CODICI |
|
| TSK | tipo di scheda |
| | TSK | tipo di scheda | OA |
| | LIR | livello di ricerca | C |
|
| NCT | CODICE UNIVOCO |
| | NCTR | codice regione | 06 |
| | ESC | ente schedatore | SFF |
| | ECP | ente competente | SABAP FVG |
|
|
|
RELAZIONI |
|
| RSE | RELAZIONI DIRETTE |
| | RSER | tipo relazione | Contenitore |
| | RSET | tipo scheda | A |
| | RSEC | codice bene | |
| | ROZ | Altre relazioni | |
|
|
|
|
OGGETTO |
| OGT | OGGETTO |
| | OGTD | definizione | decorazione pittorica |
| | OGTV | identificazione | elemento d'insieme |
|
|
| SGT | SOGGETTO |
| | SGTI | identificazione | motivo decorativo geometrico con ornamento fitoforme e vaso di fiori |
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| PVC | LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
| | PVCS | stato | Italia |
| | PVCR | regione | Friuli-Venezia Giulia |
| | PVCP | provincia | UD |
| | PVCC | comune | Udine |
|
| LDC | COLLOCAZIONE SPECIFICA |
| | LDCT | tipologia | palazzo |
| | LDCN | denominazione | Palazzo Mantica |
| | LDCU | denominazione spazio viabilistico | via Manin, 18 |
| | LDCM | denominazione raccolta | Elementi decorativi |
| | LDCS | specifiche | I piano, Ufficio Formazione ed eventi |
|
|
|
|
|
|
|
|
CRONOLOGIA |
| DTZ | CRONOLOGIA GENERICA |
| | DTZG | secolo | sec. XVIII |
| | DTZS | frazione di secolo | seconda metà |
|
| DTS | CRONOLOGIA SPECIFICA |
| | DTSI | da | 1771 |
| | DTSV | validità | post |
| | DTSF | a | 1796 |
| | DTSL | validità | ca. |
|
| DTM | motivazione cronologia |
| | | motivazione cronologia | analisi storica |
| | | motivazione cronologia | analisi stilistica |
|
|
|
|
DEFINIZIONE CULTURALE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE () |
| | ATBD | denominazione | ambito friulano |
| | ATBM | motivazione dell'attribuzione | analisi stilistica |
|
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | materia e tecnica |
| | MTC | materia e tecnica | intonaco/ pittura a tempera |
|
|
|
|
CONSERVAZIONE |
| STC | STATO DI CONSERVAZIONE |
| | STCC | stato di conservazione | buono |
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
| DES | DESCRIZIONE |
| | DESO | indicazioni sull'oggetto | I due riquadri posti ai lati della mostra di caminetto presento una composizione decorativa molto simile. Una cornice quadrangolare con angoli e lati superiori e inferiori mistilinei crea uno spazio interno di color marroncino ed uno interno di colore rosa, all'interno del quale una quadratura analoga crea un secondo spazio centrale di color marroncino. Quello di sinistra presenta un motivo geometrico terminante in volute fitoformi, dalle quali discendono alcuni fiorellini a campanella, mentre in alto si trova una specie di coroncina con volute in basso. Quella di destra invece, analoga nella composizione, propone nella parte superiore un piccolo vaso con fiori. Il motivo geometrico fitoforme si trova poi sulla fascia marroncina esterna sul lato superiore a metà e agli angoli fino a metà dei lati. |
|
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE | La decorazione interna di Palazzo Mantica è costituita da una serie di lacerti di affresco, rinvenuti in occasione dei lavori di restauro post-terremoto (1979-1985), e di decorazioni murarie e al soffitto di datazioni diverse. I lavori portati avanti a più fasi sono stati rivolti non solo al ripristino statico e di consolidamento dell’edificio e della sua copertura, ma anche ad un necessario adeguamento planimetrico e degli impianti necessari alle nuove esigenze legate alle attività della Società Filologica Friulana. In particolare la preziosa biblioteca richiedeva nuovi spazi sia per la collocazione del materiale che per