Cerca nel sito
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Italiano
Furlan
Italiano
Furlan
Cerca nel sito
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
La Società
La Filologica
Chi siamo
La nostra storia
Dove siamo e lo staff
L'Istituto
Statuto e Regolamento
Soci
Ente trasparente
2016
2017
2018
2019
2020
Le sedi
Palazzo Mantica
Casa Ascoli
Il patrimonio artistico
Sale conferenze
In evidenza
Palazzo Mantica
Scopri la nostra prestigiosa sede di Udine
La nostra storia
La Società fu fondata a Gorizia nel 1919
Eventi Attività
Congresso sociale
Il Congresso
Storia del Congresso
Attività
Eventi in programma
Settimana della cultura friulana
Concorsi e Premi
Archivio
Multimedia
Lis predicjis dal muini
In evidenza
JACOPO PIRONA E LA LESSICOGRAFIA FRIULANA
LA "SETEMANE" DA RIVEDERE
Biblioteca Archivi
Biblioteca
Contatti e orari
Chiedi al bibliotecario
Cataloghi
Catalogo biblioteca
Riviste Friulane
Catalogo Numeri Unici
Catalogo Strolic furlan
I fondi
Fondo fotografico Pellis
Fondo Cartoline
Fondi speciali
In evidenza
A Collina di Forni Avoltri
La tradizione dello Strolic
Lingua Friulana
Lingua Friulana
Corsi pratici di lingua friulana
Strumenti
Normativa
In evidenza
Lenghe e culture
Vero e proprio sussidiario di friulano, per approfondire la conoscenza della lingua ma anche la storia del Friuli.
Lis mês primis peraulis
Giochiamo e impariamo il friulano: un nuovo strumento per grandi e piccini! Più di 1.000 parole e 50 argomenti in 4 lingue.
Scrivere in friulano
Grammatica del friulano che presenta una attenta descrizione della lingua.
Scuola Friulana
Scuola Friulana
Docuscuele
Progetti didattici
Corsi di formazione per insegnanti
Diario scolastico Ólmis
In evidenza
Olmis
Docuscuele
Eduka 2
Pubblicazioni
Riviste
Ce fastu?
Sot la Nape
Strolic furlan
Abbonamenti
Libreria
Il catalogo
In evidenza
Marc d'Europe
Sgorlon, Carlo - Bortolussi, Eddi
Strolic furlan pal 2021
Pagnucco, Dani
See the Sky about to Rain : Balade pai timps di ploie
Franco, Gianluca
Il nuovo Pirona : vocabolario friulano
Carletti, Ercole – Corgnali, Giovanni Battista – Pirona, Giulio Andrea
Contatti
Seguici
Biel lant a Culino
Fondo Pellis
A Collina di Forni Avoltri
In questi giorni abbiamo sentito parlare di Collina di Forni Avoltri, isolata dalla neve.
Ecco qui un breve percorso con le fotografie del Pellis di inizio Novecento del paese carnico.
Tetti di tre diverse tipologie
1931 - Collina, Forni Avoltri (Ud)
Fondo fotografico Ugo Pellis / 1423
Veduta del paese di Collina
1926 - Collina, Forni Avoltri (UD)
Fondo fotografico Ugo Pellis / 0003
Veduta della chiesa con il sagrato e di una casa rustica col tetto di paglia.
1926 - Collina, Forni Avoltri (UD)
Fondo fotografico Ugo Pellis / 0011
Gerla, slitta da fieno, falce e corno: vaso scavato in un sol pezzo di legno che i falciatori portano appeso alla cintur ...
1931 - Collina, Forni Avoltri (Ud)
Fondo fotografico Ugo Pellis / 1397
Bloccaggio per corda da fieno, punta da fieno e slitta (grap): specie di traino o slitta, in montagna formato da rami d’ ...
1931 - Collina, Forni Avoltri (Ud)
Fondo fotografico Ugo Pellis / 1396
Pianelle di tessuto: la pianella è una pantofola con tacco basso o priva di tacco, che lascia scoperto il calcagno
1931 - Collina, Forni Avoltri (Ud)
Fondo fotografico Ugo Pellis / 1399
Donna con gerla carica e rastrello ripresa nel paese di Collina
1931 - Collina, Forni Avoltri (Ud)
Fondo fotografico Ugo Pellis / 1418
Casa con tetto di paglia
1931 - Collina, Forni Avoltri (Ud)
Fondo fotografico Ugo Pellis / 1425
Iscriviti alla Newsletter
Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti