CODICI |
|
| TSK | tipo di scheda |
| | TSK | tipo di scheda | NU |
| | LIR | livello di ricerca | C |
|
| NCT | CODICE UNIVOCO |
| | NCTR | codice regione | 06 |
| | ESC | ente schedatore | SFF |
| | ECP | ente competente | SABAP FVG |
|
|
|
RELAZIONI |
|
| RSE | RELAZIONI DIRETTE |
| | RSER | tipo relazione | luogo di collocazione/localizzazione |
| | RSET | tipo scheda | A |
| | RSEC | codice bene | |
| | RSET | tipo scheda | NU |
| | RSEC | codice bene | |
|
|
|
|
OGGETTO |
| OGT | OGGETTO |
| | OGTD | definizione | moneta |
| | OGTR | serie | Europea/Italia/CO.ME.RI.F. |
| | DESP | Percorso | Vetrina |
| | DESP | Percorso | Numismatica |
| | OGR | disponibilità | reale |
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| PVC | LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
| | PVCS | stato | Italia |
| | PVCR | regione | Friuli-Venezia Giulia |
| | PVCP | provincia | UD |
| | PVCC | comune | Udine |
|
| LDC | COLLOCAZIONE SPECIFICA |
| | LDCT | tipologia | palazzo |
| | LDCN | denominazione | Palazzo Mantica |
| | LDCU | denominazione spazio viabilistico | Via Manini, 18 |
| | LDCM | denominazione raccolta | Opere commemorative - Raccolta numismatica |
|
|
|
|
|
|
|
|
CRONOLOGIA |
| DTZ | CRONOLOGIA GENERICA |
| | DTZG | fascia cronologica di riferimento | sec. XX d.C. |
| | DTZS | frazione cronologica | ultimo quarto |
|
| DTS | CRONOLOGIA SPECIFICA |
| | DTSI | da | 1977 |
| | DTSF | a | 1977 |
|
| DTM | motivazione cronologia |
| | | motivazione cronologia * | data |
|
|
|
|
DEFINIZIONE CULTURALE |
| AUT | AUTORE () |
| | AUTN | nome scelto |
Monassi Guerrino Mattia | | | | | | |
|
| | AUTA | dati anagrafici | 1918-1981 |
| | AUTR | riferimento all'intervento | disegno |
| | AUTM | motivazione dell'attribuzione | firma |
| | AUTH | sigla per citazione | 30410 |
| | AUTN | nome scelto | |
| | AUTA | dati anagrafici | 1938- |
| | AUTR | riferimento all'intervento | esecuzione |
| | AUTM | motivazione dell'attribuzione | documentazione |
| | AUTH | sigla per citazione | 30417 |
|
|
| CMM | COMMITTENZA |
| | CMMN | nome | CO.ME.RI.F. - Comitato Medaglistico Ricostruzione Friuli |
| | CMMD | data | 1977 |
| | CMMC | circostanza | IX Centenario dell'istituzione della Patria del Friuli |
| | CMMF | fonte | documentazione |
|
|
|
CORRELAZIONI |
| ROF | ELABORAZIONI E CORRELAZIONI |
| | ROFF | stadio opera | moneta |
| | ROFO | prototipo oppure opera finale | prova |
|
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | materia e tecnica |
| | MTC | materia e tecnica | argento/ coniazione |
| | MTS | specifiche materiale | Titolo 925/000 |
|
| MIS | MISURE |
| | MISU | unità | cm. |
| | MISD | diametro | 26 |
| | MISG | peso | 10 g. |
|
|
|
DATI ANALITICI |
| DES | DESCRIZIONE |
| | DESA | dritto | nel c.: telamone del Duomo di Gemona a cui piedi è sovrapposto il numero 100 a indicazione del centenario; sotto il numero la firma; nell'ing. iscrizione |
| | DESL | legenda dritto | nell'ing.: UN MODON PAR OMP E O' TORNARIN A PLOMP FURLANS; nel c. in basso: 100 |
| | DESN | lingua dritto | friulano |
| | DESM | rovescio | nel c.: la spada del Patriarca Marquardo di Randeck sovrapposta alla cattedra patriarcale; nell'ing.: l'iscrizione che parte dalla metà sinistra per finire nella metà destra; in a. separata dall'iscrizioni da due aquile araldiche e poste a sinistra e a destra della punta della spada i riferimenti cronologici dell'anniversario. |
| | DESG | legenda rovescio | nell'ing.: (Aquila araldica) 1077 1977 (Aquila araldica); da sx a dx: NASCITE DE PATRIE DAL FRIUL |
| | DESR | lingua rovescio | friulano |
| | DESV | taglio | liscio |
| | DESU | Soggetto | telamone "Maravee" |
| | DESU | Soggetto | spada del Patriarca Marquardo di Randeck |
| | DESU | Soggetto | cattadra patriarcale |
|
|
|
|
|
|
CONSERVAZIONE |
| STC | STATO DI CONSERVAZIONE |
| | STCC | stato di conservazione | intero |
| | STCL | leggibilità | totale |
| | STCS | indicazioni specifiche | ll metallo presenta un aspetto ossidato. |
|
|
|
|
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI |
|
| CDG | CONDIZIONE GIURIDICA |
| | CDGG | indicazione generica | proprietà privata |
| | CDGS | indicazione specifica | Società Filologica Friulana |
|
|
|
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | genere | documentazione allegata |
| | FTAP | tipo | fotografia digitale |
| | FTAA | autore | Viola Renata |
| | FTAD | data | 2017 |
| | FTAE | ente proprietario | SFF - Società Filologica Friulana |
| | FTAN | codice identificativo | RVF_2515 copia |
| | FTAT | note | dritto |
| | FTAX | genere | documentazione allegata |
| | FTAP | tipo | fotografia digitale |
| | FTAA | autore | Viola Renata |
| | FTAD | data | 2017 |
| | FTAE | ente proprietario | SFF - Società Filologica Friulana |
| | FTAN | codice identificativo | RVF_2513 copia |
| | FTAT | note | rovescio |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ACCESSO AI DATI |
| ADS | SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
| | ADSP | profilo di accesso | 1 |
| | ADSM | motivazione | scheda contenente dati liberamente accessibili |
|
|
|
ANNOTAZIONI |
| | OSS | osservazioni | La Società Filologica Friulana conserva una raccolta di opere commemorative di diversa natura, realizzate dallo stesso Istituto in occasione dei Congressi Sociali, quali doni per i partecipanti, oppure omaggi ricevuti da parte di associazioni culturali o enti. Si tratta di una raccolta eterogenea di cui fa parte una sezione numismatica composta da 4 monete – di cui un conio e tre esemplari del 1977 – e 16 medaglie – di cui due realizzate in terracotta e ceramica – con opere dal 1922 al 2013; una sezione di Ceramiche Galvani composta da 6 piatti e una brocca con opere dal 1933 al 1963 e una sezione con placchette, una tavoletta di legno e un mosaico realizzate tra il 1980 e il 1999.
Il fior di conio, da cui è tratta la moneta oggetto di catalogazione, è conservato dentro un astuccio blu a cui è allegato il tagliando descrittivo. La moneta totalmente priva di valore numismatico, ma con funzione prettamente celebrativa del IX centenario della nascita della Patria del Friuli, è stata realizzata in argento ad opera del Comitato Medaglistico Ricostruzione Friuli, allo scopo di devolvere la somma raccolta dalla vendita dei 120 esemplari tratti a favore delle popolazioni terremotate. Non a caso l'iscrizione del dritto recita in lingua friulana: "Un mattone ciascuno e ritorneremo a posto". Presso la filologica si conservano tre esemplari tratti dal conio che recano anche il nome dell'illustre medaglista friulano autore del disegno, Guerrino Mattia Monassi, originario di Avilla di Buja, che ha dato i natali a numerosi e celebri medaglisti italiani. L'autore nella sua sintesi artistica non a caso ha scelto sul dritto il telamone del Duomo di Gemona, comunemente chiamato Maravee, insieme al suo pendand detto "Pense" posti all'ingresso della chiesa, simbolo del terremoto del 1976 e sul retro due pregevoli emblemi della storica istituzione patriarcale. |
|
|