CODICI |
|
| TSK | tipo di scheda |
| | TSK | tipo di scheda | S |
| | LIR | livello di ricerca | C |
|
| NCT | CODICE UNIVOCO |
| | NCTR | codice regione | 06 |
| | ESC | ente schedatore | SFF |
| | ECP | ente competente | SABAP FVG |
|
|
|
RELAZIONI |
|
| RSE | RELAZIONI DIRETTE |
| | RSER | tipo relazione | è contenuto in |
| | RSET | tipo scheda | A |
| | RSEC | codice bene | 2 |
| | ROZ | altre relazioni | |
|
|
|
|
OGGETTO |
| OGT | OGGETTO |
| | OGTD | definizione | stampa |
| | OGTT | tipologia | stampa di riproduzione |
| | OGTV | identificazione | serie |
|
| QNT | QUANTITÀ |
| | QNTC | completa / incompleta | incompleta |
|
| SGT | SOGGETTO |
| | SGTI | identificazione | Veduta del Castello di Villalta |
| | SGTS | titolo della serie di appartenenza | Castello di Villalta |
| | DESP | Percorso | Vetrina |
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| PVC | LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
| | PVCS | stato | Italia |
| | PVCR | regione | Friuli-Venezia Giulia |
| | PVCP | provincia | UD |
| | PVCC | comune | Udine |
|
| LDC | COLLOCAZIONE SPECIFICA |
| | LDCT | tipologia | palazzo |
| | LDCN | denominazione | Palazzo Mantica |
| | LDCU | denominazione spazio viabilistico | Via Manin, 18 |
| | LDCM | denominazione raccolta | Incisioni - Vedute |
| | LDCS | specifiche | I piano, Ufficio Direttore |
|
|
|
|
|
|
CRONOLOGIA |
| DTZ | CRONOLOGIA GENERICA |
| | DTZG | secolo | XX |
| | DTZS | frazione di secolo | seconda metà |
|
| DTS | CRONOLOGIA SPECIFICA |
| | DTSI | da | 1950 |
| | DTSV | validità | post |
| | DTSF | a | 1999 |
| | DTSL | validità | ante |
|
| DTM | motivazione cronologia |
| | | motivazione cronologia | analisi stilistica |
|
|
|
|
|
DEFINIZIONE CULTURALE |
| AUT | AUTORE |
| | AUTN | nome | |
| | AUTA | dati anagrafici | sec. XIX/ prima metà |
| | AUTR | riferimento all'intervento | disegnatore |
| | AUTM | motivazione dell'attribuzione | bibliografia |
| | AUTH | sigla per citazione | 30758 |
| | AUTN | nome | |
| | AUTA | dati anagrafici | 1817-1885 |
| | AUTR | riferimento all'intervento | incisore |
| | AUTM | motivazione dell'attribuzione | bibliografia |
| | AUTH | sigla per citazione | 30753 |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | denominazione | ambito friulano |
| | ATBR | riferimento all'intervento | riproduttore |
| | ATBM | motivazione dell'attribuzione | analisi stilistica |
|
| EDT | EDITORI / STAMPATORI |
| | EDTN | nome | |
| | EDTD | dati anagrafici | 1804-1882 |
| | EDTE | data di edizione | 1841-1842 |
| | EDTL | luogo di edizione | Udine |
| | EDTH | sigla per citazione | 30763 |
|
|
|
|
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | materia e tecnica |
| | MTC | materia e tecnica | carta/ stampa tipografica |
|
|
|
|
|
|
|
CONSERVAZIONE |
| STC | STATO DI CONSERVAZIONE |
| | STCC | stato di conservazione | buono |
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
|
| ISR | ISCRIZIONI |
| | ISRC | classe di appartenenza | di titolazione |
| | ISRL | lingua | italiano |
| | ISRS | tecnica di scrittura | a stampa |
| | ISRT | tipo di caratteri | stampatello maiuscolo |
| | ISRP | posizione | in basso, al centro |
| | ISRI | trascrizione | CASTELLO DI VILLALTA |
|
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE | Nel 1841 Marco Moro collaborò con la litografia Berletti di Udine (allora il primo e unico stabilimento litografico in Friuli), aperta nel 1840 in via Cavour dal libraio ed editore Luigi Berletti che fece venire i disegnatori, tra cui M., da Venezia. I primi lavori furono un foglio di quattro vignette da inserire nell’album campionario della ditta, "Primi esperimenti della litografia di Luigi Berletti e Comp. Udine 1 Marzo 1841. M. Moro e O. Codecasa dis."; la collaborazione proseguì negli anni immediatamente successivi, tant che "uscirono da quel laboratorio le prime stampe litografiche riproducenti le vedute delle piazze e vie principali di Udine e quelle dei principali castelli e delle più belle ville del Friuli, con le dediche ai nobili proprietari. In gran parte disegnate da Ottavio Codecasa e da M., costituirono l’Album pittorico del Friuli eseguito da Ottavio Codecasa e Marco Moro (Udine, Lit. di L. Berletti e C.i., G. B. Garlato fece), di 26 tavole. Si può considerare per M. l’esordio di un’attività lunga e produttiva, più versata nelle opere di vedutistica, date le sue capacità nel disegno prospettico. Diligente, all’inizio un po’ schematico, in seguito realizzò «una perfetta fusione fra l’ambiente monumentale e la folla che vi si muove con naturalezza»" (Donazzolo). L'opera oggetto di catalogazione si ritiene una riproduzione a stampa della litografia originale di Moro-Codesca. |
|
|
|
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI |
|
| CDG | CONDIZIONE GIURIDICA |
| | CDGG | indicazione generica | proprietà privata |
| | CDGS | indicazione specifica | Società Filologica Friulana |
|
|
|
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | genere | documentazione allegata |
| | FTAP | tipo | fotografia digitale |
| | FTAT | note | Viola Riccardo |
|
|
|
|
|
|
| BIB | BIBLIOGRAFIA |
| | BIBX | Genere | bibliografia specifica |
| | BIBF | Tipo | Monografia |
| | BIBM | Riferimento bibliografico completo | Pastres, P., Palazzo Mantica a Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, Udine, 2015 |
| | BIBH | sigla per citazione | 30266 |
| | BIBX | Genere | bibliografia specifica |
| | BIBN | Note | http://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/moro-marco/ |
|
|
|
|
|
|