scheda 1729

 
CODICI
ID SCHEDA1729
tipo di scheda
tipo di schedaOA
livello di ricercaC
CODICE UNIVOCO
codice regione06
ente schedatoreSFF
ente competenteSABAP FVG
 
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo relazioneContenitore
tipo schedaA
codice bene
 
OGGETTO
OGGETTO
definizionescultura
identificazioneopera isolata
SOGGETTO
identificazioneBusto di Pietro Zorutti
PercorsoVetrina
 
LOCALIZZAZIONE
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
statoItalia
regioneFriuli-Venezia Giulia
provinciaUD
comuneUdine
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologiapalazzo
denominazionePalazzo Mantica
denominazione spazio viabilisticoVia Manini, 18
denominazione raccoltaPatrimonio artistico
specifichep. rialzato, Atrio
 
GEOREFERENZIAZIONE
tipo di localizzazione
tipo di localizzazionelocalizzazione fisica
DESCRIZIONE DEL PUNTO
coordinata x46.064223
coordinata y13.237957
metodo di georeferenziazione
metodo di georeferenziazioneposizionamento esatto
tecnica di georeferenziazione
tecnica di georeferenziazionerilievo da cartografia senza sopralluogo
proiezione e sistema di riferimento
proiezione e sistema di riferimentoWGS84
 
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
secolosec. XX
frazione di secoloterzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA
da1966
validitàca.
a1967
validitàante
motivazione cronologia
motivazione cronologiaanalisi storica
 
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE ()
nome scelto
dati anagrafici1899-1974
motivazione dell'attribuzionemarchio
sigla per citazione30674
COMMITTENZA
nomeSocietà Filologica Friulana
data1966 ca.
circostanzaAcquisto di Palazzo Mantica
fontebibliografa
 
DATI TECNICI
materia e tecnica
materia e tecnicabronzo/ fusione
 
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
stato di conservazionebuono
 
DATI ANALITICI
ISCRIZIONI
classe di appartenenzadi titolazione
linguaitaliano
tecnica di scritturaincisione
tipo di caratteristampatello maiuscolo
posizionesotto il busto
trascrizioneP. ZORUTTI
STEMMI, EMBLEMI, MARCHI
classe di appartenenzamarchio
qualificazionecommerciale
quantità1
posizionesul retro del basamento
descrizioneentro tondo: nell'ing.: FONDERIA D'ARTE - UDINE -; al centro: PICCINI
NOTIZIE STORICO-CRITICHECome evidenzia Pastres il busto di Pietro Zorutti e quello di Caterina Percoto, entrambi collocati nell'atrio della Filologica, analoghi per dimensioni, basamento e tratto formale, sono stati eseguiti in coppia, probabilmente in occasione dell'acquisto di Palazzo Mantica da parte della Filologica nel 1966, che li ha commissionati. Entrambi sono collocati sopra due colonne di marmo nero e posizionati ai lati della porta che conduce ai piani superiori, quasi a fungere da numi tutelari, essendo i massimi interpreti della letteratura friulana dell'Ottocento. Nel 1967 inoltre ricorreva il centenario della morte di Pietro Zorutti, nell'ambito del quale furono organizzate diverse manifestazioni a ricordo, tra cui un articolo di Dino Virgili in Sot La Nape, che riporta una bellissima fotografia dello Studio Brisighelli del busto di Piccini. L'effige dello Zorutti deriva da un busto in terracotta dello scultore Luigi Rosolen, modellato nel 1910 ca., cotto nella fornace di Luigi Sarcinelli a Cervignano del Friuli. L'unico esemplare superstite di dieci copie tratte è conservato ai Civici Musei di Udine e si presenta mutilo. La forma in argilla invece, utilizzata per realizzare la fusione del busto di Zorutti, si trova presso l'Università degli Studi di Udine.
 
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
indicazione genericaproprietà privata
indicazione specificaSocietà Filologica Friulana
 
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FOTOGRAFIE
generedocumentazione allegata
tipofotografia digitale
autoreViola Riccardo
ente proprietarioSFF - Società Filologica Friulana
generedocumentazione allegata
tipofotografia digitale
autoreBertaglia Elisa
data2018
noteparticolare
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia di confronto
TipoContributo in periodico
Riferimento bibliografico completoDino Virgili, Zorutti: cent’Anni, in Sot La Nape, a. 19, n. 4, ottobre-dicembre 1967, pp. 5-11
sigla per citazioneB 37
Generebibliografia specifica
TipoMonografia
Riferimento bibliografico completoPastres, P./ Sclippa P. G. (a cura di), Tesori della Società Filologica Friulana, Società Filologica Friulana, Udine, 2008
sigla per citazioneB 2
Notepp. 44-45
 
ACCESSO AI DATI
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
profilo di accesso1
motivazionescheda contenente dati liberamente accessibili