Cerca nel sito
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Italiano
Furlan
Italiano
Furlan
Cerca nel sito
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
La Società
La Filologica
Chi siamo
La nostra storia
Il Centenario
Dove siamo e lo staff
L'Istituto
Statuto e Regolamento
Soci
Ente trasparente
2017
2018
2019
2020
2021
2022
Le sedi
Palazzo Mantica
Casa Ascoli
Il patrimonio artistico
Sale conferenze
In evidenza
Palazzo Mantica
Scopri la nostra prestigiosa sede di Udine
La nostra storia
La Società fu fondata a Gorizia nel 1919
Eventi Attività
Congresso sociale
Il Congresso
Storia del Congresso
Attività
Eventi in programma
Settimana della cultura friulana
Concorsi e Premi
Archivio
Multimedia
Lis predicjis dal muini
In evidenza
RIVEDIAMO LA SETTIMANA DELLA CULTURA FRIULANA!
Biblioteca Archivi
Biblioteca
Contatti e orari
Chiedi al bibliotecario
Cataloghi
Catalogo biblioteca
Riviste Friulane
Numeri Unici
Catalogo Strolic furlan
Racconti popolari friulani
I fondi
Fondo fotografico Pellis
Fondo Cartoline
Fondi speciali
In evidenza
Pasolini nello Strolic
A son i bogns, i triscj e chei di Nimis
Lingua Friulana
Lingua Friulana
Corsi pratici di lingua friulana
Corso pratico on line
Strumenti
Normativa
In evidenza
Lenghe e culture
Vero e proprio sussidiario di friulano, per approfondire la conoscenza della lingua ma anche la storia del Friuli.
Lis mês primis peraulis
Giochiamo e impariamo il friulano: un nuovo strumento per grandi e piccini! Più di 1.000 parole e 50 argomenti in 4 lingue.
Scrivere in friulano
Grammatica del friulano che presenta una attenta descrizione della lingua.
Scuola Friulana
Scuola Friulana
Docuscuele
Progetti didattici
Corsi di formazione per insegnanti
Diario scolastico Ólmis
In evidenza
Olmis
Docuscuele
Eduka 2
Pubblicazioni
Riviste
Ce fastu?
Sot la Nape
Strolic furlan
Abbonamenti
Libreria
Il catalogo
In evidenza
Par un pêl
Puppo, Riedo
Il Nûfcent di Ugo tra storie e peraulis : fumet
Francescutto, Paolo
Fevelâ flurît
Colledani, Gianni
Cryptofriûl
Serafini, Raffaele
Contatti
Seguici
Feminis de leterature furlane dal Nûfcent
Biblioteca
Scrittrici contemporanee del Friuli
In occasione della festa della donna, proponiamo una rassegna di testi di alcune figure femminili del panorama letterario friulano del Novecento.
Al è chi dongje tal cil
Al è chi dongje tal cil
/ Nadia Pauluzzo. - P. 90
[Dettaglio…]
La banchine abitade
La banchine abitade
/ Jolanda Mazzon. - P. 60-63
[Dettaglio…]
La femina di Marasint
La femina di Marasint
/ Novella Cantarutti. - P. 7-8
[Dettaglio…]
Filastrocca [riferita da Anna Tosolini da Treppo Grande]
Filastrocca [riferita da Anna Tosolini da Treppo Grande]
/ A.C. [Andreina Ciceri]. - P. 24
[Dettaglio…]
File di feminis ; No 'nd'è plui cjant
File di feminis ; No 'nd'è plui cjant
/ Maria Forte. - P. 14
[Dettaglio…]
Il vôt a lis fèminis
Il vôt a lis fèminis
/ Anute Fabris. - P. 10-11
[Dettaglio…]
Iscriviti alla Newsletter
Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti