CODICI |
|
| TSK | tipo di scheda |
| | TSK | tipo di scheda | NU |
| | LIR | livello di ricerca | C |
|
| NCT | CODICE UNIVOCO |
| | NCTR | codice regione | 06 |
| | ESC | ente schedatore | SFF |
| | ECP | ente competente | SABAP FVG |
|
|
|
RELAZIONI |
|
| RSE | RELAZIONI DIRETTE |
| | RSER | tipo relazione | luogo di collocazione/localizzazione |
| | RSET | tipo scheda | A |
| | RSEC | codice bene | |
|
|
|
|
OGGETTO |
| OGT | OGGETTO |
| | OGTD | definizione | medaglia |
| | OGTH | classificazione funzionale | con appicagnolo |
| | OGTR | serie | Europea/Italia/Pro Tarcento |
| | OGR | disponibilità | reale |
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| PVC | LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
| | PVCS | stato | Italia |
| | PVCR | regione | Friuli-Venezia Giulia |
| | PVCP | provincia | UD |
| | PVCC | comune | Udine |
|
| LDC | COLLOCAZIONE SPECIFICA |
| | LDCT | tipologia | palazzo |
| | LDCN | denominazione | Palazzo Mantica |
| | LDCU | denominazione spazio viabilistico | Via Manini, 18 |
| | LDCM | denominazione raccolta | Opere commemorative - Raccolta numismatica |
|
|
|
|
|
|
|
|
CRONOLOGIA |
| DTZ | CRONOLOGIA GENERICA |
| | DTZG | fascia cronologica di riferimento | sec. XXI d.C. |
| | DTZS | frazione cronologica | inizio |
|
| DTS | CRONOLOGIA SPECIFICA |
| | DTSI | da | 2009 |
| | DTSF | a | 2009 |
|
| DTM | motivazione cronologia |
| | | motivazione cronologia * | data |
|
|
|
|
DEFINIZIONE CULTURALE |
| AUT | AUTORE () |
| | AUTN | nome scelto | |
| | AUTA | dati anagrafici | 1938- |
| | AUTM | motivazione dell'attribuzione | marchio |
| | AUTH | sigla per citazione | 30404 |
|
|
| CMM | COMMITTENZA |
| | CMMN | nome | Associazione Pro Tarcento |
| | CMMD | data | 2009 |
| | CMMC | circostanza | Premio Epifania |
| | CMMF | fonte | Bibliografia |
|
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | materia e tecnica |
| | MTC | materia e tecnica | oro/ fusione |
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
| DES | DESCRIZIONE |
| | DESA | dritto | nel c: veduta prospettica della base in pietra su cui poggia un alare doppio sotto il quale ardoni due ceppi; nell'ing. a s. e a d. iscrizioni; nell'e. data. |
| | DESL | legenda dritto | nell'ing. a sx: MANTIGNÌN; a dx: VIVE LA FLAME; in e.: 2009 |
| | DESN | lingua dritto | friulano |
| | DESM | rovescio | nel c: iscrizione; nell'ing. un ramo d'olivo stilizzato dove ogni fascetta di tre foglie e separata dall'altra da due olive poste di seguito, chiusa in fondo da un nastro intrecciato e aperto sulla parte superiore. Sullo spazio creato una coroncina vista prospetticamente con quattro palline. |
| | DESG | legenda rovescio | nel c.: PREMIO EPIFANIA/TARCENTO/Società/Filologica/Friulana |
| | DESR | lingua rovescio | italiano |
| | DESV | taglio | liscio |
| | DESD | descrizione bene paramonetale | E' interessante notare come la materia sia stata trattata diversamente nel dritto rispetto al rovescio. Mentre infatti il soggetto nel dritto presenta un rilievo maggiore, determinando un effetto chiaroscurale più accentuato, ad enfatizzare l'effetto della fiamma che arde, sul rovescio la ghirlanda d'olivo, parte dello stemma dell'Associazione Pro Tracento è appena accennata. Sul dritto inoltre lo spazio che fa da sfondo all'alare è trattato con linee diagonali, in maniera graffiata, ad imitazione naturale della parete di un ambiente domestico. La medaglia è conservata dentro un cofanetto blu di velluto (7x7 cm.) che reca il marchio commerciale GDE Bertoni Milano |
| | DESU | Soggetto | focolare con alare |
|
|
|
|
|
|
CONSERVAZIONE |
| STC | STATO DI CONSERVAZIONE |
| | STCC | stato di conservazione | intero |
| | STCL | leggibilità | totale |
|
|
|
|
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI |
|
| CDG | CONDIZIONE GIURIDICA |
| | CDGG | indicazione generica | proprietà privata |
| | CDGS | indicazione specifica | Società Filologica Friulana |
|
|
|
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | genere | documentazione allegata |
| | FTAP | tipo | fotografia digitale |
| | FTAA | autore | Viola Renata |
| | FTAD | data | 2017 |
| | FTAE | ente proprietario | SFF - Società Filologica Friulana |
| | FTAN | codice identificativo | RVF_2522 copia |
| | FTAT | note | dritto |
| | FTAX | genere | documentazione allegata |
| | FTAP | tipo | fotografia digitale |
| | FTAA | autore | Viola Renata |
| | FTAD | data | 2017 |
| | FTAE | ente proprietario | SFF - Società Filologica Friulana |
| | FTAN | codice identificativo | RVF_2527 copia |
| | FTAT | note | rovescio |
|
|
|
|
|
| BIB | BIBLIOGRAFIA |
| | BIBX | Genere | bibliografia di corredo |
| | BIBN | Note | https://protarcentoud.com/premio-epifania/ |
|
|
|
|
|
ACCESSO AI DATI |
| ADS | SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
| | ADSP | profilo di accesso | 1 |
| | ADSM | motivazione | scheda contenente dati liberamente accessibili |
|
|
|
ANNOTAZIONI |
| | OSS | osservazioni | La Società Filologica Friulana conserva una raccolta di opere commemorative di diversa natura, realizzate dallo stesso Istituto in occasione dei Congressi Sociali, quali doni per i partecipanti, oppure omaggi ricevuti da parte di associazioni culturali o enti. Si tratta di una raccolta eterogenea di cui fa parte una sezione numismatica composta da 4 monete – di cui un conio e tre esemplari del 1977 – e 16 medaglie – di cui due realizzate in terracotta e ceramica – con opere dal 1922 al 2013; una sezione di Ceramiche Galvani composta da 6 piatti e una brocca con opere dal 1933 al 1963 e una sezione con placchette, una tavoletta di legno e un mosaico realizzate tra il 1980 e il 1999. La medagia oggetto di catalogazione è stata ricevuta dalla SFF quale premio. Nella stanza di Vicepresidenza, al I piano, è conservata entro cornice una pergamena commemorativa dell'onorificenza, che motiva il premio con queste parole: " La Società Filologica Friulana "Graziadio Isaia Ascoli" nasce a Gorizia il 23,11,1919 per iniziativa di alcune personalità dell'epoca. Da allora svolge un ruolo fondamentale per lo studio della lingua, della storia, delle arti e delle tradizioni friulane. Ha profuso il proprio impegno in molteplici settori quali la promozione linguistica, l'editoria, la ricerca scientifica e la didattica. Ha promosso e sostenuto la realizzazione di importanti indagini linguistico-etnografiche quali l'Atlante Linguistico Italiano e l'Atlante Storico Linguistico Etnografico Friulano. Eretta Ente Morale, ha ottenuto vari riconoscimenti tra i quali, nel 1980, il Premio internazionale Ossian, per il contributo alla rinascita e alla promozione della cultura friulana, e il riconoscimento, unico istituto culturale del Friuli Venezia Giulia, da parte dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Fucina di talenti nel campo degli studi friulani ha saputo coniugare la semplicità del rapporto con il popolo e l'elevata presenza accademica che la caratterizza, promuovendo la diffusione della indentità friulana nella Piccola Patria e nel mondo." |
|
|