Novità

Buon Natale con le novità editoriali della Filologica

Nelle nostre sedi e nelle migliori librerie

Buon Natale con la Filologica

Le nostre novità editoriali

  

  • La meglio gioventù, disegni di Davide Pascutti/Dimitri Fogolin, testo di Flavio Massarutto.

    Un fumetto che narra alcune vicende della San Vito al Tagliamento dell'immediato dopoguerra, in cui il giovane bracciante Egisto corteggia la bella filandiera Bruna in una storia tra sogno e realtà. Per capire meglio il contesto, seguono le note storiche sul territorio sanvitese, redatte da Pier Giorgio Sclippa.

 

  • La cucina mitteleuropea a Gorizia, a cura di Anna Laura Russian e Roberto Zottar.

    Gli atti del Convegno nazionale dell'Accademia Italiana della Cucina - Delegazione di Gorizia. Vengono approfonditi variegati aspetti della gastronomia goriziana, favorendo la conoscenza delle tradizioni seguendo lo sviluppo e le contaminazioni delle pietanze. Arricchisce il volume una serie di ricette.

 

  • Sarvignan, a cura di Ferruccio Tassin e Carla Marcato.

    Ogni anno, in concomitanza col proprio Congresso sociale, la Società Filologica Friulana pubblica un volume monografico dedicato alla località che lo ospita. Nel tomo viene presentato il territorio di tutto il mandamento di Cervignano. Si possono trovare non solo i contributi di inquadramento generale, ma anche saggi su aspetti nuovi, che non sono stati trattati in altre occasioni. L'opera testimonia la ricchezza di un ambiente che è ponte di influssi mediterranei, orientali e dell'Europa centrale.

 

  • Scais, contis e... , di Vico Bressan.

    Una raccolta di scritti dell'autore, originario di Fiumicello, pubblicati sugli Strolics, e di inediti provenienti dall'archivio privato della famiglia Bressan. I brevi racconti (o "scais") sono eventi realmente accaduti e sono carichi di messaggi che rappresentano la memoria storica delle genti che vivono al di qua e al di là dell'Isonzo. 

 

  • Strolic furlan pal 2013, par cure di Gloria Angeli.
    Il tradizionale almanacco della Società Filologica Friulana si presenta puntuale all'appuntamento con il lettore per accompagnarlo lungo tutto il nuovo anno. Pur mantenendo il classico legame con la tradizione, l'edizione 2013 presenta diversi elementi di novità, come la rinnovata veste grafica interamente a colori e l'argomento che fa da filo conduttore: gli osservatori astronomici e le associazioni di astrofili di tutta la regione.

 

E per i più piccoli:

  • Il mont che si ribalte, scritto e illustrato da Miriam Pupini.
    Una storia breve per imparare a rispettare la natura risparmiando l'energia. Un libricino trilingue per l'infanzia in cui la protagonista è la coccinella Mariute, che in questa nuova avventura manda un messaggio parlando di risparmio, insegnando che l'energia elettrica è molto importante. 

 

 

Ci trovate a Palazzo Mantica, in via Manin 18 a Udine, nelle nostre sedi di Gorizia, Pordenone e Tolmezzo e nelle migliori librerie.

Visitate il book shop sul nostro sito www.filologicafriulana.it

 

 

La Società Filologica Friulana augura a tutti i suoi soci ed amici

Buon Natale e Felice 2013

 

Per informazioni:  
Società Filologica Friulana "G. I. Ascoli"
Via Manin, 18  - 33100 Udine 
tel. 0432 501598
fax 0432 511766
info@filologicafriulana.it - www.filologicafriulana.it

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti