Chi siamo

La Società Filologica Friulana è un ente morale, una associazione riconosciuta, nonché il primario istituto culturale del Friuli ed ha sede a Udine, nel prestigioso Palazzo Mantica.
Gli scopi della Società, enunciati nell'articolo 4 dello Statuto, consistono nel «promuovere e diffondere l’utilizzo della lingua friulana, la salvaguardia e la valorizzazione della componente linguistica friulana, lo studio, la conoscenza e la coscienza dei problemi culturali del Friuli nel campo della lingua, della filologia, della letteratura, dell’insegnamento, della formazione culturale e professionale, della storia, dell’arte, della musica e dello spettacolo, delle arti e delle tradizioni popolari, lo studio, la conservazione, il restauro e la valorizzazione di beni culturali siano essi mobili o immobili, materiali o immateriali, che presentino particolare interesse linguistico, architettonico, artistico, storico, archeologico, etnografico, museale, scientifico, bibliografico e archivistico anche ai fini di una loro fruibilità da parte del pubblico; la promozione della lingua e della cultura friulana tra le comunità regionali di recente immigrazione, al fine di agevolarne l’inclusione e la partecipazione alla vita della comunità; la valorizzazione della lingua, della cultura e della identità friulana tra i corregionali all’estero, al fine di rafforzarne i legami con la terra d’origine; la promozione delle lingue e delle culture minoritarie.»
La Società intrattiene una proficua rete di relazioni con associazioni, enti pubblici e privati, istituzioni universitarie italiane ed estere e con organismi di altre minoranze linguistiche.
Tutti i friulani consapevoli vorranno stringersi intorno alla Società Filologica Friulana, onde consentirle vita prospera e feconda a beneficio della Piccola Patria.Tiziano Tessitori

Le nostre attività per immagini

La Società Filologica Friulana è:
  • associazione, con oltre 4.000 soci residenti per lo più in regione ma anche all’estero;
  • organismo culturale primario ai sensi dell'art. 8 della Legge regionale 22 marzo 1996, n. 15;
  • organismo culturale primario ai sensi dell'art. 24 della Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29;
  • Ente Morale, riconosciuto con Regio Decreto del 7 agosto 1936, n. 1615;
  • iscritta al Registro regionale delle associazioni di promozione sociale;
  • iscritta all'albo regionale di enti di Servizio Civile Nazionale e accreditata alla presentazione di progetti di Servizio Civile Nazionale;
  • istituto culturale riconosciuto dal Ministero della Cultura;
  • unico istituto culturale del Friuli Venezia Giulia aderente all’AICI – Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane;
  • riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca quale Istituto di sperimentazione didattica;
  • centro regionale di documentazione ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana (Docuscuele), ai sensi dell’art. 37 bis della Legge regionale 30 marzo 2018, n. 13;
  • casa editrice.
UFFICIO DI PRESIDENZA
Federico Vicario, Presidente 
Carlo Venuti, Vicepresidente per il Friuli Centrale  
Franco Colussi, Vicepresidente per il Friuli Occidentale
Renzo Medeossi, Vicepresidente per il Friuli Orientale
Giuliana Pugnetti, Vicepresidente per la Carnia / Val Canale
Pier Giorgio Sclippa, Segretario
Carlo del Torre, Tesoriere
Gianluca Franco
Roberto Frisano
Stefania Miotto
Umberto Sello
REVISORI DEI CONTI
Effettivi
Carlo Plet
Chiara Repetti  
Enrico Leoncini

Supplenti
Ermanno Dentesano
Luca Mocchiut
PROBIVIRI
Giannino Angeli
Giuseppe Bergamini
Marco Marpillero 
Lucio Peressi 
Andrea Purinan 
BENEMERITI
Giannino Angeli, Alfredo Battisti (†), Giuseppe Bergamini, Anna Bombig (†), Novella Cantarutti (†), Aurelio Cantoni (†), Ovidio Colussi (†), Gianfranco D’Aronco (†), Novella Del Fabbro, Angelo Del Negro (†), Cornelio Cesare Desinan (†), Duilio Durigon (†), Gianfranco Ellero, Giovanni Frau, Paolo Goi, Gian Paolo Gri, Gian Carlo Menis (†), Alfeo Mizzau (†), Elvia Moro Appi (†), Renella Paoluzzi (†), Lorenzo Pelizzo, Lucio Peressi, Giovanni Pillinini (†), Odorico Serena, Carlo Zoldan
CONSIGLIO GENERALE
(Triennio 2022-2024, eletto dall’Assemblea dei Soci il 27 marzo 2022)
Gloria Aita, Donatella Bello, Silvio Beorchia, Eddi Bortolussi, Giovanni Bressan, Alberta Maria Bulfon, Vittorina Carlon, Fiorello Casanova, Benvenuto Castellarin, Roberto Castenetto, Sandra Chiarandini, Barbara Cinausero Hofer, Franco Colussi, Luisa Contin, Nicola Cossar, Donatella Cozzi, Adriano Damiani, Miriam Davide, Vieri Dei Rossi, Carlo del Torre, Feliciano Della Mora, Igino Dorissa, Maurizio Driol, Alessandro Fadelli, Franco Finco, Gianluca Franco, Roberto Frisano, Daniele Garzoni, Javier Grossutti, Adriana Janežič, Claudio Lorenzini, Stefano Lovison, Anna Madriz Tomasi, Renzo Medeossi, Lorena Menegoz, Stefania Miotto, Gottardo Mitri, Sara Morocutti, Ubaldo Muzzatti, Diego Navarria, Dani Pagnucco, Paolo Pastres, Patrizia Pati, Alessandro Perabò, Massimo Percotto, Rosalba Perini, Claudio Petris, Valter Pezzarini, Ivan Portelli, Enrico Radivo, Lucio Roncali, Adina Ruffini, Marco Salvadori, Pier Giorgio Sclippa, Umberto Sello, Paolo Sluga, Silla Stel, Ferruccio Tassin, Egle Taverna, Andrea Tilatti, Roberto Tirelli, Elio Varutti, Marta Varutti, Matteo Venier, Carlo Venuti, Marc Vezzi, Federico Giovanni Vicario, Flavio Vidoni, Maria Chiara Visintin, Gabriele Zanello

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti