scheda 797

 
CODICI
ID SCHEDA797
tipo di scheda
tipo di schedaOA
livello di ricercaC
CODICE UNIVOCO
codice regione06
ente schedatoreSFF
ente competenteSABAP FVG
 
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo relazioneContenitore
tipo schedaA
codice bene
 
OGGETTO
OGGETTO
definizionepiatto piano
tipologiaansato
identificazioneopera isolata
SOGGETTO
identificazioneDecorazione floreale, iscrizione e poesia
PercorsoVetrina
PercorsoCeramiche Galvani
 
LOCALIZZAZIONE
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
statoItalia
regioneFriuli-Venezia Giulia
provinciaUD
comuneUdine
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologiapalazzo
denominazionePalazzo Mantica
denominazione spazio viabilisticovia Manin, 18
denominazione raccoltaOpere commemorative - Ceramiche Galvani
specifichep. rialzato, Segreteria
 
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
secolosec. XX
frazione di secolosecondo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA
da1933
a1933
motivazione cronologia
motivazione cronologiadata
 
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE ()
nome scelto
dati anagrafici1811-1970
motivazione dell'attribuzionemarchio
sigla per citazione30329
COMMITTENZA
data1933
circostanza14° Congresso della Società Filologica Friulana
fonteiscrizione
 
DATI TECNICI
materia e tecnica
materia e tecnicaceramica/ pittura
materia e tecnicaceramica/ invetriatura
MISURE
unitàmm
diametro225
 
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
stato di conservazionebuono
indicazioni specificheMolta polvere; presenza di scotch sul verso.
 
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE
indicazioni sull'oggettoSulla tesa tripla filettatura, rossa all'esterno, doppia verde terminante con merlettatura e iscrizione; tralcio fiorito e fogliato rosso, giallo e blu sulla destra del cavetto a chiusura della villotta.
indicazioni sul soggettofiori e iscrizioni
ISCRIZIONI
classe di appartenenzacommemorativa
linguaitaliano
tecnica di scritturaa spruzzo su mascherina
tipo di caratterimaiuscolo/ minuscolo
posizionesulla tesa
trascrizioneXIV° Congresso Filologica Friulana/ Cordenons - XXIV Sett. 1933 - XI
classe di appartenenzapoetica
linguafriulano
tecnica di scritturaa mano
tipo di caratterimaiuscolo/ minuscolo
posizioneal centro
trascrizioneMaridaissi fantacinis/ maridaissi al prin ch'al ven,/ viodis ben che ance la jerbe/ quan che è secie 'e va in fen.
STEMMI, EMBLEMI, MARCHI
classe di appartenenzamarchio
qualificazionecommerciale
identificazioneCeramica Galvani
quantità1
posizioneverso, al centro
descrizionegallo in piedi, ricolto verso sinistra entro doppia filettatura con la scritta: ANDREA GALVANI (tra due puntini) PORDENONE
NOTIZIE STORICO-CRITICHELa raccolta di ceramiche Galvani, rinomata e longeva manifattura pordenonese, di proprietà della Filologica si compone di cinque piatti e un boccale di notevoli dimensioni. Gli oggetti hanno tutti un carattere celebrativo e sono prodotti realizzati in occasione di eventi specifici e significativi per il sodalizio culturale. In particolare vi sono quattro piatti realizzati per il Congresso della Filologica del 1933, svoltosi a Cordenons, il boccale per il Congresso del 1934 a Latisana e due piatti per il Congresso del 1963 nuovamente a Cordenons. Non è un caso che per l’Assemblea dei soci del ’33 la raccolta conservi un numero così alto di oggetti artistici. In quell’occasione infatti i signori Galvani, terminata l’Assemblea, avevano guidato i soci a una visita nel proprio giardino e nella fabbrica, servendo quindi il pranzo nelle sale del Dopolavoro ed omaggiando i presenti di un piatto dipinto a mano recante le parole di una villotta friulana.
 
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
indicazione genericaproprietà privata
indicazione specificaSocietà Filologica Friulana
 
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FOTOGRAFIE
generedocumentazione allegata
tipofotografia digitale
autoreViola Renata
data2017
ente proprietarioSFF - Società Filologica Friulana
codice identificativoRVF_3555 copia
noterecto
generedocumentazione allegata
tipofotografia digitale
autoreBertaglia Elisa
data2018
noteverso
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia di corredo
TipoCatalogo mostra
Riferimento bibliografico completoLa ceramica Galvani di Pordenone. Storia e sviluppo di una manifattura, a cura di Alessandro Rosa, Pordenone Fiere, 2004
sigla per citazioneB 9
Generebibliografia specifica
TipoContributo in periodico
Riferimento bibliografico completoSocietà Filologica Friulana, XIV Congresso annuale della S.F.F. “G.I. Ascoli”. Cordenóns 24 settembre 1933 XI, in Ce fastu?, a.9, n.9-10-11-12, pp. 280-286
sigla per citazioneB 10
Generebibliografia specifica
TipoContributo in periodico
Riferimento bibliografico completoSocietà Filologica Friulana, XIV Congresso annuale della S.F.F. “G.I. Ascoli”. Cordenóns 24 settembre 1933 XI, in Ce fastu?, a.9, n. 7-8, pp. 177-178
sigla per citazioneB 11
 
ACCESSO AI DATI
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
profilo di accesso1
motivazionescheda contenente dati liberamente accessibili