CODICI |
|
| TSK | tipo di scheda |
| | TSK | tipo di scheda | OA |
| | LIR | livello di ricerca | C |
|
| NCT | CODICE UNIVOCO |
| | NCTR | codice regione | 06 |
| | ESC | ente schedatore | SFF |
| | ECP | ente competente | SABAP FVG |
|
|
|
RELAZIONI |
|
| RSE | RELAZIONI DIRETTE |
| | RSER | tipo relazione | Contenitore |
| | RSET | tipo scheda | A |
| | RSEC | codice bene | |
|
|
|
|
OGGETTO |
| OGT | OGGETTO |
| | OGTD | definizione | stemma |
| | OGTV | identificazione | opera isolata |
|
|
| SGT | SOGGETTO |
| | DESP | Percorso | Home |
| | DESP | Percorso | Dentro palazzo mantica |
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| PVC | LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
| | PVCS | stato | Italia |
| | PVCR | regione | Friuli-Venezia Giulia |
| | PVCP | provincia | UD |
| | PVCC | comune | Udine |
|
| LDC | COLLOCAZIONE SPECIFICA |
| | LDCT | tipologia | palazzo |
| | LDCN | denominazione | Palazzo Mantica |
| | LDCU | denominazione spazio viabilistico | Via Manini, 18 |
| | LDCM | denominazione raccolta | Elementi decorativi |
| | LDCS | specifiche | p. rialzato, Segreteria |
|
|
|
UBICAZIONE |
| | UBO | ubicazione originaria | SC |
|
|
|
|
|
|
GEOREFERENZIAZIONE |
| GPL | tipo di localizzazione |
| | GPL | tipo di localizzazione | localizzazione fisica |
|
| GPD | DESCRIZIONE DEL PUNTO |
| | GPDX | coordinata x | 46.064223 |
| | GPDY | coordinata y | 13.237957 |
|
|
| GPM | metodo di georeferenziazione |
| | GPM | metodo di georeferenziazione | posizionamento esatto |
|
| GPT | tecnica di georeferenziazione |
| | GPT | tecnica di georeferenziazione | rilievo da cartografia senza sopralluogo |
|
| GPP | proiezione e sistema di riferimento |
| | GPP | proiezione e sistema di riferimento | WGS84 |
|
|
|
|
|
|
CRONOLOGIA |
| DTZ | CRONOLOGIA GENERICA |
| | DTZG | secolo | sec. XVIII |
|
| DTS | CRONOLOGIA SPECIFICA |
| | DTSI | da | 1700 |
| | DTSV | validità | post |
| | DTSF | a | 1799 |
| | DTSL | validità | ante |
|
| DTM | motivazione cronologia |
| | | motivazione cronologia | analisi tipologica |
|
|
|
|
DEFINIZIONE CULTURALE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE () |
| | ATBD | denominazione | ambito friulano |
| | ATBM | motivazione dell'attribuzione | analisi stilistica |
|
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | materia e tecnica |
| | MTC | materia e tecnica | legno/ pittura |
| | MTC | materia e tecnica | legno/ intaglio |
|
|
|
|
CONSERVAZIONE |
| STC | STATO DI CONSERVAZIONE |
| | STCC | stato di conservazione | discreto |
| | STCS | indicazioni specifiche | In alcuni punti presenta cadute di colore. |
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
| DES | DESCRIZIONE |
| | DESS | indicazioni sul soggetto | Arma troncata di oro e d’argento, il primo all’aquila di nero coronata del campo, il secondo a tre colonne al naturale, uscenti dalla punta dello scudo e sostenenti un leone di rosso illeopardito. Il tutto coronato da cappello prelatizio rosso. |
|
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE | Come osserva Pastres il colore rosso del cappello prelatizio è quello che si assegna ai cardinali e quindi fa sicuramente riferimento a Francesco Mantica (1534-1614), nominato cardinale da Papa Clemente VI nel 1596. Tuttavia "il numero delle nappe che devono scendere dai cordoni del copricapo di un principe della chiesa è di quindici per parte (disposte su cinque file) e non di sei (su tre file)" come in questo caso. Questo dettaglio non di poco conto porta pertanto ad ipotizzare che lo stemma sia stato eseguito a posteriori rispetto alla nomina, forse nel corso del XVIII sec., e che il cappello cardinalizio volesse ricordare il notabile membro della Famiglia Mantica, senza attenersi precisamente alle regole di rappresentazione ecclesiastiche. |
|
|
|
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI |
|
| CDG | CONDIZIONE GIURIDICA |
| | CDGG | indicazione generica | proprietà privata |
| | CDGS | indicazione specifica | Società Filologica Friulana |
|
|
|
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | genere | documentazione allegata |
| | FTAP | tipo | fotografia digitale |
| | FTAA | autore | Viola Riccardo |
| | FTAE | ente proprietario | SFF - Società Filologica Friulana |
|
|
|
|
|
|
| BIB | BIBLIOGRAFIA |
| | BIBX | Genere | bibliografia specifica |
| | BIBF | Tipo | Monografia |
| | BIBM | Riferimento bibliografico completo | Pastres, P./ Sclippa P. G. (a cura di), Tesori della Società Filologica Friulana, Società Filologica Friulana, Udine, 2008 |
| | BIBH | sigla per citazione | B 2 |
| | BIBN | Note | p. 53 |
|
|
|
|
|
ACCESSO AI DATI |
| ADS | SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
| | ADSP | profilo di accesso | 1 |
| | ADSM | motivazione | scheda contenente dati liberamente accessibili |
|
|
|