scheda 172

 
CODICI
ID SCHEDA172
tipo di scheda
tipo di schedaNU
livello di ricercaC
CODICE UNIVOCO
codice regione06
ente schedatoreSFF
ente competenteSABAP FVG
 
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo relazioneluogo di collocazione/localizzazione
tipo schedaA
codice bene
 
OGGETTO
OGGETTO
definizionemedaglia
serieEuropea/Italia/Fondazione Alfred Toepfer FVS
PercorsoVetrina
PercorsoNumismatica
PercorsoGiornate del patrimonio
disponibilitàreale
 
LOCALIZZAZIONE
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
statoItalia
regioneFriuli-Venezia Giulia
provinciaUD
comuneUdine
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologiapalazzo
denominazionePalazzo Mantica
denominazione spazio viabilisticoVia Manini, 18
denominazione raccoltaOpere commemorative - Raccolta numismatica
 
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
fascia cronologica di riferimentosec. XX d.C.
frazione cronologicaultimo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA
da1980
a1980
motivazione cronologia
motivazione cronologia *bibliografia
 
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE ()
nome scelto
dati anagrafici1934-
motivazione dell'attribuzionebibliografia
sigla per citazione30431
COMMITTENZA
nomeFondazione Alfred Toepfer FVS
data1980
circostanzaPremio Ossian
fonteBibliografia
 
DATI TECNICI
materia e tecnica
materia e tecnicabronzo/ fusione
MISURE
unitàcm.
diametro8,3
 
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE
drittonel c.: un'arpa
legenda drittonell'ing. in b: OSSIAN/ PREIS
lingua drittotedesco
rovescionel c.: una fiaccola
legenda rovescionell'ing. in b: STIFTUNG FVS/ HAMBURG
lingua rovesciotedesco
descrizione bene paramonetaleSul recto un'arba occupa l'intera superficie e divide nella parte inferiore l'iscrizione. Essa rappresenta lo stemma dell'Irlanda. Sul verso arde una fiaccola la cui punta divide la denominazione dell'istituzione culturale. La superficie su entrambi i lati è trattata a rilievo ondulato e su entrambe le facce l'iconografia è ad altorilievo.
 
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
stato di conservazioneintero
leggibilitàtotale
 
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
indicazione genericaproprietà privata
indicazione specificaSocietà Filologica Friulana
 
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FOTOGRAFIE
generedocumentazione allegata
tipofotografia digitale
autoreViola Renata
data2017
ente proprietarioSFF - Società Filologica Friulana
codice identificativoRVF_2485 copia
noterecto
generedocumentazione allegata
tipofotografia digitale
autoreViola Renata
data2017
ente proprietarioSFF - Società Filologica Friulana
codice identificativoRVF_2482 copia
noteverso
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia specifica
TipoContributo in periodico
Riferimento bibliografico completoSocietà Filologica Friulana, Premio Ossian, in Ce fastu? : Sot la nape [1980-1981]. - A. 32, n. 1-2
sigla per citazioneB 17
Generebibliografia specifica
Notehttps://de.wikipedia.org/wiki/Alfred_Toepfer_Stiftung_F._V._S.
Generebibliografia specifica
Notehttp://www.kulturpreise.de/web/preise_info.php?preisd_id=2808
Generebibliografia specifica
Notehttps://www.toepfer-stiftung.de/
 
ACCESSO AI DATI
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
profilo di accesso1
motivazionescheda contenente dati liberamente accessibili
 
ANNOTAZIONI
osservazioniLa Società Filologica Friulana conserva una raccolta di opere commemorative di diversa natura, realizzate dallo stesso Istituto in occasione dei Congressi Sociali, quali doni per i partecipanti, oppure omaggi ricevuti da parte di associazioni culturali o enti. Si tratta di una raccolta eterogenea di cui fa parte una sezione numismatica composta da 4 monete – di cui un conio e tre esemplari del 1977 – e 16 medaglie – di cui due realizzate in terracotta e ceramica – con opere dal 1922 al 2013; una sezione di Ceramiche Galvani composta da 6 piatti e una brocca con opere dal 1933 al 1963 e una sezione con placchette, una tavoletta di legno e un mosaico realizzate tra il 1980 e il 1999. La medaglia, oggetto di catalogazione, è conservata all'interno di un cofanetto di velluto rosa che riporta all'esterno la fontana, stemma della fondazione, istituita alla fine del 1931 allo scopo di promuovere la comprensione europea preservando la diversità culturale. Come si pù leggere nell'articolo della rivista Sot la Nape nel 1980 il premio è stato conferito alla Società Filologica Friulana che "contribuisce a una corretta ricostruzione della cultura friulana, stimola nuove riflessioni sull’identità dei friulani, promuove un’efficace diffusione delle conoscenze acquisite nei vari campi".