Editoriale

Cent agns di "Porto Sepolto". Ungaretti voltât par furlan

Cjatâsi devant di un test come “Il porto sepolto” di Giuseppe Ungaretti, e voltâlu par furlan, e je dal sigûr une imprese apassionante: si à a ce fâ cuntune fate di “Ur-text”, cun poesiis une vore cognossudis di un Grant, tant che Ungaretti, ma intune version diferente di chê che si cjate sui manuâi e su lis antologjiis. Ma “Fiumi” e “San Martino del Carso” – par fâ doi esemplis – a somein dome in aparence modestis, cjariadis, come in altris parts da la racuelte stampade a Udin, di clârs rivocs simboliscj e futuriscj: al è un Ungaretti che nol à inmò puartât ai estremis la cure dal viers, nol à inmò ridusude la peraule a la sô essenzialitât. Dut câs la “ruspidece” di cheste prime version no gjave nuie a la fuarce da lis lirichis di un dai plui innomenâts poetis dal Nûfcent. 

La gnove publicazion da la racuelte “Il Porto Sepolto” inte edizion di Udin, stampade tal Dicembar 1916 li dal Stabiliment Tipografic Furlan, a cent agns da la sô jessude e je stade ristampade di bande dal editôr Paolo Gaspari cun ancje la traduzion par furlan di Luca De Clara. E je prin di dut un ricognossiment al Poete Ungaretti, a la impuartance dal so libri e di chês 32 poesiis, par la plui part curtis, scritis su piçui sfueiuts di cjarte intai moments di polse dai combatiments e vignudis fûr co la vuere e jere ancjemò in cors, destinadis a dâ une gnove direzion a la poesie taliane contemporanie. Si veve interessât a la publicazion Ettore Serra, che al disvelà: «Per leggere taluni dei suoi versi lassù dimenticati, facevamo insieme la strada dalla filanda di Sdraussina a San Martino, oltrepassando il cavalcavia della strada ferrata e seguendo l’erta sassosa e nuda. Fu allora ch’io decisi di essere l’editore di Ungaretti». Intal creâ ritmis gnûfs, il poete al cirive la scletece da la peraule, la sô lûs segrete, e le diliberave di cualsisei costrizion, di cualsisei leam ch’al incjadenàs il lengaç analogjic, vierzint la strade a une sintassi sflandorose. Lis sôs poesiis, partint di esperiencis esistenziâls – la indicazion dal lûc e da la date a son un segnâl clâr – si alcin viers l’universâl, lant oltri da la dimension autobiografiche e di chê da la memorie e rindintlis simbul da la cundizion di ducj i oms. I orôrs da la vuere in trincee, subidis in prime persone e cence tamês, a àn dal sigûr condizionâl la sielte da la lenghe poetiche, che l’autôr al à volût sclagne e essenziâl. Ungaretti in persone al à vût dit: «Se la parola fu nuda, se si fermava a ogni cadenza del ritmo, a ogni battito del cuore, se si isolava momento per momento nella sua verità, era perché in primo luogo l’uomo si sentiva uomo, religiosamente uomo, e quella gli sembrava la rivoluzione che necessariamente dovesse in quelle circostanze storiche muoversi dalle parole». L’esperience da la vuere lu segnà a fonts intal anim, i fasè capî che chel maçalici al jere robe di mats e tal stes timp i fasè riscuvierzi i valôrs da la vite e da la fradilance. Al disarà cussì: «Nella mia poesia non c’è traccia d’odio per il nemico, né per nessuno: c’è la presa di coscienza della condizione umana, della fraternità degli uomini nella sofferenza, dell’estrema precarietà della loro condizione. C’è volontà di espressione, c’è esaltazione, quell’esaltazione quasi selvaggia dello slancio vitale, dell’appetito di vivere, che è moltiplicato dalla prossimità e dalla quotidiana frequentazione con la morte. Viviamo nella contraddizione». Voltâ far furlan un test di cheste fate al è prin di dut un sfuarç no di pôc pe lenghe stesse. Il furlan, di fat, al è puar di lessic ma tal stes timp ancje plen di sunôrs e di fuarce simboliche. Propit chest so someâ “sempliç” lu rint adat a interpretâ, dal pont di viste da la struture, un lengaç cetant dongje dal sacri come chel da la poesie. La traduzion di “Il Porto Sepolto” fate di Luca De Clara e je interessante almancul par dôs resons: di une bande e intint “sburtâ” la lenghe furlane viers une schirie di peraulis e di significâts simpri plui largje; di chê altre bande e vûl provâ a “segnâ” il talian di Ungaretti cun sunôrs e significâts che, ancje se no i apartegnin ad implen, a àn dut cas la fuarce di marcâ cun gnûfs caratars lis imagjins evocadis dal poete.


      

Enrico Folisi
«Messaggero Veneto», 06.12.2016

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti