scheda 2141

 
CODICI
ID SCHEDA2141
tipo di scheda
tipo di schedaOA
livello di ricercaC
CODICE UNIVOCO
codice regione06
ente schedatoreSFF
ente competenteSABAP FVG
 
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo relazioneContenitore
tipo schedaA
codice bene
Altre relazioni
 
OGGETTO
OGGETTO
definizionedecorazione pittorica
identificazioneelemento d'insieme
SOGGETTO
identificazioneSagittario
PercorsoVetrina
PercorsoDentro palazzo mantica
 
LOCALIZZAZIONE
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
statoItalia
regioneFriuli-Venezia Giulia
provinciaUD
comuneUdine
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologiapalazzo
denominazionePalazzo Mantica
denominazione spazio viabilisticovia Manin, 18
denominazione raccoltaElementi decorativi
specifichep. rialzato, Biblioteca
 
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
secolosec. XVI
frazione di secoloseconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA
da1560
validitàca.
a1560
validitàca.
motivazione cronologia
motivazione cronologiaanalisi stilistica
motivazione cronologiaanalisi storica
 
DEFINIZIONE CULTURALE
AMBITO CULTURALE ()
denominazioneambito friulano
motivazione dell'attribuzioneanalisi stilistica
 
DATI TECNICI
materia e tecnica
materia e tecnicaintonaco/ pittura a tempera
materia e tecnicaintonaco staccato
MISURE
unitàmm
 
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
stato di conservazionebuono
 
RESTAURI
RESTAURI
Data1986
Ente responsabileSABAAAS
Nome operatoreEnzo Bortali (Clauzetto e Mestre)
Ente finanziatoreSABAAAS
 
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE
indicazioni sull'oggettoSi tratta di cinque frammenti raffiguranti segni zodiacali, dei quali quattro identificabili come leone, scorpione, sagittario e acquario. Il quinto frammento invece per schema compositivo e soggetto, non facilmente identificabile, sembra discostarsi dal gruppo astrologico. Lo schema compositivo delle raffigurazioni è analogo ai frammenti di intonaco rinvenuti nella stanza di deposito della biblioteca e del Docuscuele: una fascia superiore color marrone a formare una cornice presumibilmente quadrangolare, come si evince dal segno dell’acquario, una colorazione interna blu scuro e una fascia stretta azzurra entro cui si stagliano i segni di colore giallo ocra e marrone. La fascia azzurra ha un chiaro andamento circolare ed è quindi ipotizzabile che lo zodiaco fosse disposto come la fascia siderale. Il quinto frammento invece, ancorché parziale, si discosta da queste caratteristiche in quanto è presente una fascia blu scura orizzontale cui segue una fascia giallo ocra entro cui si colloca il disegno color marrone, di cui si intravede una coda e un capo. Si può forse ipotizzare che mentre al centro della parete si trovassero i segni zodiacali, sulla parte superiore si alternasse un fregio dal soggetto sconosciuto.
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
NOTIZIE STORICO-CRITICHELa decorazione interna di Palazzo Mantica è costituita da una serie di lacerti di affresco, rinvenuti in occasione dei lavori di restauro post-terremoto (1979-1985), e di decorazioni murarie e al soffitto di datazioni diverse. I frammenti di affresco oggetto di analisi appartengono alla prima serie, quella messa in luce in occasione dell’intervento di restauro seguito ai danni del terremoto del 1976, e risalente all'edificio originario del XVI secolo. I lavori portati avanti a più fasi sono stati rivolti non solo al ripristino statico e di consolidamento dell’edificio e della sua copertura, ma anche ad un necessario adeguamento planimetrico e degli impianti necessari alle nuove esigenze legate alle attività della Società Filologica Friulana. In particolare la preziosa biblioteca richiedeva nuovi spazi sia per la collocazione del materiale che per la consultazione e gestione del servizio. L’adeguamento ha coinvolto il piano rialzato dell’edificio, lasciato fin dal momento dell’acquisto del palazzo alle affittanze ereditate dalla contessa Maria Teresa Caratti Manara, così come previsto dall’art. 5 del contratto di vendita del 1966. Rispetto alla situazione attuale l’ufficio di biblioteca era una stanza con caminetto senza le scale che conducono al piano seminterrato, controsoffittata così come le stanze del Docuscuele e la sala consultazioni; quest'ultima inoltre era suddivisa nella parte confinante con il Docuscuele da tre tramezzi che creavano lo spazio per un doppio bagno separato da uno spazio di accesso comune; un analogo tramezzo si trovava anche nell’attuale deposito della biblioteca, quello a fianco della segreteria, con affaccio verso via Manin, che divideva in due la stanza. Sono state proprio queste quattro stanze a riservare le maggiori sorprese, celando dietro controsoffittature e pareti travi lignee con cantinelle e frammenti di una decorazione originaria del Cinquecento. In particolare questi lacerti di affresco sono stati staccati dalla stanza della biblioteca, ma dalla parete che confina con il deposito. Come evidenzia Pastres nell'interpretazione di queste decorazioni, "una simile scelta iconografica rinvia ad una committenza erudita certamente attenta ai temi della classicità e con prospettive culturali assai ampie e ricche di erudizione". È probabile dunque che la scelta della raffigurazione dello zodiaco alludesse alla "ciclicità degli eventi in cielo, come in terra, e al conseguente - auspicato - continuo rinnovarsi della famiglia [...], cosicché le fortune del casato non devono avere mai fine". E proprio il quinto frammento dal soggetto incerto potrebbe avvalorare tale ipotesi. Se è vero infatti che il soggetto appare di incerta interpretazione, è altrettanto vero che lo schema compositivo porta a discostarlo dai quattro segni zodiacali, e che i tratti emergenti, una testa apparentemente di animale con criniera e una coda, richiamano il leone rosso illeopardito dello stemma gentilizio dei Mantica.
 
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
indicazione genericaproprietà privata
indicazione specificaSocietà Filologica Friulana
 
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FOTOGRAFIE
generedocumentazione allegata
tipofotografia digitale
autoreViola Riccardo
ente proprietarioSFF - Società Filologica Friulana
notesagittario
FONTI E DOCUMENTI
denominazioneB. Restauro 1984 Sede UD pratiche vecchie
nome archivioArchivio SFF
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia specifica
TipoMonografia
Riferimento bibliografico completoPastres, P./ Sclippa P. G. (a cura di), Tesori della Società Filologica Friulana, Società Filologica Friulana, Udine, 2008
sigla per citazioneB 2
Notepp. 22-27
Generebibliografia specifica
TipoMonografia
Riferimento bibliografico completoPastres, P., Palazzo Mantica a Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, Udine, 2015
sigla per citazioneB 3
Notepp. 14-18
Generebibliografia specifica
TipoContributo in periodico
Riferimento bibliografico completoAndreina Ciceri, Giovanni Maria Del Basso, Ancora sul Palazzo Mantica, in Sot la Nape, a. 39, n. 4, dicembre 1987, pp. 5-12
sigla per citazioneB 8
Indirizzo web (URL)http://clmr.infoteca.it/bw5net/opac.aspx?web=SFFB&OPAC=&SRC=SBAS&TIT=&AU=&SO=palazzo+mantica
 
ACCESSO AI DATI
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
profilo di accesso1
motivazionescheda contenente dati liberamente accessibili