Si è conclusa l'edizione 2021 dei Corsi pratici di lingua e cultura friulana, organizzati ogni anno dalla Società Filologica Friulana con la collaborazione delle Amministrazioni Comunali. Si è trattato di un’edizione ridotta, con la speranza di tornare presto alla normalità.
L'attività dei Corsi pratici consiste nello studio della grammatica e della grafia della lingua friulana, al fine di favorirne il più possibile la lettura e la scrittura. Non è trascurato l'approfondimento di aspetti storico-culturali, letterari e delle tradizioni popolari; a tal proposito, in armonia con i corsi, si organizzano lezioni aperte, ossia conferenze alle quali tutti possono partecipare, e visite guidate in luoghi di particolare interesse storico-artistico della regione.
Le lezioni, per un totale di 26 ore, sono aperte a tutti, senza limiti di età, sono gratuite e non è richiesto un determinato titolo di studio o una conoscenza preliminare del friulano.
L'attestato di partecipazione viene rilasciato a chi frequenta almeno il 70% delle ore di lezione e costituisce titolo culturale per accedere alla Lista regionale degli insegnanti con competenze in lingua friulana.
I Corsi pratici di lingua e cultura friulana sono organizzati con il sostegno dell'ARLeF.
I Corsi pratici sono organizzati nella piena osservanza del Protocollo Condiviso per il contrasto della diffusione del virus SARS-CoV-2.
I 13 Corsi pratici si sono tenuti a Chiopris Viscone - Codroipo - Cormons - Gorizia - Maniago - Precenicco - Ragogna - Reana del Rojale - San Vito al Tagliamento - Spilimbergo - Udine - Valvasone Arzene - Zoppola.
Grazie all'ARLeF, alle Amministrazioni comunali, ai docenti e a tutti gli allievi.
Arrivederci a presto!
Referente:
Elena De Sanctis
tel. 0432 501598, int. 3
formazione@filologicafriulana.it