I documents medievâi dal Friûl a doprin criteris di segnâ il timp che no corispuindin cui nestris; par fâ un esempli, intun testament scrit a Luvinças di Davâr, in Cjargne, il nodâr al regjistre (in latin) «L’an de Nativitât di Crist 1422, ai 27 di dicembar…» e plui in bas, insom de bergamine, passât cualchi dì «Intal stes an, ai 12 di zenâr…». Dicembar e zenâr ducj doi dal 1422? Il nodâr nol veve falât: al contave l’an a partî dal Nadâl (a Nativitate Christi) e no dal prin di zenâr come che o fasìn nô.
Di fat ancje se, daûr di une detule popolât, «il timp al è galantom», misurâlu e contâlu al è stât un aspiet une vore contrastât e intrigôs de nestre vite su cheste tiere. Par une convenzion, dut câs, si dîs che o vin a pene lassât il 2015 e scomençât il 2016, numars che a corispuindin a tancj agns che a son passâts de nassite dal Nestri Signôr Jesus Crist: e simpri par chê convenzion, chel che al è intravignût prime al è considerât «prin di Crist», p. d. C. (a. C. par talian, b. C par inglês) e nô o sin «daspò di Crist», d. d. C. (d. C. par talian, a. C. par inglês o ancje A. D., Anno Domini).
Nol è simpri stât cussì: cuant che Marie e à vût Crist, dentri dal imperi roman a contavin il timp dal dì che Romul al veve fondât la citât (ab Urbe condita), ven a stâi ai 21 di Avrîl dal 753 p. d. C., ma i ats uficiâi si datavin cui nons dai Consui di chel an. Dal dì 29 di Avost dal 284 in cetantis tieris imperiâls si tacà a contâ i agns cul non dal imperadôr Dioclezian: par fâ un esempli, la investidure dal patriarcje di Aquilee par man di Indrì IV e sarès vignude ai 3 di Avrîl dal 794. L’imperi di Rome, si sa, al è colât dal 476 e intant la religjon dai Cristians e jere deventade maioritarie intal so teritori. Un abât orientâl che al viveve a Rome, Dionigji il Piçul, dal 525-526 al mandà fûr une tabele par calcolâ la Pasche di Resurezion che, si sa, ogni an e cole suntune zornade divierse: po ben, chest munic nol contà i agns secont la «ere di Dioclezian», ma scomençant dal moment de nassite di Crist, fissade ai 25 di Dicembar dal 753 di Rome. Chel al deventà l’an «un».
Plui o mancul ducj a rivarin a un acuardi sul numerâ i agns a partî de nassite di Crist: però, a nasserin tradizions difarentis su la date di jentrade dal an. L’abât Dionigji al stabilì che si veve di scomençâ dai 25 di Març, cuant che l’agnul al anuncià a Marie che e spietave il Frut. Chest stîl (ab Incarnatione Domini) nol deventà universâl: la plui part e fasè partî l’an dal 1 di Zenâr, cussì come che a vevin fat i Romans e che pai Cristians al jere il dì de circoncision di Jesus (anno Circumcisionis), o dai 25 di Dicembar, Nadâl (a Nativitate Domini), come in Friûl. I Venezians lu fasevin partî dal 1 di Març (more veneto).
E a nivel popolâr, là che no si saveve ni lei ni scrivi? Scrusignant intai regjistris parochiâi o intai verbâi de Incuisizion, o viodìn che ni la int ni i predis che a scrivevin no savevin misurâ l’etât, la sô o chê di chei altris: o cjatìn espressions tant che «O ài plui o mancul 50 agns», «Al à pressapôc 20 agns», «A saràn 5 agns che o ài sintût chest fat». Un pâr di câs: Fabius Sclipa di San Zuan di Cjasarse, «annorum 30 incirca», interogât dal 1596 se al cognosseve un acusât, al rispuindè: «Sì, a saran dai 8 ai 10 agns che lu cognos»; suntun contrat agricul a San Roc di Gurize dal 1849, il fituâl Toni Culot al declare di jessi «di etât avanzade».
O podaressin continuâ cun altris citazions, ma chestis no son dome robis dal passât. Ancje fevelant ducj i dîs o sintìn a dî e o disìn: «Al jere l’an dal taramot» o «Mi visi che, apene finide la vuere» o «O jeri frute, no mi impensi dal an, ma dal sigûr al jere prime di cuant che si brusà la fornâs» e vie indenant.
Però cumò o sin usâts a doprâ lunaris, lunariuts, agjendis e orlois che a son dentri celulârs, smartphons e tablets, par individuâ datis, zornadis, setemanis e mês: une volte, invezit, si contave il timp no dome visantsi di chel an che al neveà tant o di chel an che al fo il sec o di cuant che e jere la vuere.
Di fat, vie pal an, la int si regolave cui sants: la tiere si le lassave a San Martin, un debit si lu paiave par San Michêl o par San Pieri, un contrat di garzonât al podeve valê di Pasche a Nadâl o di Carnevâl a Coresime: intes cjartis antighis e modernis, i esemplis a son une sdrume. E lis oris? A misdì, sot sere, a buinore, prime di gnot, al cricâ dal dì, al scurî… Ancje i nons dai mês o determinadis zornadis a podevin ricuardâ un mistîr o la ande dal timp: il mês che si taie il forment (lui) si clamave seseladôr, a San Pauli di zenâr si scrusignave il cîl par induvinâ la bondance o criure dal racolt. Si fissavin i moviments de lune, di mês in mês, pai lavôrs tai cjamps: e par chest, il calendari ca di nô al à il non di lunari.
Pier Carlo Begotti