CODICI |
|
| TSK | tipo di scheda |
| | TSK | tipo di scheda | OA |
| | LIR | livello di ricerca | C |
|
| NCT | CODICE UNIVOCO |
| | NCTR | codice regione | 06 |
| | ESC | ente schedatore | SFF |
| | ECP | ente competente | SABAP FVG |
|
|
|
RELAZIONI |
|
| RSE | RELAZIONI DIRETTE |
| | RSER | tipo relazione | Contenitore |
| | RSET | tipo scheda | A |
| | RSEC | codice bene | |
|
|
|
|
OGGETTO |
| OGT | OGGETTO |
| | OGTD | definizione | piatto piano |
| | OGTT | tipologia | ansato |
| | OGTV | identificazione | opera isolata |
|
|
| SGT | SOGGETTO |
| | SGTI | identificazione | Decorazione floreale, iscrizione e poesia |
| | DESP | Percorso | Vetrina |
| | DESP | Percorso | Ceramiche Galvani |
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| PVC | LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
| | PVCS | stato | Italia |
| | PVCR | regione | Friuli-Venezia Giulia |
| | PVCP | provincia | UD |
| | PVCC | comune | Udine |
|
| LDC | COLLOCAZIONE SPECIFICA |
| | LDCT | tipologia | palazzo |
| | LDCN | denominazione | Palazzo Mantica |
| | LDCU | denominazione spazio viabilistico | via Manin, 18 |
| | LDCM | denominazione raccolta | Opere commemorative - Ceramiche Galvani |
| | LDCS | specifiche | p. rialzato, Segreteria |
|
|
|
|
|
|
|
|
CRONOLOGIA |
| DTZ | CRONOLOGIA GENERICA |
| | DTZG | secolo | sec. XX |
| | DTZS | frazione di secolo | secondo quarto |
|
| DTS | CRONOLOGIA SPECIFICA |
| | DTSI | da | 1933 |
| | DTSF | a | 1933 |
|
| DTM | motivazione cronologia |
| | | motivazione cronologia | data |
|
|
|
|
DEFINIZIONE CULTURALE |
| AUT | AUTORE () |
| | AUTN | nome scelto | |
| | AUTA | dati anagrafici | 1811-1970 |
| | AUTM | motivazione dell'attribuzione | marchio |
| | AUTH | sigla per citazione | 30329 |
|
|
| CMM | COMMITTENZA |
| | CMMD | data | 1933 |
| | CMMC | circostanza | 14° Congresso della Società Filologica Friulana |
| | CMMF | fonte | iscrizione |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | materia e tecnica |
| | MTC | materia e tecnica | ceramica/ pittura |
| | MTC | materia e tecnica | ceramica/ invetriatura |
|
| MIS | MISURE |
| | MISU | unità | mm |
| | MISD | diametro | 225 |
|
|
|
CONSERVAZIONE |
| STC | STATO DI CONSERVAZIONE |
| | STCC | stato di conservazione | buono |
| | STCS | indicazioni specifiche | Molta polvere; presenza di scotch sul verso. |
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
| DES | DESCRIZIONE |
| | DESO | indicazioni sull'oggetto | Sulla tesa tripla filettatura, rossa all'esterno, doppia verde terminante con merlettatura e iscrizione; tralcio fiorito e fogliato rosso, giallo e blu sulla destra del cavetto a chiusura della villotta. |
| | DESS | indicazioni sul soggetto | fiori e iscrizioni |
|
| ISR | ISCRIZIONI |
| | ISRC | classe di appartenenza | commemorativa |
| | ISRL | lingua | italiano |
| | ISRS | tecnica di scrittura | a spruzzo su mascherina |
| | ISRT | tipo di caratteri | maiuscolo/ minuscolo |
| | ISRP | posizione | sulla tesa |
| | ISRI | trascrizione | XIV° Congresso Filologica Friulana/ Cordenons - XXIV Sett. 1933 - XI |
| | ISRC | classe di appartenenza | poetica |
| | ISRL | lingua | friulano |
| | ISRS | tecnica di scrittura | a mano |
| | ISRT | tipo di caratteri | maiuscolo/ minuscolo |
| | ISRP | posizione | al centro |
| | ISRI | trascrizione | Maridaissi fantacinis/ maridaissi al prin ch'al ven,/ viodis ben che ance la jerbe/ quan che è secie 'e va in fen. |
