|
|
BENE CULTURALE |
|
| | QNTN | Quantità degli esemplari | 1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
| | LDCK | Codice contenitore fisico | 1553 |
|
|
|
|
|
AUTORE/RESPONSABILITA' |
| | AUTN | Nome di persona o ente | |
| | AUTA | Indicazioni cronologiche | 1882/ 1943 |
|
|
|
|
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | Barca da carico - Caorlina |
| | SGTD | Indicazioni sul soggetto | Caorlina: barca veloce, maneggevole e con una buona capacità di carico. Lunga circa 10 metri, la caorlina può essere portata da due, sei o anche otto vogatori o attrezzata con la vela "al terzo". Come dice il nome, la Caorlina deriva da Caorle. |
|
|
|
|
|
|
|
CRONOLOGIA |
|
| | DTSI | Da | 1932/03/09 |
| | DTSF | A | 1932/03/09 |
| | DTM | Motivazione/fonte | documentazione |
| | DTT | Note | indicazione dell'autore sulla bustina che contiene il negativo |
|
|
|
|
LUOGO E DATA DELLA RIPRESA |
| | LRCR | Regione | |
| | LRCP | Provincia | |
| | LRCC | Comune | |
|
|
|
| | LRO | Occasione | Ricognizione per la compilazione dell'Atlante Linguistico Italiano |
| | LRD | Data della ripresa | 1932/03/09 |
|
|
|
|
DATI TECNICI |
| | MTCM | Materia | vetro |
| | MTCT | Tecnica | gelatina bromuro d’argento |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CONSERVAZIONE E INTERVENTI |
| | STCN | Note | Il negativo si presenta in buone condizioni di conservazione |
|
|
|
|
|
|
|
|
|