Cerca nel sito
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Italiano
Furlan
Italiano
Furlan
Cerca nel sito
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
La Società
La Filologica
Chi siamo
La nostra storia
Dove siamo e lo staff
L'Istituto
Statuto e Regolamento
Soci
Ente trasparente
2017
2018
2019
2020
2021
Le sedi
Palazzo Mantica
Casa Ascoli
Il patrimonio artistico
Sale conferenze
In evidenza
Palazzo Mantica
Scopri la nostra prestigiosa sede di Udine
La nostra storia
La Società fu fondata a Gorizia nel 1919
Eventi Attività
Congresso sociale
Il Congresso
Storia del Congresso
Attività
Eventi in programma
Settimana della cultura friulana
Concorsi e Premi
Archivio
Multimedia
Lis predicjis dal muini
In evidenza
Entro il 20 agosto 2021
PREMIO "ANDREINA E LUIGI CICERI"
LA "SETEMANE" DA RIVEDERE
Biblioteca Archivi
Biblioteca
Contatti e orari
Chiedi al bibliotecario
Cataloghi
Catalogo biblioteca
Riviste Friulane
Catalogo Numeri Unici
Catalogo Strolic furlan
I fondi
Fondo fotografico Pellis
Fondo Cartoline
Fondi speciali
In evidenza
Zardini, un salut ae furlanie
Rigolato
Lingua Friulana
Lingua Friulana
Corsi pratici di lingua friulana
Corso pratico on line
Strumenti
Normativa
In evidenza
Lenghe e culture
Vero e proprio sussidiario di friulano, per approfondire la conoscenza della lingua ma anche la storia del Friuli.
Lis mês primis peraulis
Giochiamo e impariamo il friulano: un nuovo strumento per grandi e piccini! Più di 1.000 parole e 50 argomenti in 4 lingue.
Scrivere in friulano
Grammatica del friulano che presenta una attenta descrizione della lingua.
Scuola Friulana
Scuola Friulana
Docuscuele
Progetti didattici
Corsi di formazione per insegnanti
Diario scolastico Ólmis
In evidenza
Olmis
Docuscuele
Eduka 2
Pubblicazioni
Riviste
Ce fastu?
Sot la Nape
Strolic furlan
Abbonamenti
Libreria
Il catalogo
In evidenza
Toponimi e altra onomastica nel territorio di Cervignano del Friuli
Marcato, Carla - Puntin, Maurizio
Marc d'Europe
Sgorlon, Carlo - Bortolussi, Eddi
See the Sky about to Rain : Balade pai timps di ploie
Franco, Gianluca
Il nuovo Pirona : vocabolario friulano
Carletti, Ercole – Corgnali, Giovanni Battista – Pirona, Giulio Andrea
Contatti
Seguici
ISCRIZIONI 2021
In questa sezione puoi trovare:
Informazioni per i soci
Nuove iscrizioni e rinnovi
Pagamento quota on line
Accesso area riviste sociali
Leggi tutto
Novità
Percorsi d'archivio
Consulta / Impara
Segnalazioni
Progetti
Gnovis
Concorso
Entro il 20 agosto 2021
PREMIO "ANDREINA E LUIGI CICERI"
Scritti e progetti per percorsi espositivi su aspetti della cultura e del territorio del Friuli - XX edizione
Leggi tutto
Pubblicazioni
"CE FASTU?" n. 1/2 2020
È uscito il nuovo numero della nostra rivista scientifica
Leggi tutto
Percorso bibliografico
3 aprile 2021
FESTA DELLA PATRIA DEL FRIULI
Per l'occasione una selezione di contributi tratti dalle riviste friulane
Leggi tutto
Comunicazioni
ASSEMBLEA DEI SOCI 2021
È qui pubblicata la documentazione dell'assemblea svoltasi il 7 marzo 2021
Leggi tutto
Comunicazioni
CHIUSURA DELLE NOSTRE SEDI AL PUBBLICO
In ottemperanza al DPCM in vigore
Leggi tutto
Percorso bibliografico
DANTE E IL FRIULI
Una selezione di contributi sul tema tratti dalle riviste friulane
Leggi tutto
Novità on line
JACOPO PIRONA E LA LESSICOGRAFIA FRIULANA
Rivedi il convegno entrando qui
Leggi tutto
Novità on line
CE VITIS IN CUSINE!
Guarda on line il video della presentazione del volume
Leggi tutto
Associati!
Mantieni viva la cultura friulana! Scopri quali sono i vantaggi nell'associarsi alla Società Filologica Friulana e, se fai già parte della nostra famiglia, in questa sezione puoi rinnovare la quota on-line
Scopri di più
Percorsi d'archivio
Biblioteca
Zardini, un salut ae furlanie
Omaggio ad Arturo Zardini, autore del "Cjant de Filologjiche" ma anche dell'indimenticabile "Stelutis alpinis".
Leggi tutto
Biblioteca
Joi ce buino l'ago frescjo
Dopo le immagini, ecco alcuni testi su Rigolato, sulla sua parlata, sulle sue leggende e usanze.