|
| STM | STEMMI, EMBLEMI, MARCHI |
| | STMC | classe di appartenenza | marchio |
| | STMQ | qualificazione | commerciale |
| | STMI | identificazione | Ceramica Galvani |
| | STMU | quantità | 1 |
| | STMP | posizione | verso, al centro |
| | STMD | descrizione | gallo in piedi, ricolto verso sinistra entro doppia filettatura con la scritta: ANDREA GALVANI (tra due puntini) PORDENONE |
| | NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE | La raccolta di ceramiche Galvani, rinomata e longeva manifattura pordenonese, di proprietà della Filologica si compone di cinque piatti e un boccale di notevoli dimensioni. Gli oggetti hanno tutti un carattere celebrativo e sono prodotti realizzati in occasione di eventi specifici e significativi per il sodalizio culturale. In particolare vi sono quattro piatti realizzati per il Congresso della Filologica del 1933, svoltosi a Cordenons, il boccale per il Congresso del 1934 a Latisana e due piatti per il Congresso del 1963 nuovamente a Cordenons. Non è un caso che per l’Assemblea dei soci del ’33 la raccolta conservi un numero così alto di oggetti artistici. In quell’occasione infatti i signori Galvani, terminata l’Assemblea, avevano guidato i soci a una visita nel proprio giardino e nella fabbrica, servendo quindi il pranzo nelle sale del Dopolavoro ed omaggiando i presenti di un piatto dipinto a mano recante le parole di una villotta friulana. |
|
|
|
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI |
|
| CDG | CONDIZIONE GIURIDICA |
| | CDGG | indicazione generica | proprietà privata |
| | CDGS | indicazione specifica | Società Filologica Friulana |
|
|
|
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | genere | documentazione allegata |
| | FTAP | tipo | fotografia digitale |
| | FTAA | autore | Viola Renata |
| | FTAD | data | 2017 |
| | FTAE | ente proprietario | SFF - Società Filologica Friulana |
| | FTAN | codice identificativo | RVF_3555 copia |
| | FTAT | note | recto |
| | FTAX | genere | documentazione allegata |
| | FTAP | tipo | fotografia digitale |
| | FTAA | autore | Bertaglia Elisa |
| | FTAD | data | 2018 |
| | FTAT | note | verso |
|
|
|
|
|
|
| BIB | BIBLIOGRAFIA |
| | BIBX | Genere | bibliografia di corredo |
| | BIBF | Tipo | Catalogo mostra |
| | BIBM | Riferimento bibliografico completo | La ceramica Galvani di Pordenone. Storia e sviluppo di una manifattura, a cura di Alessandro Rosa, Pordenone Fiere, 2004 |
| | BIBH | sigla per citazione | B 9 |
| | BIBX | Genere | bibliografia specifica |
| | BIBF | Tipo | Contributo in periodico |
| | BIBM | Riferimento bibliografico completo | Società Filologica Friulana, XIV Congresso annuale della S.F.F. “G.I. Ascoli”. Cordenóns 24 settembre 1933 XI, in Ce fastu?, a.9, n.9-10-11-12, pp. 280-286 |
| | BIBH | sigla per citazione | B 10 |
| | BIBX | Genere | bibliografia specifica |
| | BIBF | Tipo | Contributo in periodico |
| | BIBM | Riferimento bibliografico completo | Società Filologica Friulana, XIV Congresso annuale della S.F.F. “G.I. Ascoli”. Cordenóns 24 settembre 1933 XI, in Ce fastu?, a.9, n. 7-8, pp. 177-178 |
| | BIBH | sigla per citazione | B 11 |
|
|
|
|
|
ACCESSO AI DATI |
| ADS | SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
| | ADSP | profilo di accesso | 1 |
| | ADSM | motivazione | scheda contenente dati liberamente accessibili |
|
|
|