scheda 1152

 
CODICI
ID SCHEDA1152
tipo di scheda
tipo di schedaOA
livello di ricercaC
CODICE UNIVOCO
codice regione06
ente schedatoreSFF
ente competenteSABAP FVG
 
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo relazioneContenitore
tipo schedaA
codice bene
 
OGGETTO
OGGETTO
definizionedipinto
identificazioneopera isolata
SOGGETTO
identificazionePaesaggio sulle Alpi Carniche dal paese di Versutta di Casarsa
titoloA Versutta di Casarsa con le Alpi Carniche
PercorsoHome
PercorsoDentro palazzo mantica
 
LOCALIZZAZIONE
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
statoItalia
regioneFriuli-Venezia Giulia
provinciaUD
comuneUdine
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologiapalazzo
denominazionePalazzo Mantica
denominazione spazio viabilisticoVia Manini, 18
denominazione raccoltaQuadreria
specifichep. rialzato, Segreteria
 
GEOREFERENZIAZIONE
tipo di localizzazione
tipo di localizzazionelocalizzazione fisica
DESCRIZIONE DEL PUNTO
coordinata x46.064223
coordinata y13.237957
metodo di georeferenziazione
metodo di georeferenziazioneposizionamento esatto
tecnica di georeferenziazione
tecnica di georeferenziazionerilievo da cartografia senza sopralluogo
proiezione e sistema di riferimento
proiezione e sistema di riferimentoWGS84
 
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
secolosec. XX
frazione di secolofine
CRONOLOGIA SPECIFICA
da1995
a1995
motivazione cronologia
motivazione cronologiadata
 
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE ()
nome scelto
dati anagrafici1926-2005
motivazione dell'attribuzionefirma
sigla per citazione30534
 
DATI TECNICI
materia e tecnica
materia e tecnicacarta/ pittura ad aquerello
 
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
stato di conservazionebuono
 
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE
indicazioni sul soggettoVeduta paesaggistica sulle Alpi Carniche, tra cui svetta il monte Cavallo, ripreso da Versutta di Casarsa. In primo piano un corso d'acqua e alcuni gelsi spogli tipici del paesaggio locale e sulla destra il "casel" di Versutta, un piccolo edificio in muratura, originariamente ricovero per attrezzi agricoli, che Pasolini vedeva dal ballatoio della sua dimora. Ne aveva fatto la sede della sua scuola nel 1944, quando con la madre Susanna era sfollato a Versutta per sfuggire ai bombardamenti.
ISCRIZIONI
classe di appartenenzadidascalica
linguaitaliano
tecnica di scritturaa pennello
tipo di carattericorsivo alto-basso
posizionein basso, a destra
trascrizioneMiCossi 94
classe di appartenenzadi titolazione
linguaitaliano
tecnica di scritturaa pennello
tipo di caratteristampatello
posizionein basso, a sinistra
trascrizioneA VERSUTTA DI CASARSA/ CON ALPI CARNICHE
 
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
indicazione genericaproprietà privata
indicazione specificaSocietà Filologica Friulana
 
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FOTOGRAFIE
generedocumentazione allegata
tipofotografia digitale
autoreViola Riccardo
ente proprietarioSFF - Società Filologica Friulana
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia di confronto
TipoContributo in periodico
Riferimento bibliografico completoGrabiella Bucco, Le montagne dipinte. Paesaggi montani di Mario Micossi, pp. 75-84, in Cronaca della Società Alpina Friulana. In Alto. Anno 2010, SAF e CAI, Serie IV, Volume XCII, 2010
sigla per citazioneB 27
Generebibliografia specifica
TipoMonografia
Riferimento bibliografico completoPastres, P./ Sclippa P. G. (a cura di), Tesori della Società Filologica Friulana, Società Filologica Friulana, Udine, 2008
sigla per citazioneB 2
Notep. 59
Generebibliografia specifica
TipoMonografia
Riferimento bibliografico completoPastres, P., Palazzo Mantica a Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, Udine, 2015
sigla per citazioneB 3
Notep. 39
citazione completa
citazione completa"Dopo aver disegnato e inciso le Alpi Giulie dal punto di vista dell’Austria, Micossi aveva trovato nella località di Versutta il punto dove osservare «il profilo completo di quel meraviglioso capriccio geologico che sono le Giulie... Da qui si può vedere tutto il diadema delle Alpi Carniche e Giulie: una vera antologia alpina che va dal monte Grappa al Tricorno e oltre... a ponente di Versuta le Carniche e le Prealpi venete. [...]". (Bucco, p. 80)
 
ACCESSO AI DATI
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
profilo di accesso1
motivazionescheda contenente dati liberamente accessibili