Esperienze didattiche
Con l’approvazione delle leggi di tutela è notevolmente accresciuta l’attenzione degli insegnanti verso la lingua e la cultura friulana che ha portato alla produzione di un ragguardevole numero di sussidi didattici, pubblicazioni e supporti multimediali riguardanti la lingua, il territorio, la storia e le tradizioni culturali del Friuli, in costante incremento per qualità e quantità, soprattutto nell’ultimo decennio.
L’attenzione della Filologica verso le scuole e l’insegnamento del friulano è nota. La Società vanta infatti, grazie al costante impegno nel settore, una lunga tradizione per quanto riguarda la raccolta del materiale prodotto dal mondo scolastico regionale. Questa attività di documentazione ha dato origine in tempi recenti, a una serie di ricerche curate da Lucio Peressi:
• La recente produzione didattica per la Scuola friulana (pai agns 1967-1986)
• Guida Bibliografica per la Scuola friulana (1987-1995)
• Gnove produzion pe Scuele furlane (1995-2002)
• Gnove produzion pe Scuele furlane - Guide bibliografiche dai materiâi didatics (2003-2006).
Il problema maggiore, per quanto riguarda gli strumenti e i materiali per la scuola friulana, non è tanto la loro produzione, che di solito accompagna o conclude specifici progetti promossi da singole scuole o da reti di scuole, quanto piuttosto la loro distribuzione; alla chiusura di un progetto tali strumenti hanno una diffusione molto limitata, solitamente, fatto questo che compromette la loro possibilità di impiego in altri contesti scolastici.
Per questo, già da alcuni anni, la Società Filologica si impegna nella raccolta di detti materiali che sono conservati in una sezione speciale della sua Biblioteca sociale e che costituiscono il primo nucleo del Centro di ricerca e documentazione per la scuola friulana. Lo scopo della raccolta dei materiali prodotti per la scuola friulana è, prima di tutto, quello della loro conservazione, dal momento che si tratta di materiali ad alto rischio di dispersione. Un secondo fine, non meno importante, è quello di rendere tali titoli disponibili anche per altri insegnanti, che possono qui trovare modelli e spunti per lo sviluppo di ulteriori programmi scolastici. La Società è impegnata nel reperimento del materiale di interesse, soprattutto sollecitando i referenti dei singoli progetti alla consegna dei materiali stessi presso la propria sede.