scheda 937

 
CODICI
ID SCHEDA937
tipo di scheda
tipo di schedaS
livello di ricercaP
CODICE UNIVOCO
codice regione06
ente schedatoreSFF
ente competenteSABAP FVG
 
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo relazioneè contenuto in
tipo schedaA
codice bene2
 
OGGETTO
OGGETTO
definizionestampa a colori
tipologiastampa di traduzione
SOGGETTO
identificazioneCarta geografica del Ducato della Carniola, Vindorum Marchia e Istria
titolo paralleloDucatus Carniola, Vindorum Marchia e Istria
PercorsoVetrina
 
LOCALIZZAZIONE
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
statoItalia
regioneFriuli-Venezia Giulia
provinciaUD
comuneUdine
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologiapalazzo
denominazionePalazzo Mantica
denominazione spazio viabilisticoVia Manin, 18
denominazione raccoltaIncisioni - Carte geografiche
specificheI piano, Salone d'onore
 
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
secolosec. XVIII
frazione di secoloprima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA
da1716
validitàpost
a1757
validitàante
motivazione cronologia
motivazione cronologiaanalisi storica
 
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE
nome
dati anagrafici1664-1724
riferimento all'interventoinventore
motivazione dell'attribuzionebibliografia
sigla per citazione30879
nome
dati anagrafici1678-1757
riferimento all'interventocartografo
motivazione dell'attribuzioneiscrizione
sigla per citazione30874
 
DATI TECNICI
materia e tecnica
materia e tecnicacarta/ acquaforte
materia e tecnicacarta/ acquerello
 
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
stato di conservazionebuono
 
DATI ANALITICI
ISCRIZIONI
classe di appartenenzadidascalica
lingualatino
tecnica di scritturaa stampa
tipo di caratteristampatello
posizionein alto, a destra
trascrizioneentro quadrato nel paesaggio: Exactissina/ DUCATUS/ CARNIOLA/ VINDORUM MARCHIÄ/ et/ HISTRIAE/ delineatio/ cura et caelo/ MATTH. SEUTT. CH. AUG.
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
NOTIZIE STORICO-CRITICHELa carta è uno dei tanti rifaciamenti della nota "Tabula Ducatus Carniola, Vindorum Marchiae et Histriae di Johann Baptiste Homann uscita dal suo laboratorio cartografico dopo il 1716. Il rifacimento, come indicato nell'iscrizione, è opera di Matthäus Seutter di Norimberga.
 
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
indicazione genericaproprietà privata
indicazione specificaSocietà Filologica Friulana
 
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FOTOGRAFIE
generedocumentazione allegata
tipofotografia digitale
noteViola Riccardo
generedocumentazione allegata
tipofotografia digitale
noteparticolare
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia specifica
TipoMonografia
Riferimento bibliografico completoLago Luciano e Rossit Claudio, Theatrum Fori Iulii. La Patria del Friuli ed i territori finitimi nella cartografia antica sino a tutto il secolo XVIII, Vol. II, Il Seicento e il Settecento, Edizioni Lint, Trieste, 1988
Notepp. 76-80
sigla per citazione30799