scheda 132

 
CODICI
ID SCHEDA132
Tipo di scheda
Tipo di scheda *BDM
Livello di catalogazione *C
CODICE UNIVOCO
Codice Regione06
Ente schedatore *SFF
Ente competente *SABAP FVG
 
BENE CULTURALE
Ambito di tutela MIBACT *etnoantropologico
Categoria
Categoria *arredi e suppellettili/mobili
DEFINIZIONE BENE
Definizionecassapanca
Configurazione strutturale e di contestobene semplice
PercorsoVetrina
DENOMINAZIONE
Tipoidiomatica
Denominazionecasse
Notefriulano
 
RELAZIONI
RELAZIONI CON ALTRI BENI
tipo relazioneè contenuto in
tipo schedaA
identificativo univoco della scheda2
 
LOCALIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
LOCALIZZAZIONE
statoItalia
regioneFriuli-Venezia Giulia
provinciaUD
comuneUdine
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologia contenitore fisicopalazzo
Denominazione contenitore fisicoPalazzo Mantica
Indicazioni viabilistichevia Manin, 18
Denominazione contenitore giuridicoCultura materiale
SpecificheI piano, Presidenza
 
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
Fascia cronologica/periodosec. XVIII
CRONOLOGIA SPECIFICA
Da1700
Validitàpost
A1799
Validitàante
 
DEFINIZIONE CULTURALE
AMBITO CULTURALE
Denominazioneambito carnico
Motivazione/fonteanalisi stilistica
Motivazione/fonteconfronto
 
DATI ANALITICI
DescrizioneLa cassapanca presenta la forma di un parallelepipedo rettangolare chiuso da coperchio con cornice a dentello eseguita a sgorbia sul frontale. La base è costituita da un cornicione sagomato poggiante su quattro piedi intagliati a forma di doppia voluta. Il frontale è tripartito: la parte centrale, rettangolare, è liscia e delimitata da un motivo a rosette entro cerchi alternati a foglie, a cui segue una cornice interna dentellata; gli scomparti laterali invece sono a forma di rettangolo stretto e lungo e presentano un mascherone intagliato a bocca aperta entro doppio ricciolo superiore e singolo inferiore. Il soggetto appare singolare in quanto solo i tratti fisiognomici, fronte aggrottata, occhi, naso e fauci aperte, sono altamente sporgenti, mentre il resto del “volto” semplicemente sagomato a intaglio.
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
NOTIZIE STORICO-CRITICHEDall'ERPAC: "Questi manufatti sono esemplificativi della grande abilità e perizia che gli artigiani carnici avevano acquisito nella lavorazione del legno in età moderna e secondo le intenzioni di Michele Gortani, fondatore del Museo, conservarle significava raccogliere un campionario delle diverse tipologie di decorazioni, proprie di ciascuna delle valli che compongono la Carnia. [...] i manufatti con le decorazioni più curate ed elaborate erano destinati a contenere il corredo delle spose nelle camere da letto; altri, più grandi e più semplici, servivano per conservare le granaglie nelle cucine o nelle dispense".
 
DATI TECNICI
MATERIA E TECNICA
Materialegno
Tecnicaintaglio
 
DATI TECNICI
MATERIA E TECNICA
Materialegno
Tecnicaintaglio
 
UTILIZZAZIONI
DATI DI USO
Tipostorico
Funzionecontenere il corredo della sposa
Occasionequotidianamente
NoteCollocata nella camera da letto, in uso tra il XVIII e XX sec.
 
CONDIZIONE GIURIDICA E TUTELA
CONDIZIONE GIURIDICA
Indicazione generica *proprietà privata
Indicazione specificaSocietà Filologica Friulana
 
DOCUMENTAZIONE
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA A
Generedocumentazione allegata
Tipofotografia digitale
AutoreViola Riccardo
Riferimento cronologico2018
Ente proprietarioSocietà Filologica Friulana
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia di confronto
Indirizzo web (URL)http://www.ipac.regione.fvg.it/aspx/ViewPercTemRicAppr.aspx?idAmb=132&idsttem=1&idTem=102
 
ACCESSO AI DATI
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
Profilo di accesso1
Motivazionescheda contenente dati liberamente accessibili