CODICI |
|
| TSK | tipo di scheda |
| | TSK | tipo di scheda | OA |
| | LIR | livello di ricerca | C |
|
| NCT | CODICE UNIVOCO |
| | NCTR | codice regione | 06 |
| | ESC | ente schedatore | SFF |
| | ECP | ente competente | SABAP FVG |
|
|
|
RELAZIONI |
| RVE | STRUTTURA COMPLESSA |
| | RVEL | livello | 0 |
|
| RSE | RELAZIONI DIRETTE |
| | RSER | tipo relazione | Contenitore |
| | RSET | tipo scheda | A |
| | RSEC | codice bene | |
|
|
|
|
OGGETTO |
| OGT | OGGETTO |
| | OGTD | definizione | labaro |
| | OGTV | identificazione | insieme |
| | OGTN | denominazione/ dedicazione | labaro della Società Filolologica Friulana |
|
|
| SGT | SOGGETTO |
| | SGTI | identificazione | aquila araldica con le ali aperte |
| | SGTI | identificazione | Aquileia Mater |
| | SGTI | identificazione | lum del focolare friulano |
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| PVC | LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
| | PVCS | stato | Italia |
| | PVCR | regione | Friuli-Venezia Giulia |
| | PVCP | provincia | UD |
| | PVCC | comune | Udine |
|
| LDC | COLLOCAZIONE SPECIFICA |
| | LDCT | tipologia | palazzo |
| | LDCN | denominazione | Palazzo Mantica |
| | LDCU | denominazione spazio viabilistico | via Manin, 18 |
| | LDCM | denominazione raccolta | Beni sociali |
| | LDCS | specifiche | I piano, Salone d'onore |
|
|
|
|
|
GEOREFERENZIAZIONE |
| GPL | tipo di localizzazione |
| | GPL | tipo di localizzazione | localizzazione fisica |
|
| GPD | DESCRIZIONE DEL PUNTO |
| | GPDX | coordinata x | 46.064223 |
| | GPDY | coordinata y | 13.237957 |
|
|
| GPM | metodo di georeferenziazione |
| | GPM | metodo di georeferenziazione | posizionamento esatto |
|
| GPT | tecnica di georeferenziazione |
| | GPT | tecnica di georeferenziazione | rilievo da cartografia senza sopralluogo |
|
| GPP | proiezione e sistema di riferimento |
| | GPP | proiezione e sistema di riferimento | WGS84 |
|
|
|
|
|
|
CRONOLOGIA |
| DTZ | CRONOLOGIA GENERICA |
| | DTZG | secolo | sec. XX |
|
| DTS | CRONOLOGIA SPECIFICA |
| | DTSI | da | 1923 |
| | DTSV | validità | post |
| | DTSF | a | 1989 |
| | DTSL | validità | ante |
|
| DTM | motivazione cronologia |
| | | motivazione cronologia | bibliografia |
| | | motivazione cronologia | analisi storica |
|
|
|
|
DEFINIZIONE CULTURALE |
| AUT | AUTORE () |
| | AUTN | nome scelto | |
| | AUTA | dati anagrafici | 1880-1960 |
| | AUTR | riferimento all'intervento | esecutore medaglia |
| | AUTM | motivazione dell'attribuzione | bibliografia |
| | AUTH | sigla per citazione | 30368 |
| | AUTN | nome scelto | |
| | AUTA | dati anagrafici | 1891-1975 |
| | AUTR | riferimento all'intervento | disegnatore |
| | AUTM | motivazione dell'attribuzione | bibliografia |
| | AUTH | sigla per citazione | 30391 |
| | AUTN | nome scelto | |
| | AUTA | dati anagrafici | 1925-2010 |
| | AUTR | riferimento all'intervento | esecutore drappo |
| | AUTM | motivazione dell'attribuzione | bibliografia |
| | AUTH | sigla per citazione | 30384 |
|
|
| CMM | COMMITTENZA |
| | CMMN | nome | Società Filologica Friulana |
| | CMMD | data | 1923-1924 |
| | CMMC | circostanza | Realizzazione del proprio vessillo sociale |
| | CMMF | fonte | Bibliografia |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | materia e tecnica |
| | MTC | materia e tecnica | cotone/ ricamo |
| | MTC | materia e tecnica | oro canutiglia/ ricamo |
| | MTC | materia e tecnica | bronzo/ fusione |
| | MTC | materia e tecnica | legno/ scultura |
|
|
|
|
|
|
CONSERVAZIONE |
| STC | STATO DI CONSERVAZIONE |
| | STCC | stato di conservazione | buono |
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
| DES | DESCRIZIONE |
