Il percorso dedicato allo scultore Carlo da Carona si colloca nell’ambito di un più ampio progetto di studio e valorizzazione degli scultori lombardi del Rinascimento attivi nel Friuli veneto e arciducale, che ha preso il via negli anni scorsi con una serie di iniziative dedicate a Giovanni Antonio Pilacorte.
Carlo da Carona è documentato dal 1507 al 1555 con importanti opere tra Aquileia, San Daniele del Friuli, Spilimbergo, Udine e numerose altre località friulane, in Carnia e nel Goriziano.
La mostra a cura di Vieri Dei Rossi e Isabella Reale, con le fotografie di Alessio Buldrin e Luca Laureati, si affianca alla Guida alle opere di Carlo da Carona, che contiene la mappatura dell'intera produzione dello scultore.
La mostra si può visitare fino al 19 gennaio 2024
dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
Chiuso 25, 26 dicembre e 1 gennaio
Ingresso libero