2e Conference Regjonâl di verifiche e di propueste su la atuazion de leç regjonâl 29/2007

venerdì 1 e sabato 2 dicembre 2017
Udine

2a CONFERENZA REGIONALE DI VERIFICA E DI PROPOSTA SULL’ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 29/2007

In attuazione dell’art. 30 della L.R. 29/2007 (Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana), il Presidente del Consiglio regionale convoca, almeno una volta ogni cinque anni, e comunque non oltre sei mesi prima della scadenza della legislatura, una Conferenza di verifica e di proposta sull'attuazione della legge inerente alla tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana.

Programma 
Venerdì 1 dicembre 2017
Udine, Auditorium della Regione, via Sabbadini 31
h. 8.30 Accoglienza e registrazione partecipanti
h. 9.00 Saluti delle autorità
h. 10.00 Presentazione di alcune buone pratiche in Europa
h. 11.00 Pausa caffè
h. 11.30 Presentazione delle Relazioni sull’attuazione della L.R. 29/2007 predisposte dai Gruppi di lavoro 
h. 11.30 La Pianificazione delle politiche di tutela e promozione della lingua friulana. Segue dibattito
h. 12.30 La tutela della lingua friulana nel settore della Istruzione. Segue dibattito
h. 13.30 Pausa-Buffet
h. 14.30 La tutela della lingua friulana nel settore della Pubblica Amministrazione. Segue dibattito
h. 15.30 La tutela della lingua friulana nel settore dei Media. Segue dibattito
h. 16.30 Conclusione della prima Sessione
Lingue di lavoro: friulano, italiano, inglese, spagnolo. È prevista la traduzione
simultanea in tutte le predette lingue

Programma 
Sabato 2 dicembre 2017
Udine, Castello, Salone del Parlamento del Friuli
h. 9.30 Accoglienza e registrazione partecipanti
h. 10.00 Presentazione delle Relazioni finali dei Gruppi di Lavoro
h. 11.00 Conclusioni 
Lingue di lavoro: friulano, italiano. È prevista la traduzione simultanea

Tematiche proposte
La Conferenza regionale ha il compito da un lato di valutare le attività di tutela e promozione della lingua friulana realizzate negli ultimi cinque anni; dall’altro di proporre – soprattutto in vista dell’approvazione del nuovo Piano generale di politica linguistica 2020-2024 – nuove e più efficaci azioni per lo sviluppo della lingua friulana. A tal fine, l’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, allargato ai Capigruppo, ha deciso di concentrare il focus delle attività della Conferenza sulle seguenti tematiche:
- Media 
- Pubblica Amministrazione
- Istruzione 
- Pianificazione linguistica

Modalità operative 
Nel mese di luglio 2017 la Cabina di Regia ha costituito quattro Gruppi di lavoro, uno per ciascuna tematica individuata, composti dai principali portatori di interesse dei settori considerati. Per ciascun gruppo si è individuato un coordinatore, componente del CTS dell’ARLeF, con il compito di organizzare e gestire il lavoro, nonché di redigere una relazione sulla tematica trattata, che sarà presentata in sede di Conferenza. I quattro Gruppi hanno lavorato seguendo uno schema condiviso e comune che ha permesso loro di elaborare un quadro della situazione attuale relativo alla tutela e alla promozione della lingua friulana, per ciascuno dei settori analizzati. I Gruppi hanno così proceduto nelle fasi del lavoro: 
- raccolta dati relativi ai progetti realizzati negli ultimi 5 anni per poter fotografare la situazione generale;
- analisi approfondita dei dati raccolti;
- valutazione delle buone pratiche e delle criticità per ciascuno dei settori indagati;
- comparazione tra le disposizioni di legge e l’effettiva applicazione delle stesse;
- redazione proposte operative per la futura attività di pianificazione linguistica.

Ogni cittadino potrà:
a) chiedere di intervenire durante i lavori della Conferenza del 1° Dicembre. 
b) inviare propri contributi sugli argomenti trattati nel corso della Conferenza.
L’iscrizione è obbligatoria, modalità riportate sui siti di ARLeF e Consiglio Regionale


Scarica il programma al link sottostante o visita le pagine www.arlef.it e www.consiglio.regione.fvg.it

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti