CODICI |
|
| TSK | tipo di scheda |
| | TSK | tipo di scheda | NU |
| | LIR | livello di ricerca | C |
|
| NCT | CODICE UNIVOCO |
| | NCTR | codice regione | 06 |
| | ESC | ente schedatore | SFF |
| | ECP | ente competente | SABAP FVG |
|
|
|
RELAZIONI |
|
| RSE | RELAZIONI DIRETTE |
| | RSER | tipo relazione | luogo di collocazione/localizzazione |
| | RSET | tipo scheda | A |
| | RSEC | codice bene | |
|
|
|
|
OGGETTO |
| OGT | OGGETTO |
| | OGTD | definizione | medaglia |
| | OGTR | serie | Europea/Italia/Comune di Aquileia |
| | DESP | Percorso | Vetrina |
| | DESP | Percorso | Numismatica |
| | OGR | disponibilità | reale |
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| PVC | LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
| | PVCS | stato | Italia |
| | PVCR | regione | Friuli-Venezia Giulia |
| | PVCP | provincia | UD |
| | PVCC | comune | Udine |
|
| LDC | COLLOCAZIONE SPECIFICA |
| | LDCT | tipologia | palazzo |
| | LDCN | denominazione | Palazzo Mantica |
| | LDCU | denominazione spazio viabilistico | Via Manini, 18 |
| | LDCM | denominazione raccolta | Opere commemorative - Raccolta numismatica |
|
|
|
|
|
|
|
|
CRONOLOGIA |
| DTZ | CRONOLOGIA GENERICA |
| | DTZG | fascia cronologica di riferimento | sec. XX d.C. |
| | DTZS | frazione cronologica | ultimo quarto |
|
| DTS | CRONOLOGIA SPECIFICA |
| | DTSI | da | 1986 |
| | DTSF | a | 1986 |
|
| DTM | motivazione cronologia |
| | | motivazione cronologia * | documentazione |
|
|
|
|
DEFINIZIONE CULTURALE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE () |
| | ATBD | denominazione | ambito friulano |
| | ATBM | motivazione dell'attribuzione | documentazione |
|
| CMM | COMMITTENZA |
| | CMMN | nome | Comune di Aquileia |
| | CMMD | data | 1986 |
|
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | materia e tecnica |
| | MTC | materia e tecnica | bronzo/ coniazione |
|
| MIS | MISURE |
| | MISU | unità | cm. |
| | MISD | diametro | 8 |
|
|
|
DATI ANALITICI |
| DES | DESCRIZIONE |
| | DESA | dritto | nel c.: aquila araldica ad ali aperte. Entro due cerchi concentrici di pallini l'iscrizione. |
| | DESL | legenda dritto | nell'ing.: COMVNITAS (fiorellino) CIVITATIS (croce) AQUILEIAE (croce) |
| | DESD | descrizione bene paramonetale | I due cerchi consentrici creano uno spazio di circa 1 cm. |
|
|
|
|
|
|
CONSERVAZIONE |
| STC | STATO DI CONSERVAZIONE |
| | STCC | stato di conservazione | intero |
| | STCL | leggibilità | totale |
| | STCS | indicazioni specifiche | In alcuni punti sono visibili alcune fibre di tessuto verde. |
|
|
|
|
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI |
|
| CDG | CONDIZIONE GIURIDICA |
| | CDGG | indicazione generica | proprietà privata |
| | CDGS | indicazione specifica | Società Filologica Friulana |
|
|
|
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | genere | documentazione allegata |
| | FTAP | tipo | fotografia digitale |
| | FTAA | autore | Viola Renata |
| | FTAD | data | 2017 |
| | FTAE | ente proprietario | SFF - Società Filologica Friulana |
| | FTAN | codice identificativo | RVF_2474 copia |
| | FTAT | note | recto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ACCESSO AI DATI |
| ADS | SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
| | ADSP | profilo di accesso | 1 |
| | ADSM | motivazione | scheda contenente dati liberamente accessibili |
|
|
|
ANNOTAZIONI |
| | OSS | osservazioni | La Società Filologica Friulana conserva una raccolta di opere commemorative di diversa natura, realizzate dallo stesso Istituto in occasione dei Congressi Sociali, quali doni per i partecipanti, oppure omaggi ricevuti da parte di associazioni culturali o enti. Si tratta di una raccolta eterogenea di cui fa parte una sezione numismatica composta da 4 monete – di cui un conio e tre esemplari del 1977 – e 16 medaglie – di cui due realizzate in terracotta e ceramica – con opere dal 1922 al 2013; una sezione di Ceramiche Galvani composta da 6 piatti e una brocca con opere dal 1933 al 1963 e una sezione con placchette, una tavoletta di legno e un mosaico realizzate tra il 1980 e il 1999. La medaglia, oggetto di catalogazione, è conservata dentro un astuccio di pelle marrone accompagnato da un bigliettino datato 19/12/1986. Al centro riporta l'iscrizione stampata "Puntin Lodovico Nevio/ Sindaco di Aquileia" cui seguono in basso a sinistra l'indirizzo e i recapiti telefonici del Comune di Aquileia. In basso a destra manoscritta la seguente frase: "All'On. Mizzao Alfeo/ Presidente Società/ Filologica Friulana/ ...con cordialità/ L. Puntin". La medaglia con ogni probabilità è stata un omaggio da parte della città di Aquileia, madre ideale della Patria del Friuli. |
|
|