Comunicazioni

Buon Natale con le novità editoriali della Filologica

Nelle nostre sedi e nelle migliori librerie

Buon Natale con la Filologica

Le nostre novità editoriali

Per i più piccoli:

  • Omenuts, volume 4.
    Si arricchisce di un nuovo volume la serie in dvd del cartone animato in lingua friulana più conosciuto e amato dai bambini e richiesto dalle scuole. I nostri piccoli amici Bete, Lole, Miute, Pieri e Tonin ci porteranno questa volta a scoprire Il mont des ruedis. Pensato per l'età prescolare ed il primo ciclo della scuola primaria, è il modo più semplice e divertente per imparare le prime parole in marilenghe.

     

  • San Nicolau e il Krampus Piçul, testo di Giovanna Zordan e illustrazioni di Barbara Jelenkovich.
    La sera del 5 dicembre, quando il sole tramonta dietro alle montagne, dai boschi della Valcanale compaiono i Krampus, creature mitiche che solo San Nicolò, dall'alto della sua autorità, riesce a tenere a bada. Da questo antico rituale prende spunto una tenera storia scritta in quattro lingue e preziosamente illustrata, che evoca tutto il sapore del Natale e del magico mondo dell'infanzia.

 

Storia dell'arte, della fotografia, della musica:

  • Arte in Friuli, a cura di Paolo Pastres.
    Parte Dal Quattrocento al Settecento, forse il periodo più significativo, un prestigioso progetto editoriale in tre volumi sulla storia delle espressioni figurative in Friuli, un nuovo punto di riferimento nel panorama della cultura locale per conoscere il nostro ricco patrimonio artistico, elemento fondamentale della civiltà friulana.

     

  • Ugo Pellis. Un fotografo in movimento, a cura di Stefano Perulli.
    Il Fondo Fotografico Ugo Pellis della Società Filologica Friulana rappresenta un autentico tesoro di oltre 7 mila negativi che ritraggono un'Italia rurale e nascosta, negli anni dal 1926 al 1942. Un tesoro ora reso accessibile non solo agli studiosi ma a tutta la comunità, attraverso un portale sul web e questo prezioso catalogo fotografico.

     

  • Il canto popolare ladino nell'inchiesta "Das Volkslied in Österreich" (1904-1915), a cura di Roberto Starec in collaborazione con Chiara Grillo.
    Della documentazione raccolta all'inizio del Novecento nelle aree ladine del Tirolo e del Goriziano sotto la direzione del glottologo Theodor Gartner, la parte friulana è la più cospicua e ricca: 2200 testi con 317 trascrizioni musicali qui raccolte, un patrimonio di assoluto rilievo nel contesto della musica popolare friulana. 
 

Ci trovate a Palazzo Mantica, in via Manin 18 a Udine, nelle nostre sedi di Gorizia, Pordenone e Tolmezzo e nelle migliori librerie.

 

La Società Filologica Friulana augura di cuore a tutti i suoi soci ed amici Buon Natale e Felice 2009

 

Per informazioni:  
Società Filologica Friulana "G. I. Ascoli"
Via Manin, 18    
33100 Udine 
tel. 0432 501598
fax 0432 511766
info@filologicafriulana.it - www.filologicafriulana.it

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti