scheda 739

 
CODICI
ID SCHEDA739
tipo di scheda
tipo di schedaS
livello di ricercaP
CODICE UNIVOCO
codice regione06
ente schedatoreSFF
ente competenteSABAP FVG
 
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo relazioneè contenuto in
tipo schedaA
codice bene2
altre relazioni
 
OGGETTO
OGGETTO
definizionestampa
tipologiastampa di interpretazione
identificazioneserie
QUANTITÀ
completa / incompletaincompleta
SOGGETTO
identificazioneVeduta della Città di Udine
titoloLa Città di Udine, Capitale della Provincia del Friuli Veneto
PercorsoVetrina
 
LOCALIZZAZIONE
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
statoItalia
regioneFriuli-Venezia Giulia
provinciaUD
comuneUdine
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologiapalazzo
denominazionePalazzo Mantica
denominazione spazio viabilisticoVia Manin, 18
denominazione raccoltaIncisioni - Vedute
specificheI piano, Presidenza
 
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
secolosec. XVIII
frazione di secolometà
CRONOLOGIA SPECIFICA
da1750
validitàca.
a1750
validitàca.
motivazione cronologia
motivazione cronologiaanalisi storica
motivazione cronologiabibliografia
 
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE
nome
dati anagrafici1679-1767
riferimento all'interventogeografo
motivazione dell'attribuzionebibliografia
sigla per citazione30839
EDITORI / STAMPATORI
nome
dati anagrafici1698-1777
ruolostampatore
data di edizione1750 ca.
luogo di edizioneVenezia
sigla per citazione30824
 
DATI TECNICI
materia e tecnica
materia e tecnicacarta/ incisione
 
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
stato di conservazionebuono
 
DATI ANALITICI
ISCRIZIONI
classe di appartenenzadidascalica
linguaitaliano
tecnica di scritturaa stampa
tipo di caratteristampatello
posizionein alto, a destra
trascrizioneTom. XX.
classe di appartenenzadi titolazione
linguaitaliano
tecnica di scritturaa stampa
tipo di caratteristampatello/ corsivo
posizionein basso
trascrizioneLa Città di UDINE, Capitale della Provincia del FRIULI Veneto.
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
NOTIZIE STORICO-CRITICHEL'illustrazione fa parte del volume n. 20 di Salomon Thomas, autore della collana "Lo stato presente di tutti i paesi, e popoli del mondo naturale, politico e morale, con nuove osservazioni, e correzioni degli antichi e moderni viaggiatori", costituita da 27 volumi tradotta dall’inglese e stampata in Venezia dall’Albrizzi nell’arco di svariati anni tra il 1731 e il 1766. L'opera traccia una analisi storica delle nazioni del mondo arricchita dalla descrizione geografica e artistica delle città. All’interno preziose incisioni su rame raffigurano il territorio, le vedute e i monumenti.
 
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
indicazione genericaproprietà privata
indicazione specificaSocietà Filologica Friulana
 
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FOTOGRAFIE
generedocumentazione allegata
tipofotografia digitale
noteViola Riccardo
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia di corredo
Notehttp://www.viaggioadriatico.it/biblioteca_digitale/titoli/scheda_bibliografica.2012-11-09.4544788521
Generebibliografia di corredo
Notehttps://www.gonnelli.it/it/asta-0025/salmon-thomas-lo-stato-presente-di-tutti-i-pae.asp
Generebibliografia specifica
Notehttp://www.libreriaperini.com/it/vedute-di-citta-/italia/friuli-venezia-giulia/la-citt--di-udine-capitale-della-provincia-del-friuli-veneto/3400/dcm