Novità

Buon Natale con le novità editoriali della Filologica

Nelle nostre sedi e nelle migliori librerie

Buon Natale con la Filologica

Le nostre novità editoriali

 

  • Arte in Friuli, a cura di Paolo Pastres.
    Si arricchisce del terzo e ultimo volume, Dall'Ottocento al Novecento, il prestigioso progetto editoriale sulla storia delle espressioni figurative in Friuli, nuovo punto di riferimento nel panorama della cultura locale per conoscere il nostro ricco patrimonio artistico, elemento fondamentale della civiltà friulana.

 

  •  A contavant... Diec'. Illegio paese narrato, di Novella Cantarutti.

    Andandosene, Novella Cantarutti aveva lasciato in provvisorie bozze la ristampa dei propri contributi dedicati al patrimonio orale (tecnicamente definito "immateriale") dell'amata Illegio, la località sui monti della Carnia per la quale nutriva una profonda passione. La Società Filologica Friulana si è fatta oggi interprete del desiderio della compianta scrittrice di vederli raccolti e pubblicati  in un unico volume autonomo.

 

  • Ombris tal infinît, di Carlo Sgorlon.

    Questo romanzo, il terzo in friulano di Carlo Sgorlon, affronta una tematica moderna. Siamo ai tempi dello shah Reza Palawi; una ragazza curda di religione cristiana, Fatima, figlia di un patriotta morto in uno scontro contro i Persiani, non ha più di che vivere e diventa l'amante di due ingegneri che lavorano nel porto di Abadan. Une storia sull'immensa solitudine dell'uomo, intimamente perso nell'universo sterminato.

 

  • San Vît, a cura di Pier Carlo Begotti e Pier Giorgio Sclippa.

    Ogni anno, in occasione del proprio Congresso sociale, la Società Filologica Friulana pubblica un prestigioso volume monografico sulla località ospitante. I due volumi di San Vît, 960 pagine a colori, raccolgono 52 contributi scientifico-culturali ad opera di oltre 60 autori che hanno messo a disposizione le loro competenze e il loro sapere per realizzare un corposo compendio alla luce dei più recenti studi sul territorio di San Vito al Tagliamento.

 

  • Il mestri dai nons, a cura di Franco Finco e Federico Vicario.

    La toponomastica, ovvero la scienza dei nomi di luogo, è una materia affascinante che richiede al tempo stesso conoscenza approfondite, non solo linguistiche ma anche in svariati settori disciplinari. La Società Filologica Friulana ha voluto dedicare al professor Cornelio Cesare Desinan, riconosciuto maestro in questa disciplina, un volume miscellaneo di studi come omaggio e ringraziamento per il suo impegno. La raccolta riunisce i contributi di 37 studiosi, rappresentando in modo ampio e diversificato i vari filoni di ricerca attivi nel campo della toponomastica.

 

  • Strolic furlan pal 2011, a cura di Gloria Angeli.
    Il tradizionale almanacco della Società Filologica Friulana si presenta puntuale all'appuntamento con il lettore per accompagnarlo lungo tutto il nuovo anno. Pur mantenendo il classico legame con la tradizione, l'edizione 2011 presenta diversi elementi di novità, dalla rinnovata veste grafica all'argomento che fa da filo conduttore: la musica contemporanea in lingua friulana.

 

E per i più piccoli:

  • San Nicolau e il Krampus Piçul, testo di Giovanna Zordan e illustrazioni di Barbara Jelenkovich.
    La sera del 5 dicembre, quando il sole tramonta dietro alle montagne, dai boschi della Valcanale compaiono i Krampus, creature mitiche che solo San Nicolò, dall'alto della sua autorità, riesce a tenere a bada. Da questo antico rituale prende spunto una tenera storia scritta in quattro lingue e preziosamente illustrata, che evoca tutto il sapore del Natale e del magico mondo dell'infanzia.

 

Ci trovate a Palazzo Mantica, in via Manin 18 a Udine, nelle nostre sedi di Gorizia, Pordenone e Tolmezzo e nelle migliori librerie.

Visitate il book shop sul nostro sito www.filologicafriulana.it

 

 

La Società Filologica Friulana augura a tutti i suoi soci ed amici Buon Natale e Felice 2011

 

Per informazioni:  
Società Filologica Friulana "G. I. Ascoli"
Via Manin, 18  - 33100 Udine 
tel. 0432 501598
fax 0432 511766
info@filologicafriulana.it - www.filologicafriulana.it

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti