scheda 249

 
CODICI
ID SCHEDA249
tipo di scheda
tipo di schedaS
livello di ricercaP
CODICE UNIVOCO
codice regione06
ente schedatoreSFF
ente competenteSABAP FVG
 
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo relazioneè contenuto in
tipo schedaA
codice bene2
tipo schedaS
codice bene371
altre relazioni
 
OGGETTO
OGGETTO
definizionestampa
tipologiastampa di interpretazione
identificazioneserie
QUANTITÀ
completa / incompletacompleta
SOGGETTO
identificazioneVeduta di Piazza della Libertà a Udine
titoloVeduta della Piazza Contarena di Udine
PercorsoVetrina
PercorsoDentro palazzo mantica
 
LOCALIZZAZIONE
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
statoItalia
regioneFriuli-Venezia Giulia
provinciaUD
comuneUdine
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologiapalazzo
denominazionePalazzo Mantica
denominazione spazio viabilisticoVia Manin, 18
denominazione raccoltaIncisioni - Vedute
specificheI piano, Salone d'onore
 
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
secolosec. XVIII
frazione di secoloterzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA
da1770
a1770
motivazione cronologia
motivazione cronologiabibliografia
 
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE
nome
dati anagrafici1739-1804
riferimento all'interventoinventore
motivazione dell'attribuzionefirma
sigla per citazione30738
nome
Tipo intestazioneMaggiotto
dati anagrafici1712-1805
riferimento all'interventoinventore
sigla per citazione30743
nome
dati anagrafici1739-1804
riferimento all'interventoincisore
motivazione dell'attribuzionefirma
sigla per citazione30738
EDITORI / STAMPATORI
nome
dati anagraficisec. XVIII
ruoloeditore/stampatore
data di edizione1771
sigla per citazione30748
 
DATI TECNICI
materia e tecnica
materia e tecnicacarta/ acquaforte
 
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
stato di conservazionemediocre
 
DATI ANALITICI
ISCRIZIONI
classe di appartenenzadi titolazione
linguaitaliano
tecnica di scritturaa stampa
posizionein basso
trascrizioneVEDUTA DELLA PIAZZA CONTARENA DI UDINE
classe di appartenenzaindicazione di responsabilità
linguaitaliano
tecnica di scritturaa stampa
tipo di carattericorsivo alto-basso
posizionein basso, a sinistra e a destra
trascrizioneUlderico Moro d[e]l (a sinistra) Franco Pedro [inc] (a destra)
classe di appartenenzadedicatoria
linguaitaliano
tecnica di scritturaa stampa
tipo di carattericorsivo alto-basso
posizionein basso
trascrizioneDedi[cata agl'Illustr]issimi [Signori Alessandro Danelucci Dr, Co. Ettore Bartolini, Co. (stemma di Udine) Alessandro Tartagna, Co. Fabio Asquini, Co. Lodovico Ottelio, Antonio Fracassi, Deputati della Magnifica Città./ in segno di Umilissimo ossequio Ulderico Moro.]
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
NOTIZIE STORICO-CRITICHE"Il lavoro più noto nel periodo udinese fu la realizzazione di quattro incisioni con le vedute dei luoghi più significativi della città (piazza Contarena, palazzo arcivescovile, loggia del pubblico palazzo, piazza Mercatonuovo) che impegnò il M. dal 1769 al 1771. Una prima versione della veduta di piazza Contarena, con i piccoli personaggi che affollano il luogo disegnati dal pittore veneziano Giuseppe de Gobbis, non piacque affatto ai committenti e pertanto, distrutto il rame, si dovette procedere a una nuova prova, affidando questa volta l’incarico per le “figurine” al pittore Francesco Fedeli detto il Maggiotto. Il M. affidò l’incarico di intagliare i rami a Francesco Del Pedro mentre i disegni preparatori verranno eseguiti da lui stesso. L’impresa, subito segnata da molteplici difficoltà, si rivelò alla fine fallimentare dal punto di vista economico; le vedute realizzate dal M. costituirono comunque un punto di riferimento imprescindibile per la realizzazione di successive stampe, che rielaborarono o semplicemente copiarono tali punti di vista." (Giacomello)
 
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
indicazione genericaproprietà privata
indicazione specificaSocietà Filologica Friulana
 
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FOTOGRAFIE
generedocumentazione allegata
tipofotografia digitale
noteViola Riccardo
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia specifica
Notehttp://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/moro-ulderico/#
Generebibliografia specifica
Notehttp://www.ipac.regione.fvg.it/aspx/ViewProspIntermedia.aspx?idScheda=1344&tsk=S&idAmb=120&tskP=AUTORE&idSchedaP=1350&idsttem=6&tp=vRN&pNum=1&autoreCerca=Del%20Pedro
Generebibliografia specifica
TipoMonografia
Riferimento bibliografico completoPastres, P., Palazzo Mantica a Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, Udine, 2015
sigla per citazione30266