CODICI |
|
| TSK | tipo di scheda |
| | TSK | tipo di scheda | S |
| | LIR | livello di ricerca | C |
|
| NCT | CODICE UNIVOCO |
| | NCTR | codice regione | 06 |
| | ESC | ente schedatore | SFF |
| | ECP | ente competente | SABAP FVG |
|
|
|
RELAZIONI |
|
| RSE | RELAZIONI DIRETTE |
| | RSER | tipo relazione | è contenuto in |
| | RSET | tipo scheda | A |
| | RSEC | codice bene | 2 |
|
|
|
|
OGGETTO |
| OGT | OGGETTO |
| | OGTD | definizione | stampa |
| | OGTT | tipologia | stampa di interpretazione |
|
|
| SGT | SOGGETTO |
| | SGTI | identificazione | Veduta laterale del Duomo di Pordenone e del campanile |
| | SGTP | titolo proprio | Pordenone il Campanile |
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| PVC | LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
| | PVCS | stato | Italia |
| | PVCR | regione | Friuli-Venezia Giulia |
| | PVCP | provincia | UD |
| | PVCC | comune | Udine |
|
| LDC | COLLOCAZIONE SPECIFICA |
| | LDCT | tipologia | palazzo |
| | LDCN | denominazione | Palazzo Mantica |
| | LDCU | denominazione spazio viabilistico | Via Manin, 18 |
| | LDCM | denominazione raccolta | Quadreria |
| | LDCS | specifiche | p. rialzato, Docuscuele |
|
|
|
|
|
|
CRONOLOGIA |
| DTZ | CRONOLOGIA GENERICA |
| | DTZG | secolo | sec. XX |
| | DTZS | frazione di secolo | terzo quarto |
|
| DTS | CRONOLOGIA SPECIFICA |
| | DTSI | da | 1976 |
| | DTSV | validità | post |
| | DTSF | a | 1983 |
| | DTSL | validità | ante |
|
| DTM | motivazione cronologia |
| | | motivazione cronologia | analisi storica |
|
|
|
|
|
DEFINIZIONE CULTURALE |
| AUT | AUTORE |
| | AUTN | nome | |
| | AUTA | dati anagrafici | 1923-2013 |
| | AUTM | motivazione dell'attribuzione | firma |
| | AUTH | sigla per citazione | 30648 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | materia e tecnica |
| | MTC | materia e tecnica | cartoncino/ acquatinta |
|
|
|
|
|
|
|
CONSERVAZIONE |
| STC | STATO DI CONSERVAZIONE |
| | STCC | stato di conservazione | buono |
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
|
| ISR | ISCRIZIONI |
| | ISRC | classe di appartenenza | didascalica |
| | ISRL | lingua | italiano |
| | ISRS | tecnica di scrittura | a matita |
| | ISRT | tipo di caratteri | corsivo alto-basso |
| | ISRP | posizione | in basso |
| | ISRI | trascrizione | Pordenone il Campanile Florian P. ART Acquatinta |
| | ISRC | classe di appartenenza | dedicatoria |
| | ISRL | lingua | italiano |
| | ISRS | tecnica di scrittura | a stampa |
| | ISRT | tipo di caratteri | corsivo alto-basso |
| | ISRP | posizione | su un cartoncino, in basso |
| | ISRI | trascrizione | La/ "Propordenone"/ alla benemerita/ Società Filologica Friulana/ 19 febbraio 1983 |
|
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE | Come testimonia l'iscrizione la stampa fu donata dall'Associazione Propordenone alla Società Filologica Friulana nel 1983. Sul retro dell'opera è incollato un prezioso cartoncino che riassume la biografia di questo significativo pittore e incisore nato a Pordenone da padre circense. Egli approda all'arte, in particolare alla tecnica incisoria, seguendo le orme di un fratello più giovane, ex studente di pittura a Brera, che accompagnava nelle usciti domenicali, soltanto nel 1956. Qualche anno più tardi, un catalogo di grafica della Galleria Bevilaqua La Musa, donatogli dal fratello, e una visita alla Biennale d'arte di Venezia del 1959, lo stimolarono a praticare le varie tecniche incisorie da autodidatta, raggiungendo risultati unanimemente apprezzati e riconosciuti. Pratica sia l'incisione che la pittura, trovando nella rappresentazione della città di Pordenone uno dei suoi soggetti preferiti, di cui si fa sensibile e poetico interprete. Nell'articolo che il Messaggero Veneto gli dedica in occasione della sua morte di lui si scrive: "Florian amava descrivere sulla tela e nelle incisioni la vita nelle piazze, le luci cittadine lungo le vie, le case, i muri, le acque in vedute così nitide da farne sentire l’impeto vitale. [...] Era un narratore capace di scrivere la storia di questa terra come di molte altre città pur lontane, attraverso un’arte intima e vibrante.". Ha partecipato a numerose esposizioni locali, nazionali e internazionali, ricevendo numerosi riconoscimenti. L'ultima esposizione citata sul cartoncino del retro è quella del 1976 alla Galleria San Giorgio di Pordenone, che funge da termine antequem quale datazione dell'opera. |
|
|
|
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI |
| ACQ | ACQUISIZIONE |
| | ACQT | tipo acquisizione | donazione |
| | ACQN | nome | Propordenone |
| | ACQD | data acquisizione | 1983 |
|
| CDG | CONDIZIONE GIURIDICA |
| | CDGG | indicazione generica | proprietà privata |
| | CDGS | indicazione specifica | Società Filologica Friulana |
|
|
|
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | genere | documentazione allegata |
| | FTAP | tipo | fotografia digitale |
| | FTAN | negativo | RVF_2368 copia |
| | FTAT | note | Viola Renata |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|