la consultazione e gestione del servizio. L’adeguamento ha coinvolto il piano rialzato dell’edificio, lasciato fin dal momento dell’acquisto del palazzo alle affittanze ereditate dalla contessa Maria Teresa Caratti Manara, così come previsto dall’art. 5 del contratto di vendita del 1966. Rispetto alla situazione attuale l’ufficio di biblioteca era una stanza con caminetto senza le scale che conducono al piano seminterrato, controsoffittata così come le stanze del Docuscuele e la sala consultazioni; quest'ultima inoltre era suddivisa nella parte confinante con il Docuscuele da tre tramezzi che creavano lo spazio per un doppio bagno separato da uno spazio di accesso comune; un analogo tramezzo si trovava anche nell’attuale deposito della biblioteca, quello a fianco della segreteria, con affaccio verso via Manin, che divideva in due la stanza. Sono state proprio queste quattro stanze a riservare le maggiori sorprese, celando dietro controsoffittature e pareti travi lignee con cantinelle e frammenti di una decorazione originaria del Cinquecento. Le due decorazioni pressoché identiche poste ai lati del caminetto sono molto più vicine al gusto barocco anziché a quello cinquecentesco. Inoltre questo motivo fitoforme molto simile a quello delle decorazioni poste in posizione analoga nella stanza del Presidente, porta ad accostarle al gusto per le cineserie che “dalla metà del Seicento si era ampiamente diffuso dapprima in Francia e Inghilterra e in seguito pure in Italia (dopo il 1750). […] Anche nel corso dei primo decenni dell’Ottocento continuò l’uso di elementi di gusto orientale, ma grazie alle esperienze neoclassiche, in forme assai più mitigate rispetto alla precedente produzione”. Tali decorazioni sono dunque il frutto delle modifiche che ha subito il palazzo nella seconda metà del Settecento ad opera di Pietro Mantica o forse delle eredi, le figlie Eleonora e Luigia Mantica, successe nella proprietà al padre. |
|
|
|
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI |
|
| CDG | CONDIZIONE GIURIDICA |
| | CDGG | indicazione generica | proprietà privata |
| | CDGS | indicazione specifica | Società Filologica Friulana |
|
|
|
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | genere | documentazione allegata |
| | FTAP | tipo | fotografia digitale |
| | FTAA | autore | Viola Renata |
| | FTAE | ente proprietario | SFF - Società Filologica Friulana |
| | FTAN | codice identificativo | RVF_3648 copia |
| | FTAT | note | riquadro di destra |
|
|
|
|
|
|
| BIB | BIBLIOGRAFIA |
| | BIBX | Genere | bibliografia di corredo |
| | BIBF | Tipo | Monografia |
| | BIBM | Riferimento bibliografico completo | Bergamini, G./ Bartolini, E./ Sereni, L., Raccontare Udine: vicende di case e palazzi. Udine, Istituto per l'Enciclopedia del Friuli Venezia Giulia, 1983, pp. 288-293 |
| | BIBH | sigla per citazione | B 1 |
| | BIBX | Genere | bibliografia di corredo |
| | BIBF | Tipo | Monografia |
| | BIBM | Riferimento bibliografico completo | Pastres, P./ Sclippa P. G. (a cura di), Tesori della Società Filologica Friulana, Società Filologica Friulana, Udine, 2008 |
| | BIBH | sigla per citazione | B 2 |
| | BIBN | Note | pp. 22-29 |
| | BIBX | Genere | bibliografia di corredo |
| | BIBF | Tipo | Monografia |
| | BIBM | Riferimento bibliografico completo | Pastres, P., Palazzo Mantica a Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, Udine, 2015 |
| | BIBH | sigla per citazione | B 3 |
| | BIBN | Note | pp. 13-21 |
|
|
|
|
|
ACCESSO AI DATI |
| ADS | SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
| | ADSP | profilo di accesso | 1 |
| | ADSM | motivazione | scheda contenente dati liberamente accessibili |
|
|
|