| | DESO | indicazioni sull'oggetto | Il labaro si compone di tre parti: la lancia, il drappo e una medaglia. La lancia di metallo si conclude sulla parte superiore con un'aquila in legno dorato, rivolta verso destra, scolpita a tutto tondo, poggiante su un piedistallo a forma di campana rovesciata, al di sotto della quale entro cerchio si trova una medaglia in bronzo fuso incisa su entrambe la facce. Immediatamente sotto è attaccato il drappo in tessuto. |
|
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE | Il labaro della Società Filologica Friulana conserva la memoria storica di questa importante associazione culturale che sta per raggiungere il suo centenario di fondazione. Il vessillo infatti fu realizzato nel 1923 su disegno di Carlo Someda De Marco e inaugurato in occasione dell'annuale congresso di quell’anno tenutosi a Tolmezzo il 30 settembre. Esso ha una genesi particolare in quanto la medaglia di 8,5 cm, realizzata da Aurelio Mistruzzi in bronzo antico d’Aquileia e incastonata sulla lancia, deriva da una copia di minori dimensioni in bronzo comune, da lui coniata un anno prima quale medaglia sociale (se ne dà resoconto della sua realizzazione nel congresso del 1° ottobre 1922). Nella seduta del Direttivo del 25 febbraio 1923 si delibera di trarre dalla medaglia sociale tre esemplari di maggiori dimensioni e in bronzo pregiato, due dei quali da donare al Re Vittorio Emanuele III e all’allora Presidente del Consiglio dei Ministri del Regno d’Italia, Benito Mussolini, “come atto di riconoscimento della Società per il decreto d’unione del Friuli” e un terzo da conservare in sede. Quest’ultimo fu ripreso nel progetto artistico di Someda De Marco. Il drappo originale è stato poi sostituito nel 1989 da quello attuale realizzato da Maria e Renella Paoluzzi, socie storiche di Orsaria di Premaricco. |
|
|
|
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI |
|
| CDG | CONDIZIONE GIURIDICA |
| | CDGG | indicazione generica | proprietà privata |
| | CDGS | indicazione specifica | Società Filologica Friulana |
|
|
|
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | genere | documentazione allegata |
| | FTAP | tipo | fotografia digitale |
| | FTAA | autore | Viola Riccardo |
| | FTAE | ente proprietario | SFF - Società Filologica Friulana |
| | FTAN | codice identificativo | DSCF3938 |
|
|
|
|
|
|
| BIB | BIBLIOGRAFIA |
| | BIBX | Genere | bibliografia specifica |
| | BIBF | Tipo | Contributo in periodico |
| | BIBM | Riferimento bibliografico completo | Seduta del 25 febbraio 1923, in Rivista della Società Filologica Friulana, A. IV (1923), n. 2-3, p. 141 |
| | BIBH | sigla per citazione | B 23 |
| | BIBX | Genere | bibliografia specifica |
| | BIBF | Tipo | Contributo in periodico |
| | BIBM | Riferimento bibliografico completo | La sagra della friulanità a Tolmezzo (29-30 settembre 1923), in Ce Fastu, A. V (1924), n. 1, p. 63 |
| | BIBH | sigla per citazione | B 25 |
| | BIBX | Genere | bibliografia specifica |
| | BIBF | Tipo | Contributo in periodico |
| | BIBM | Riferimento bibliografico completo | Il quinto Congresso sociale a Gradisca d'Isonzo (26 ottobre 1924), in Rivista della Società Filologica Friulana, A. VI (1925), n. 2, p. 153 |
| | BIBH | sigla per citazione | B 24 |
| | BIBX | Genere | bibliografia specifica |
| | BIBF | Tipo | Contributo in periodico |
| | BIBM | Riferimento bibliografico completo | Inaugurazione del labaro, in Friûl di soreli jevât, 66° Congresso della Società Filologica Friulana, 26 novembre 1989, p. 513 |
| | BIBH | sigla per citazione | B 26 |
|
|
|
|
|
ACCESSO AI DATI |
| ADS | SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
| | ADSP | profilo di accesso | 1 |
| | ADSM | motivazione | scheda contenente dati liberamente accessibili |
|
|
|
ANNOTAZIONI |
| | OSS | osservazioni | Intervista a Renella Paoluzzi, Orsaria, 16 aprile 1918 |
|
|