Congresso sociale

Quello del Congresso è un appuntamento tradizionale per tutta la gente del Friuli, una tradizione che si rinnova ogni anno con il piacere di ritrovarsi come in famiglia, per conoscere meglio la nostra terra, per presentare quanto la Società Filologica ha fatto, quanto sta facendo e quanto sarà da fare per il futuro.
In occasione del Congresso viene presentato il così chiamato "Numero Unico", un prestigioso volume che raccoglie numerosi e ricchi interventi di carattere storico, linguistico, artistico, letterario e sociale, che riguardano la località ospitante: una serie fondamentale di studi che anno dopo anno arricchiscono la cultura friulana (clicca qui per consultare il catalogo dei Numeri Unici). 
 
Il Congresso sociale numero 101 ha avuto luogo domenica 6 ottobre 2024 a Concordia Sagittaria, erede dell'antico municipio romano di Julia Concordia e poi sede vescovile, sorella di Aquileia. La Società Filologica è tornata tra Livenza e Tagliamento dopo quasi quarant'anni dalla prima volta (Congresso di San Michele al Tagliamento, 1985). 

 

Il Congresso si è svolto in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Concordia e dei Comuni del territorio portogruarese, storicamente friulano e oggi ponte tra Veneto e Friuli. La giornata si è aperta con la Messa nella Cattedrale di Santo Stefano Protomartire mentre i lavori si sono svolti nel Palazzo Municipale.

 

Nell'occasione è stato presentato il Numero Unico Cuncuardia curato da Franco Rossi e Luigi Zanin, che in oltre 900 pagine raccoglie numerosi contributi legati all'ambiente, archeologia, storia, arte, profili biografici, lingua, arte, società del territorio.
La Societât Filologjiche e je espression de comunitât furlane, une comunitât ch'e à savût dâsi un moment di unitât e un pont di riferiment dilunc dal ultin secul.Il Presidente
Federico Vicario

Congresso 2024 a Concordia Sagittaria

 
Nel 2023 ci eravamo riuniti a Montereale Valcellina, mentre per il 2025 l'appuntamento con il Congresso sarà a Bertiolo.

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti