Si è celebrato domenica 6 ottobre a Concordia Sagittaria il centunesimo Congresso della Società Filologica Friulana che quest'anno è stato ospitato dalla città erede dell'antica Julia Concordia e dal territorio portogruarese. Il nostro Istiuto è cosi tornato tra Tagliamento e Livenza a quasi quarant'anni dalla prima volta, quando nel 1985 si riunì a San Michele al Tagliamento.
Dopo la celebrazione della Santa messa nella cattedrale di Santo Stefano protomartire, celebrata da mons. Natale Padovese, l’incontro si è svolto nella prestigiosa sala del Palazzo Municipale.
A portare il saluto di Concordia è stata la vicesindaco Erica Chinellato mentre Oscar Cicuto, sindaco di Teglio Veneto, è intervenuto in rappresentanza di tutti i sindaci e delle comunità del territorio.
Sono inoltre intervenuti il direttore della Fondazione Friuli, Luciano Nonis e il presidente della federazione dei Fogolârs furlans del Canada, Bepi Joe Toso, in rappresentanza di Ente Friuli nel Mondo. Non sono mancati anche gli interventi dei rappresentanti della regione Friuli Venezia Giulia: del consigliere regionale Markus Maurmair e del presidente dell’Agenzia Regionale per la Lingua Friulana, Eros Cisilino.
Nel corso dei lavori congressuali particolarmente apprezzate sono state le relazioni di Maria Stella Busana, docente dell’Università di Padova, che ha illustrato le più recenti scoperte archeologiche nel territorio delle lagune del Veneto orientale e di Gian Maria Varanini, presidente della Deputazione di storia patria per le Venezia, che ha tracciato un profilo degli studiosi del territorio portogruarese in relazione alla storica istituzione da lui rappresentata.
Ha coronato la giornata la presentazione del volume monografico Cuncuardia, il numero unico a cura di Franco Rossi e
Luigi Zanin che raccoglie oltre cinquanta contributi su ambiente,
archeologia, storia, profili biografici, arte, lingua e letteratura,
società delle terre lungo il Lemene tra Julia Concordia e Portogruaro.
In questa pagina, alla voce download, si può scaricare e leggere il discorso tenuto dal presidente della Società Filologica, Federico Vicario.
Le manifestazioni continueranno con una serie di incontri, presentazioni editoriali e conferenze che si terranno nei giovedì di ottobre presso il Collegio Marconi di Portogruaro, secondo il programma in allegato.