scheda 452

 
CODICI
ID SCHEDA452
tipo di scheda
tipo di schedaS
livello di ricercaC
CODICE UNIVOCO
codice regione06
ente schedatoreSFF
ente competenteSABAP FVG
 
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo relazioneè contenuto in
tipo schedaA
codice bene2
altre relazioni
 
OGGETTO
OGGETTO
definizionestampa
tipologiastampa di riproduzione
identificazioneserie
QUANTITÀ
completa / incompletaincompleta
SOGGETTO
identificazioneVeduta del Castello di Villalta
titolo della serie di appartenenzaCastello di Villalta
PercorsoVetrina
 
LOCALIZZAZIONE
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
statoItalia
regioneFriuli-Venezia Giulia
provinciaUD
comuneUdine
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologiapalazzo
denominazionePalazzo Mantica
denominazione spazio viabilisticoVia Manin, 18
denominazione raccoltaIncisioni - Vedute
specificheI piano, Ufficio Direttore
 
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
secoloXX
frazione di secoloseconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA
da1950
validitàpost
a1999
validitàante
motivazione cronologia
motivazione cronologiaanalisi stilistica
 
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE
nome
dati anagraficisec. XIX/ prima metà
riferimento all'interventodisegnatore
motivazione dell'attribuzionebibliografia
sigla per citazione30758
nome
dati anagrafici1817-1885
riferimento all'interventoincisore
motivazione dell'attribuzionebibliografia
sigla per citazione30753
AMBITO CULTURALE
denominazioneambito friulano
riferimento all'interventoriproduttore
motivazione dell'attribuzioneanalisi stilistica
EDITORI / STAMPATORI
nome
dati anagrafici1804-1882
data di edizione1841-1842
luogo di edizioneUdine
sigla per citazione30763
 
DATI TECNICI
materia e tecnica
materia e tecnicacarta/ stampa tipografica
 
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
stato di conservazionebuono
 
DATI ANALITICI
ISCRIZIONI
classe di appartenenzadi titolazione
linguaitaliano
tecnica di scritturaa stampa
tipo di caratteristampatello maiuscolo
posizionein basso, al centro
trascrizioneCASTELLO DI VILLALTA
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
NOTIZIE STORICO-CRITICHENel 1841 Marco Moro collaborò con la litografia Berletti di Udine (allora il primo e unico stabilimento litografico in Friuli), aperta nel 1840 in via Cavour dal libraio ed editore Luigi Berletti che fece venire i disegnatori, tra cui M., da Venezia. I primi lavori furono un foglio di quattro vignette da inserire nell’album campionario della ditta, "Primi esperimenti della litografia di Luigi Berletti e Comp. Udine 1 Marzo 1841. M. Moro e O. Codecasa dis."; la collaborazione proseguì negli anni immediatamente successivi, tant che "uscirono da quel laboratorio le prime stampe litografiche riproducenti le vedute delle piazze e vie principali di Udine e quelle dei principali castelli e delle più belle ville del Friuli, con le dediche ai nobili proprietari. In gran parte disegnate da Ottavio Codecasa e da M., costituirono l’Album pittorico del Friuli eseguito da Ottavio Codecasa e Marco Moro (Udine, Lit. di L. Berletti e C.i., G. B. Garlato fece), di 26 tavole. Si può considerare per M. l’esordio di un’attività lunga e produttiva, più versata nelle opere di vedutistica, date le sue capacità nel disegno prospettico. Diligente, all’inizio un po’ schematico, in seguito realizzò «una perfetta fusione fra l’ambiente monumentale e la folla che vi si muove con naturalezza»" (Donazzolo). L'opera oggetto di catalogazione si ritiene una riproduzione a stampa della litografia originale di Moro-Codesca.
 
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
indicazione genericaproprietà privata
indicazione specificaSocietà Filologica Friulana
 
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FOTOGRAFIE
generedocumentazione allegata
tipofotografia digitale
noteViola Riccardo
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia specifica
TipoMonografia
Riferimento bibliografico completoPastres, P., Palazzo Mantica a Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, Udine, 2015
sigla per citazione30266
Generebibliografia specifica
Notehttp://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/moro-marco/