Prorogato al 30 luglio 2007 il termine di presentazione dei lavori al
II CONCORSO
“CJANTUTIS PAI FRUTS”
La Società Filologica Friulana pubblica il II Concorso per composizioni vocali e strumentali per bambini, aperto ai compositori di ogni nazionalità.
1. In questa edizione gli autori dovranno presentare composizioni su testi friulani a libera scelta:
- Categoria A: composizioni per “voce bianca”, o coro di “voci bianche”, per i bambini della Scuola dell'Infanzia e delle prime due classi della Scuola Primaria, con o senza accompagnamento strumentale. Gli strumenti potranno essere: il flauto dolce (o altro strumento melodico), la chitarra (o altro strumento per l'accompagnamento), il pianoforte (o tastiere), strumenti a percussione;
- Categoria B: come previsto nella categorie A, ma con estensione melodica adatta ai bambini più grandi (le ultime tre classi della Scuola Primaria e le tre classi della Scuola Secondaria di I° grado).
2. Per il Concorso sono previsti i seguenti premi:
- Primo premio nella categoria A € 1.000,00
- Secondo premio nella categoria A € 500,00
- Primo premio nella categoria B € 1.000,00
- Secondo premio nella categoria B € 500,00
- Lavori segnalati: eventuale pubblicazione.
3. I lavori dovranno essere inviati su supporto magnetico (CD o cassetta) accompagnati dalla partitura, con l'indicazione della categoria di partecipazione. i lavori dovranno essere anonimi e non dovranno presentare alcun segno che possa identificare l'autore. Dovranno essere contrassegnati da un motto o una parola-chiave da indicare su una busta sigillata di che accompagnerà il lavoro. All'interno della busta sigillata dovranno comparire i riferimenti anagrafici (nome, cognome, resideza e Un'eventuale dichiarazione mendace sarà motivo di esclusione dal concorso e dell'obbligo di restituzione dei premi ricevuti.
4. I lavori dovranno pervenire in 4 copie per la partitura e in una copia su supporto magnetico alla segreteria della Società Filologica Friulana – Via Manin, 18 – 33100 Udine, non oltre il 30 Luglio 2007.
5. Su ogni partitura dovrà essere indicata anche la durata di esecuzione che, in ogni caso, non dovrà superare i 5 minuti.
6. Le composizioni dovranno riportare i testi letterari con la grafia stabilita dalla Regione Friuli Venezia Giulia ed il nome dell'autore del componimento letterario.
7. I lavori sranno esaminati, anche per la loro validità didattica, da una Giuria nominata dalla presidenza della Società Filologica Friulana. Le decisioni della Giuria sono inappellabili.
8. I risultati del Concorso saranno resi noti durante il Congresso della Società Filologica Friulana (30 Settembre 2007).
9. I lavori premiati e, nel caso, quelli segnalati, potranno essere eseguiti nei tempi e luoghi scelti dalla S.F.F.
10. La S.F.F. avrà il diritto esclusivo della pubblicazione a stampa dei lavori vincitori ed eventualmente di quelli segnalati, redatti nella grafia ufficiale friulana. Le riproduzioni sucessive – per conto di terzi - dovranno riportare l'autorizzazione della S.F.F. e l’indicazione della prima edizione.
11. Allo scopo di dare la massima diffusione ai lavori, la S.F.F. potrà prendere accordi con Istituzioni del territorio per realizzare in coproduzione supporti stampati e/o registrati in audio e video. Tutti i diritti sono riservati.
12. I lavori pervenuti non saranno restituiti, ma faranno parte della documentazione del Concorso.
Per informazioni
- Tel. 0432/501598
- Fax 0432/511766
- email: info@filologica friulana.it