scheda 1619

 
CODICI
ID SCHEDA1619
tipo di scheda
tipo di schedaOA
livello di ricercaC
CODICE UNIVOCO
codice regione06
ente schedatoreSFF
ente competenteSABAP FVG
 
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo relazioneContenitore
tipo schedaA
codice bene
 
OGGETTO
OGGETTO
definizionestemma
identificazioneopera isolata
SOGGETTO
PercorsoHome
PercorsoDentro palazzo mantica
 
LOCALIZZAZIONE
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
statoItalia
regioneFriuli-Venezia Giulia
provinciaUD
comuneUdine
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologiapalazzo
denominazionePalazzo Mantica
denominazione spazio viabilisticoVia Manini, 18
denominazione raccoltaElementi decorativi
specifichep. rialzato, Segreteria
 
UBICAZIONE
ubicazione originariaSC
 
GEOREFERENZIAZIONE
tipo di localizzazione
tipo di localizzazionelocalizzazione fisica
DESCRIZIONE DEL PUNTO
coordinata x46.064223
coordinata y13.237957
metodo di georeferenziazione
metodo di georeferenziazioneposizionamento esatto
tecnica di georeferenziazione
tecnica di georeferenziazionerilievo da cartografia senza sopralluogo
proiezione e sistema di riferimento
proiezione e sistema di riferimentoWGS84
 
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
secolosec. XVIII
CRONOLOGIA SPECIFICA
da1700
validitàpost
a1799
validitàante
motivazione cronologia
motivazione cronologiaanalisi tipologica
 
DEFINIZIONE CULTURALE
AMBITO CULTURALE ()
denominazioneambito friulano
motivazione dell'attribuzioneanalisi stilistica
 
DATI TECNICI
materia e tecnica
materia e tecnicalegno/ pittura
materia e tecnicalegno/ intaglio
MISURE
unitàmm
 
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
stato di conservazionediscreto
indicazioni specificheIn alcuni punti presenta cadute di colore.
 
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE
indicazioni sul soggettoArma troncata di oro e d’argento, il primo all’aquila di nero coronata del campo, il secondo a tre colonne al naturale, uscenti dalla punta dello scudo e sostenenti un leone di rosso illeopardito. Il tutto coronato da cappello prelatizio rosso.
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
NOTIZIE STORICO-CRITICHECome osserva Pastres il colore rosso del cappello prelatizio è quello che si assegna ai cardinali e quindi fa sicuramente riferimento a Francesco Mantica (1534-1614), nominato cardinale da Papa Clemente VI nel 1596. Tuttavia "il numero delle nappe che devono scendere dai cordoni del copricapo di un principe della chiesa è di quindici per parte (disposte su cinque file) e non di sei (su tre file)" come in questo caso. Questo dettaglio non di poco conto porta pertanto ad ipotizzare che lo stemma sia stato eseguito a posteriori rispetto alla nomina, forse nel corso del XVIII sec., e che il cappello cardinalizio volesse ricordare il notabile membro della Famiglia Mantica, senza attenersi precisamente alle regole di rappresentazione ecclesiastiche.
 
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
indicazione genericaproprietà privata
indicazione specificaSocietà Filologica Friulana
 
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FOTOGRAFIE
generedocumentazione allegata
tipofotografia digitale
autoreViola Riccardo
ente proprietarioSFF - Società Filologica Friulana
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia specifica
TipoMonografia
Riferimento bibliografico completoPastres, P./ Sclippa P. G. (a cura di), Tesori della Società Filologica Friulana, Società Filologica Friulana, Udine, 2008
sigla per citazioneB 2
Notep. 53
 
ACCESSO AI DATI
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
profilo di accesso1
motivazionescheda contenente dati liberamente accessibili