scheda 24

 
CODICI
ID SCHEDA24
tipo di scheda
tipo di schedaS
livello di ricercaC
CODICE UNIVOCO
codice regione06
ente schedatoreSFF
ente competenteSABAP FVG
 
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo relazioneè contenuto in
tipo schedaA
codice bene2
 
OGGETTO
OGGETTO
definizionestampa a colori
identificazioneelemento d'insieme
SOGGETTO
identificazionePaesaggio sulle Alpi Giulie dal fiume Gail
titoloMangart, Jof Fuart e Jof di Montasio da Gailspitz
PercorsoVetrina
PercorsoGiornate del patrimonio
 
LOCALIZZAZIONE
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
statoItalia
regioneFriuli-Venezia Giulia
provinciaUD
comuneUdine
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologiapalazzo
denominazionePalazzo Mantica
denominazione spazio viabilisticoVia Manin, 18
denominazione raccoltaQuadreria
specifichep. rialzato, Segreteria
 
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
secoloXX
frazione di secoloultimo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA
da1986
validitàca.
a1986
validitàca.
motivazione cronologia
motivazione cronologiaanalisi storica
 
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE
nome
dati anagrafici1926-2005
motivazione dell'attribuzionefirma
sigla per citazione30534
DEDICA
nome del dedicanteMicossi Mario
nome del dedicatarioSocietà Filologica Friulana
data2000
circostanza77° Congresso della Società Filologica Friulana
fonteiscrizione
 
DATI TECNICI
materia e tecnica
materia e tecnicacartoncino/ acquatinta a colori
materia e tecnicacartoncino/ acquaforte
 
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
stato di conservazionebuono
 
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE
indicazioni sul soggettoIn primo piano la biforcazione del fiume Gail. Sulla sinistra il paese di Maria Gail con la svettante chiesa e un altro paese sulla destra; sullo sfondo il profilo della Catena Jôf Fuârt-Montasio e del Mangart - Alpi Giulie - visto da nord.
ISCRIZIONI
classe di appartenenzadi titolazione
linguafriulano/ tedesco
tecnica di scritturaa penna
tipo di caratteristampatello maiuscolo
posizionein basso, al centro
trascrizioneMANGART, JOF FUART E JOF DI MONTASIO DA GAILSPITZ
classe di appartenenzafirma
tecnica di scritturaa penna
tipo di carattericorsivo alto-basso
posizionein basso, a destra
trascrizioneMicossi
classe di appartenenzadedicatoria
linguaitaliano
tecnica di scritturaa penna
tipo di caratteristampatello maiuscolo
posizionein basso, a destra
trascrizioneALLA S.F.F, PER IL CONGRESSO DI KLAGENFURT
classe di appartenenzadidascalica
linguaitaliano
tecnica di scritturaa penna
tipo di caratteristampatello maiuscolo
posizionein basso, a sinistra
trascrizioneP, 1^ A ,
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
NOTIZIE STORICO-CRITICHEL'opera è stata donata dall'autore per il congresso annuale della Società Filologica del 2000 tenutosi a Klagenfurt.
 
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
indicazione genericaproprietà privata
indicazione specificaSocietà Filologica Friulana
 
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FOTOGRAFIE
generedocumentazione allegata
tipofotografia digitale
noteViola Riccardo
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia specifica
TipoMonografia
Riferimento bibliografico completoMario Micossi, Paesaggi in Carinzia, Landschäften In Kärnten, in Numero unico del 77° Congresso della Società Filologica Friulana a Klagenfurt, 2000, pp. 302-308
sigla per citazione30696
Generebibliografia di corredo
TipoContributo in periodico
Riferimento bibliografico completoGrabiella Bucco, Le montagne dipinte. Paesaggi montani di Mario Micossi, pp. 75-84, in Cronaca della Società Alpina Friulana. In Alto. Anno 2010, SAF e CAI, Serie IV, Volume XCII, 2010
sigla per citazione30540
Generebibliografia specifica
TipoMonografia
Riferimento bibliografico completoPastres, P./ Sclippa P. G. (a cura di), Tesori della Società Filologica Friulana, Società Filologica Friulana, Udine, 2008
sigla per citazione30271
Generebibliografia specifica
TipoContributo in periodico
Riferimento bibliografico completoGianfranco Ellero, La Carinzia di Mario Micossi, in Sot la Nape, a. 53, n. 1, 2001, p. 59
sigla per citazione30588