scheda 1174

 
CODICI
ID SCHEDA1174
tipo di scheda
tipo di schedaOA
livello di ricercaC
CODICE UNIVOCO
codice regione06
ente schedatoreSFF
ente competenteSABAP FVG
 
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo relazioneContenitore
tipo schedaA
codice bene
 
OGGETTO
OGGETTO
definizionedipinto
identificazioneopera isolata
SOGGETTO
identificazioneScena di carnevale a Collina di Forni Avoltri
titoloMascherata a Collina (Forni Avoltri)
PercorsoHome
PercorsoDentro palazzo mantica
PercorsoPellis
 
LOCALIZZAZIONE
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
statoItalia
regioneFriuli-Venezia Giulia
provinciaUD
comuneUdine
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologiapalazzo
denominazionePalazzo Mantica
denominazione spazio viabilisticoVia Manini, 18
denominazione raccoltaQuadreria
specificheI piano, Vicepresidenza
 
GEOREFERENZIAZIONE
tipo di localizzazione
tipo di localizzazionelocalizzazione fisica
DESCRIZIONE DEL PUNTO
coordinata x46.064223
coordinata y13.237957
metodo di georeferenziazione
metodo di georeferenziazioneposizionamento esatto
tecnica di georeferenziazione
tecnica di georeferenziazionerilievo da cartografia senza sopralluogo
proiezione e sistema di riferimento
proiezione e sistema di riferimentoWGS84
 
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
secolosec. XX
frazione di secolometà
CRONOLOGIA SPECIFICA
da1953
a1953
motivazione cronologia
motivazione cronologiadata
 
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE ()
nome scelto
dati anagrafici1888-1962
motivazione dell'attribuzionefirma
sigla per citazione30550
 
DATI TECNICI
materia e tecnica
materia e tecnicatela/ pittura a olio
 
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
stato di conservazionebuono
 
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE
indicazioni sul soggettoIl fulcro della composizione è dato da una figura femminile vestita di giallo, con il viso rivolto a sinistra e le mani alzate dalla parte opposta, attorniata da personaggi mascherati in abiti molto colorati. Uno suona un flauto, altri semplicemente le si fanno appresso, attorniandola con una certa insistenza. Sullo sfondo il profilo delle Alpi Carniche e sulla sinistra il paese di Collina di Forni Avoltri. La scena colpisce non solo per l'intensa cromia, ma anche per la stesura pittorica, densa e ad ampie campiture in basso, più leggera, luministica e stesa a pennellate mosse sulla parte superiore.
ISCRIZIONI
classe di appartenenzafirma
tecnica di scritturaa pennello
tipo di carattericorsivo
posizionein basso, a destra
trascrizioneparzialmente occultata dalla cornice: 53 Pellis
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
NOTIZIE STORICO-CRITICHECome specifica Pastres "I soggetti di queste opere trovano origine nella grande passione di Pellis per le più autentiche e arcaiche tradizioni carnascialesche del Friuli, vissute con l'attenzione di un antropologo impegnato ad indagare i riti di una civiltà antica e complessa, con risultati tradotti in espressioni pittoriche d'indubbia valenza visiva. [...]". Lo stesso Pellis "collezionò e raccolse un considerevole numero di maschere carniche, che in seguito donò a Michele Gortani [...]", e ora sono conservate presso il Museo Carnico delle Arti Popolari, a lui intitolato, di Tolmezzo. La scelta di Collina non è casuale, in quanto egli divide la sua vita tra la casa di Udine, che da solo si è costruito alle falde del colle del castello di Udine, e le località montane di Valbruna, Sauris e Collina di Forni Avoltri.
 
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
indicazione genericaproprietà privata
indicazione specificaSocietà Filologica Friulana
 
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FOTOGRAFIE
generedocumentazione allegata
tipofotografia digitale
autoreViola Riccardo
ente proprietarioSFF - Società Filologica Friulana
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia specifica
TipoMonografia
Riferimento bibliografico completoPastres, P./ Sclippa P. G. (a cura di), Tesori della Società Filologica Friulana, Società Filologica Friulana, Udine, 2008
sigla per citazioneB 2
Notepp. 54-57
Generebibliografia specifica
TipoMonografia
Riferimento bibliografico completoPastres, P., Palazzo Mantica a Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, Udine, 2015
sigla per citazioneB 3
Notepp. 31-33
 
ACCESSO AI DATI
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
profilo di accesso1
motivazionescheda contenente dati liberamente accessibili