Cerca nel sito
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Italiano
Furlan
Italiano
Furlan
Cerca nel sito
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
La Società
La Filologica
Chi siamo
La nostra storia
Il Centenario
Dove siamo e lo staff
L'Istituto
Statuto e Regolamento
Soci
Ente trasparente
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
Le sedi
Palazzo Mantica
Casa Ascoli
Il patrimonio artistico
Sale conferenze
In evidenza
Palazzo Mantica
Scopri la nostra prestigiosa sede di Udine
La nostra storia
La Società fu fondata a Gorizia nel 1919
Eventi Attività
Congresso sociale
Il Congresso
Storia del Congresso
Attività
Eventi in programma
Settimana della cultura friulana
Progetti
Concorsi e Premi
Archivio
Multimedia
Lis predicjis dal muini
Tre minuti di Friuli
Furlanie
In evidenza
RIVEDI GLI EVENTI DELLA SETTIMANA DELLA CULTURA FRIULANA 2023
Fino al 29 settembre 2023
RACCONTI POPOLARI FRIULANI PER LA SCUOLA
Biblioteca Archivi
Biblioteca
Biblioteca
Chiedi al bibliotecario
Cataloghi
Catalogo biblioteca
Riviste Friulane
Numeri Unici
Racconti popolari friulani
Catalogo Strolic furlan
I fondi
Fondo fotografico Pellis
Fondo Cartoline
Fondo fotografico Bugni
Documentari etnografici Ciceri Pellis
Fondi speciali
In evidenza
Socchieve
Grado isola d'oro
Lingua Friulana
Lingua Friulana
Corsi pratici di lingua friulana
Corso pratico on line
Strumenti
Normativa
In evidenza
Lenghe e culture
Vero e proprio sussidiario di friulano, per approfondire la conoscenza della lingua ma anche la storia del Friuli.
Lis mês primis peraulis
Giochiamo e impariamo il friulano: un nuovo strumento per grandi e piccini! Più di 1.000 parole e 50 argomenti in 4 lingue.
Scrivere in friulano
Grammatica del friulano che presenta una attenta descrizione della lingua.
Scuola Friulana
Scuola Friulana
Docuscuele
Progetti didattici
Corsi di formazione per insegnanti
Diario scolastico Olmis
In evidenza
Conosciamo la Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia
Progetto per l'approfondimento del tema della Grande Guerra dedicato agli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo …
Il Novecento di Ugo fra storia e parole
Progetto per la promozione della conoscenza della vita e dell'opera di Ugo Pellis nelle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Olmis
Pubblicazioni
Riviste
Ce fastu?
Sot la Nape
Strolic furlan
Abbonamenti
Libreria
Il catalogo
In evidenza
Storiis de Basse
Marpillero, Gina
Prepot = Prepotto = Prapotno
Costantini, Enos
Cjanâl da la Miduna : gli antichi nomi della Val Meduna e della Val Colvera e la poesia di Novella Cantarutti
Puntin, Maurizio
Une storie sole
Franco, Gianluca
Contatti
Seguici
Architeture rurâl
Fondo Pellis
Architetture rurali
Dal nord al sud dell'Italia, diverse le forme, diversi i materiali utilizzati per queste costruzioni, importanti giacimenti di cultura materiale e fondamentali elementi del paesaggio.
Ricovero per pastori realizzato con la tecnica del muro a secco
1926 - Dignano d'Istria (Croazia)
Fondo fotografico Ugo Pellis / 0015
Stalla in legno con la "corte"
1927 - Colfosco, Corvara in Badia (BZ)
Fondo fotografico Ugo Pellis / 0030
Tublà ripresa dal davanti
1927 - Bulla (BZ)
Fondo fotografico Ugo Pellis / 0031
Il mulino visto dall'esterno
1927 - Contarina (Ro)
Fondo fotografico Ugo Pellis / 0147
La casa del padrone del mulino
1927 - Contarina (Ro)
Fondo fotografico Ugo Pellis / 0148
Casa con tetto di paglia
1927 - Rottanova di Cavarzere (Ve)
Fondo fotografico Ugo Pellis / 0131
Casone di laguna; la palizzata sul davanti è costituita da canne; l'opera veniva anche utilizzata come chiusura per la p ...
1933 - Grado (Go)
Fondo fotografico Ugo Pellis / 0161
Capanna in legno con copertura vegetale caratteristica dell'alta val Trebbia
1937 - Torriglia (Ge)
Fondo fotografico Ugo Pellis / 5085
Iscriviti alla Newsletter
Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti