 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
Paesaggio agrario con mucchi di fieno |
Data ripresa: |
1927/10/31 |
Luogo ripresa: |
Friuli-Venezia Giulia, Ud, Povoletto |
Fondo: |
Fondo fotografico Ugo Pellis / 0127 |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
Paiolo: pentolone largo e profondo, specialmente di rame o alluminio con manico di ferro semicircolare, adatto a essere appeso al centro di camini e usato per cuocere vivande o scaldare l’acqua. Ripresa effettuata durante il congresso della Società Filologica Friulana |
Data ripresa: |
1928/10/07 |
Luogo ripresa: |
Friuli-Venezia Giulia, Ud, Cervignano del Friuli |
Fondo: |
Fondo fotografico Ugo Pellis / 0501 |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
Paiolo: pentolone largo e profondo, specialmente di rame o alluminio con manico di ferro semicircolare, adatto a essere appeso al centro di camini e usato per cuocere vivande o scaldare l’acqua. Ripresa effettuata durante il congresso della Società Filologica Friulana |
Data ripresa: |
1928/10/07 |
Luogo ripresa: |
Friuli-Venezia Giulia, Ud, Cervignano del Friuli |
Fondo: |
Fondo fotografico Ugo Pellis / 0502 |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
Paiolo: pentolone largo e profondo, specialmente di rame o alluminio con manico di ferro semicircolare, adatto a essere appeso al centro di camini e usato per cuocere vivande o scaldare l’acqua. Ripresa effettuata durante il congresso della Società Filologica Friulana |
Data ripresa: |
1928/10/07 |
Luogo ripresa: |
Friuli-Venezia Giulia, Ud, Cervignano del Friuli |
Fondo: |
Fondo fotografico Ugo Pellis / 0503 |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
Oggetti d'uso quotidiano: dalmine, palotes (mestolo di legno a manico cortissimo, molto incavato che si adopera specialmente nelle botteghe per travasare farina, riso, cereali), falzet (falcetto), batador (correggiato, arnese per battere il grano), codar (corno: vaso scavato in un sol pezzo di legno che i falciatori portano appeso alla cintura, posteriormente, ed in cui si può tenere poca acqua e la cote per affilare la falce). |
Data ripresa: |
1929/07/31 |
Luogo ripresa: |
Friuli-Venezia Giulia, Ud, Forni di sotto |
Fondo: |
Fondo fotografico Ugo Pellis / 0602 |
|
|
|