Leggi tutto
Fondo Cartoline
Rigolato
Dopo che avete indovinato la località della cartolina proposta, ecco le altre immagini di Rigolato, nel Canal di Gorto, ai primi del…
Leggi tutto
Biblioteca
Scrittrici contemporanee del Friuli
In occasione della festa della donna, proponiamo una rassegna di testi di alcune figure femminili del panorama letterario friulano del Novec…
Leggi tutto
Fondo Pellis
Profumo di pane
Gli strumenti e i forni per la cottura, le forme diverse del pane nelle foto di Ugo Pellis.
Leggi tutto
Fondo Cartoline
Friuli terra di castelli
Manieri, fortezze, abitazioni dei signori dominano il paesaggio friulano. Alcune immagini di com'erano i castelli friulani all'inizio del No…
Leggi tutto
Fondo Pellis
A Collina di Forni Avoltri
In questi giorni abbiamo sentito parlare di Collina di Forni Avoltri, isolata dalla neve. Ecco qui un breve percorso con le fotografie del…
Leggi tutto
Arte
Dentro Palazzo Mantica
Alla scoperta "virtuale" di Palazzo Mantica, storica sede della Società Filologica nel centro di Udine, con alcuni dei tesori che vi …
Leggi tutto
Biblioteca
Piante e erbe dei nostri prati
Piante officinali, erbe spontanee, piante medicinali: tradizioni e usi popolari della flora che si trova nei nostri prati.
Leggi tutto
"Sot la Nape"
E' uscito il nr. 4/2020 di "Sot la Nape".
Storia, lingua e cultura friulana.
Area riservata riviste
Consulta / Impara
Biblioteca
30.000 volumi e 400 titoli di riviste. Da questa sezione è possibile consultare il catalogo in linea (OPAC)
Approfondisci...
Fondi
8.000 fotografie, 2.000 cartoline accessibili in linea (SICAP): Fondo Pellis, Fondo Cartoline, Fondi speciali
Approfondisci...
Corsi
Corsi pratici e per insegnanti e tutti gli strumenti utili per imparare la lingua friulana
Approfondisci...
Scuola
Docuscuele, formazione per insegnanti e didattica per studenti
Approfondisci...
Segnalazioni
Toponimi e altra onomastica nel territorio di Cervignano del Friuli
Il volume tratta del patrimonio toponomastico del territorio comunale di Cervignano del Friuli a cui si aggiunge documen…
Autore:
Marcato, Carla - Puntin, Maurizio
Editore:
Società Filologica Friulana
Anno:
2020
Prezzo:
€ 30,00
Prezzo soci:
€ 21,00
Approfondisci
Flumisel La Vila
Il Numar Unic de comunitât di Flumisel La Vila al da plene valorizazion e promozion ae realtât locâl d…
Autore:
Tassin, Ferruccio
Editore:
Società Filologica Friulana
Anno:
2020
Prezzo:
€ 50,00
Prezzo soci:
€ 35,00
Approfondisci
Marc d'Europe
Traduzion par furlan dal romanç di Carlo Sgorlon su la figure di Marc di Davian.
Autore:
Sgorlon, Carlo - Bortolussi, Eddi
Editore:
Società Filologica Friulana
Anno:
2020
Prezzo:
€ 15,00
Prezzo soci:
€ 10,50
Approfondisci
See the Sky about to Rain : Balade pai timps di ploie
Ultime opare di Gianluca Franco che e à vinçût il Premi San Simon, sezion romanç, pal 2020.
Autore:
Franco, Gianluca
Editore:
Società Filologica Friulana
Anno:
2020
Prezzo:
€ 14,00
Prezzo soci:
€ 9,80
Approfondisci
Aventure spaziâl
Storie a fumuts di Mimo Fort. Il volum al cjape dentri ancje un'altre storie: La stravagante maniere cjatade a Udin par …
Autore:
Bertossi, Emilio - Di Qual, Giovanni - De Luca, Gio
Editore:
Società Filologica Friulana
Anno:
2020
Prezzo:
€ 10,00
Prezzo soci:
€ 7,00
Approfondisci
Il Tagliamento dalle sorgenti alla foce
Libro fotografico con le immagini del Tagliamento, l'"aghe" in friulano, emblema del nostro Friuli.
Autore:
Deotto, Gian Piero
Editore:
Società Filologica Friulana
Anno:
2020
Prezzo:
€ 35,00
Prezzo soci:
€ 24,50
Approfondisci
Progetti
Dove siamo
Palazzo Mantica
Via Daniele Manin, 18
33100 Udine UD
tel. 0432 501598
info@filologicafriulana.it
Sede di Udine
Lun. 9.00-12.30 14.30-18.00
Mar. 9.00-12.30 14.30-18.00
Mer. 9.00-12.30 14.30-18.00
Gio. 9.00-12.30 14.30-18.00
Ven. 9.00-12.30 14.30-18.00
Altre sedi
Gorizia, Pordenone, Tolmezzo
vedi pagina sedi
Palazzo Mantica
Iscriviti alla Newsletter
Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti