Buon Natale con la Filologica
Le nostre novità editoriali
Arte in Friuli, a cura di Paolo Pastres
Il prestigioso progetto editoriale della Filologica sulla storia delle espressioni figurative in Friuli si presenta in tre prezioni volumi, Dalle origini all'età patriarcale, Dal Quattrocento al Settecento e, di ultima pubblicazione, Dall'Ottocento al Novecento. Un nuovo punto di riferimento nel panorama della cultura locale per conoscere il nostro ricco patrimonio artistico, elemento fondamentale della civiltà friulana.
Il volume continua la tradizione dei Numeri Unici della Società Filologica, questa volta dedicato a Tricesimo. Attraverso le 911 pagine si snoda il percorso di conoscenza del territorio di Tricesimo con contributi sulla storia, l'ambiente, la cultura e l'arte, la letteratura e i documenti nonchè i personaggi che hanno dato lustro alla cittadina friulana. Una sezione, in particolare, è dedicata al ricordo di Luigi e Andreina Ciceri, indimenticati tricesimani e benemeriti della Filologica.
Il tradizionale almanacco della Società Filologica Friulana si presenta puntuale all'appuntamento con il lettore per accompagnarlo lungo tutto il nuovo anno. Pur mantenendo il classico legame con la tradizione e proponendo mese per mese racconti, poesie e le barzellette di Sdrindule, l'edizione 2012 guarda in particolar modo al sociale, presentando gli atleti friulani campioni dello sport nel mondo delle persone diversamente abili.
In un unico volume sono raccolti i numerosi contributi che l'autore ha pubblicato nel corso degli anni (dal 1984 al 2010) sull'annuario "Agenda Friulana", proposti ora sotto forma di schede descrittive che offrono agli appassionati, e soprattutto agli insegnanti delle scuole dell'obbligo, indicazioni e spunti di riflessione sugli strumenti per il lavoro nei campi, sulle occupazioni tipicamente femminili (la filatura, la cardatura, la lavorazione del latte e altre), sulla terminologia della casa, senza dimenticare gli oggetti che accompagnavano i bambini durante la crescita.
Antologia del compianto maestro Virgili (nato a Ceresetto di Martignacco nel 1925 e spentosi nel 1983), autore di pregevoli testi in lingua friulana scritti anche per i piccoli. Nel 1949, assieme a Novella Aurora Cantaruttti e Lelo Cjanton, Virgili aveva fondato il gruppo letterario di “Risultive”. Autore poliedrico ed abile sperimentatore, amava confrontarsi con generi letterari e tecniche narrative diverse, che questo volume raccoglie e passa in rassegna. Considerato autore del primo romanzo in lingua friulana (L’aghe dapît la cleve), è ricordato con attenzione particolare per la celebre raccolta di letture per i bambini, La bielestele, pubblicata nel 1971.
San Nicolau e il Krampus Piçul, testo di Giovanna Zordan e illustrazioni di Barbara Jelenkovich
La sera del 5 dicembre, quando il sole tramonta dietro alle montagne, dai boschi della Valcanale compaiono i Krampus, creature mitiche che solo San Nicolò, dall'alto della sua autorità, riesce a tenere a bada. Da questo antico rituale prende spunto una tenera storia scritta in quattro lingue e preziosamente illustrata, che evoca tutto il sapore del Natale e del magico mondo dell'infanzia
Mariute e la cheche, testo e illustrazioni di Miriam Pupini
Mano nella mano con una simpatica coccinella, in un affascinante viaggio per scoprire il valore del risparmio. Il progetto pluriligue promosso dalla Banca di Cividale propone con questo primo volumetto, realizzato in collaborazione con la Società Filologica, una bella storia per l'infanzia ed un utile strumento didattico anche per l'insegnamento, accanto all'italiano, del friulano e dello sloveno.
Anìn anìn a nolis, a cura di Andrea Venturini
Ninne nanne, filastrocche e rime infantili della tradizione orale friulana, canti
dell'infanzia e canti
per l'infanzia un tempo usati dai bambini nei loro giochi, come pure dagli adulti, a scopo d'intrattenimento. In collaborazione con Usci Fvg, il volumetto è corredato da un cd e propone le partiture, come ausilio per i genitori e gli insegnanti delle scuole dell'infanzia e dei primi anni delle primarie.
Un doi trê, a cura di Lia Bront
Filastrocche in libertà, in versione quadrilingue (acccanto all'italiano vengono proposte le tre lingue regionali friulano, sloveno e tedesco) e tante attività da creare con colori, forbici e colla per un libricino animato che farà la gioia dei bambini più piccoli.
Ci trovate a Palazzo Mantica, in via Manin 18 a Udine, nelle nostre sedi di Gorizia, Pordenone e Tolmezzo e nelle migliori librerie.
Visitate il book shop sul nostro sito www.filologicafriulana.it
La Società Filologica Friulana augura a tutti i suoi soci ed amici Buon Natale e Felice 2012
Per informazioni:
Società Filologica Friulana "G. I. Ascoli"
Via Manin, 18 - 33100 Udine
tel. 0432 501598
fax 0432 511766
info@filologicafriulana.it - www.filologicafriulana.it