scheda 488

 
CODICI
ID SCHEDA488
tipo di scheda
tipo di schedaNU
livello di ricercaC
CODICE UNIVOCO
codice regione06
ente schedatoreSFF
ente competenteSABAP FVG
 
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo relazioneluogo di collocazione/localizzazione
tipo schedaA
codice bene
 
OGGETTO
OGGETTO
definizionemedaglia
PercorsoHome
PercorsoDentro palazzo mantica
PercorsoNumismatica
disponibilitàreale
 
LOCALIZZAZIONE
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
statoItalia
regioneFriuli-Venezia Giulia
provinciaUD
comuneUdine
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologiapalazzo
denominazionePalazzo Mantica
denominazione spazio viabilisticoVia Manini, 18
denominazione raccoltaOpere commemorative - Raccolta numismatica
 
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
fascia cronologica di riferimentosec. XX d.C.
frazione cronologicametà
CRONOLOGIA SPECIFICA
da1960
validitàca.
a1965
validitàca.
motivazione cronologia
motivazione cronologia *contesto
 
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE ()
nome scelto
dati anagrafici1923-2010
motivazione dell'attribuzionefirma
sigla per citazione30702
 
DATI TECNICI
materia e tecnica
materia e tecnicabronzo/ fusione
 
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE
drittoDRITTO: nel c.: busto femminile di profilo con il volto verso sinistra e lo sguardo verso l'orizzonte. Indossa un fazzoletto sul capo; sulla s. un a spiga; sulla d. le rocce delle montagne; in basso le onde del mare.
legenda drittonel c. in alto: FRIVL; sulla spalla dx: G. PICCINI
lingua drittofriulano
 
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
stato di conservazioneintero
leggibilitàtotale
 
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
indicazione genericaproprietà privata
indicazione specificaSocietà Filologica Friulana
 
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FOTOGRAFIE
generedocumentazione allegata
tipofotografia digitale
autoreViola Renata
data2017
ente proprietarioSFF - Società Filologica Friulana
codice identificativoRVF_2486 copia
notedritto
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia di corredo
TipoMonografia
Riferimento bibliografico completoGiuseppe Bergamini, Gabriella Bucco (a cura di), Silvio-Max-Giulio Piccini. Una Famiglia di Artisti, Provincia di Udine, Udine, 2014
sigla per citazioneB 36
 
ACCESSO AI DATI
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
profilo di accesso1
motivazionescheda contenente dati liberamente accessibili
 
ANNOTAZIONI
osservazioniCome ha avuto modo di raccontarmi Rosalba Piccini, figlia dell'autore, in un'intervista del 25.09.2018, la medaglia fu probabilmente realizzata intorno agli anni Sessanta (ante 1965) in occasione di un'esposizione tematica. Il soggetto come esplicita il titolo rappresenta il Friuli, identificato nella figura femminile di una donna carnica con il fazzoletto sul capo e dagli elementi naturalisitici che le fanno da contorno: la spiga simbolo del mondo agreste e dell'agricoltura, la montagna e il mare.