Carlo da Carona

E gli scultori lombardi del Rinascimento tra Friuli veneto e arciducale

La Società Filologica Friulana promuove un progetto di studio e valorizzazione degli scultori lombardi del Rinascimento tra Friuli veneto e arciducale e di Carlo da Carona in particolare.
Carlo da Carona che, ricordiamo, è l’autore del bassorilievo della Madonna con bambino e cherubini al centro della facciata di Palazzo Mantica, sede di Udine della Società Filologica Friulana. 

Si intende continuare l’opera di approfondimento sull’attività dei maestri comacini in Friuli, già avviata negli anni scorsi con il progetto relativo a Giovanni Antonio Pilacorte, le cui sculture in pietra caratterizzano in modo unico il patrimonio artistico friulano.
Le attività progettuali si sostanzieranno in:

  1. una campagna di studio e documentazione fotografica in diverse località del Friuli finalizzata alla catalogazione, cartacea e digitale, dell’opera dei lapicidi lombardi attivi in epoca rinascimentale;
  2. pubblicazione di una guida alle opere di Carlo da Carona, curato da Giuseppe Bergamini, Vieri Dei Rossi e Isabella Reale;
  3. una giornata di studio che si svolgerà il 31 marzo 2023 a San Daniele del Friuli, in collaborazione con il Città di San Daniele del Friuli. Gli interventi saranno poi raccolti in un volume di Atti;
  4. una mostra fotografica, a carattere itinerante, che presenterà la produzione scultorea di Carlo da Carona e degli altri lapicidi lombardi, accompagnata da itinerari guidati alla scoperta delle opere dei lapicidi lombardi in Friuli.

Il progetto è sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e sarà realizzato in collaborazione con le Arcidiocesi di Udine e di Gorizia, con la Diocesi di Concordia Pordenone e con diversi enti e istituzioni: Deputazione di Storia Patria per il Friuli, Accademia “San Marco” di Pordenone, Istituto di Storia Sociale e Religiosa di Gorizia, Istituto "Pio Paschini" per la Storia della Chiesa in Friuli, Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo, Museo Diocesano di Arte Sacra di Pordenone, Antica Pieve d’Asio, Comuni di Fiumicello Villa Vicentina, San Daniele del Friuli e Spilimbergo.

 

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti