scheda 311

 
CODICI
ID SCHEDA311
tipo di scheda
tipo di schedaNU
livello di ricercaC
CODICE UNIVOCO
codice regione06
ente schedatoreSFF
ente competenteSABAP FVG
 
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo relazioneluogo di collocazione/localizzazione
tipo schedaA
codice bene
tipo schedaNU
codice bene
tipo schedaNU
codice bene
 
OGGETTO
OGGETTO
definizionemedaglia
serieEuropea/Italia/Società Filologica Friulana
PercorsoVetrina
disponibilitàreale
 
LOCALIZZAZIONE
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
statoItalia
regioneFriuli-Venezia Giulia
provinciaUD
comuneUdine
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologiapalazzo
denominazionePalazzo Mantica
denominazione spazio viabilisticoVia Manini, 18
denominazione raccoltaOpere commemorative - Raccolta numismatica
 
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
fascia cronologica di riferimentosec. XX d.C.
frazione cronologicaterzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA
da1969
a1969
motivazione cronologia
motivazione cronologia *data
 
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE ()
nome scelto
dati anagrafici1898-1998
riferimento all'interventodisegno
motivazione dell'attribuzionesigla
sigla per citazione30469
nome scelto
dati anagrafici1836-
riferimento all'interventoincisione
motivazione dell'attribuzionesigla
sigla per citazione30443
COMMITTENZA
data1969
circostanza50° Anniversario della Società Filologica Friulana
fonteIscrizione
 
CORRELAZIONI
ELABORAZIONI E CORRELAZIONI
stadio operamedaglia
prototipo oppure opera finalecopia con variante
 
DATI TECNICI
materia e tecnica
materia e tecnicaargento/ coniazione
specifiche materialeTitolo 800/000
MISURE
unitàcm.
diametro6
 
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE
drittonel c.: facciata di Palazzo Mantica
legenda drittonell'ing.: SOCIETÂT FILOLOGJCHE FURLANE; in e.: 1919-1969
rovescionel c.: aquila araldica contornata dagli stemmi di città storicamente importanti del Friuli e stemma dalla regione; in basso un libro aperto con riportati alcuni versi; ai lati del dorso due iniziali.
legenda rovesciosulla pagina sx: UN SALÛT/ 'E FURLANIE/ DA LIS MONS/ IN SIN AL MÂR...; sulla pagina dx: CHE TU CRESSIS/ MARILENGHE/ SAN E FUARTE/ SE DIO UL; ai lati del dorso a sx: J; sulla dx: P
descrizione bene paramonetaleGli stemmi araldici iniziano e terminano con un fiorellino. Essi sono da sinistra a destra: lo stemma della città di Trieste, Gorizia e Provincia di Gorizia, lo stemma della Regione Friuli Venezia Giulia, lo stemma della città di Aquileia, Pordenone e Udine. I versi riportati sul libro sono quelli de "Il Cjant de Filologiche Furlane".
 
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
stato di conservazioneintero
leggibilitàtotale
 
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
indicazione genericaproprietà privata
indicazione specificaSocietà Filologica Friulana
 
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FOTOGRAFIE
generedocumentazione allegata
tipofotografia digitale
autoreViola Renata
data2017
ente proprietarioSFF - Società Filologica Friulana
codice identificativoRVF_3529 copia
notedritto
generedocumentazione allegata
tipofotografia digitale
autoreViola Renata
data2017
ente proprietarioSFF - Società Filologica Friulana
codice identificativoRVF_3531 copia
noterovescio
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia specifica
Notehttps://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME692/7
 
ACCESSO AI DATI
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
profilo di accesso1
motivazionescheda contenente dati liberamente accessibili
 
ANNOTAZIONI
osservazioniLa Società Filologica Friulana conserva una raccolta di opere commemorative di diversa natura, realizzate dallo stesso Istituto in occasione dei Congressi Sociali, quali doni per i partecipanti, oppure omaggi ricevuti da parte di associazioni culturali o enti. Si tratta di una raccolta eterogenea di cui fa parte una sezione numismatica composta da 4 monete – di cui un conio e tre esemplari del 1977 – e 16 medaglie – di cui due realizzate in terracotta e ceramica – con opere dal 1922 al 2013; una sezione di Ceramiche Galvani composta da 6 piatti e una brocca con opere dal 1933 al 1963 e una sezione con placchette, una tavoletta di legno e un mosaico realizzate tra il 1980 e il 1999. La Società Filologica Friulana conserva altre due copie della stessa medaglia, oggetto di catalogazione, una di dimensioni maggiori in bronzo e una più piccola in oro 750.