COMUN DI TAVAGNA'
Assessorât ae Culture
COMUNE DI TAVAGNACCO
Assessorato alla Cultura
SOCIETÂT FILOLOGJICHE FURLANE
Centri di Toponomastiche Furlane
SOCIETÀ FILOLOGICA FRIULANA
Centro di Toponomastica Friulana
CUARTE CUNVIGNE DI TOPONOMASTICHE LOCÂL
QUARTO CONVEGNO DI TOPONOMASTICA LOCALE
Branc, Centri Sociâl, 19-28 di Mai dal 2006
Branco di Tavagnacco, Centro Sociale, 19-28 maggio 2006
Venerdì 19 maggio 2006 - ore 18.30
Inaugurazione della mostra “Archeologia e leggende nella toponomastica di Tavagnacco”. Verrà esposta numerosa documentazione (cartografica e fotografica) proveniente dagli Archivi di Stato di Udine e Venezia, dall’archivio storico del Comune di Tavagnacco, dal Museo Civico di Udine, dagli archivi parrocchiali, dalle Biblioteche di Udine e Tavagnacco nonchè da archivi privati. Sarà inoltre presentato vario materiale inedito. La mostra, in particolare, verterà su siti e ritrovamenti archeologici presenti nel territorio comunale.
Interventi del dott. Massimo Lavarone (archeologo presso i Civici Musei di Udine) e di Sandro Comuzzo (curatore dell’iniziativa), che terrà una relazione su “Tavagnacco. Appunti di toponomastica archeologica”. Di seguito, Sabrina Sguazzero presenterà le tabelle toponomastiche relative a piazza Di Prampero (Tavagnacco) e zone limitrofe.
Sabato 20 maggio 2006 - dalle 15 alle 19
Quarto convegno di toponomastica locale
ore 15.00 Saluto delle Autorità
ore 15.15 Inizio dei lavori.
Coordinatrice: - Sabrina Sguazzero.
Relatori:
- Pier Carlo Begotti (“Archeologia, toponomastica e documenti medioevali tra Livenza e Sile”);
- Mauro Buligatto (“Alcune denominazioni di luogo pertinenti all’archeologia”); - Benvenuto Castellarin (“Castellieri, tombe, motte, cente e cortine rilevabili dalla toponomastica in alcuni comuni della Media e Bassa pianura friulana centrale”);
- Walter Ceschia (“Leggende e realtà nell’archeologia rurale”);
- Ermanno Dentesano (“Vîc >? Vît >? San Vît. Toponomastica e archeologia”);
- Cornelio Cesare Desinan (“Osservazioni su alcuni toponimi di interesse archeologico in Friuli e dintorni”);
- Franco Finco (“Aganis, salvans e paians: tra toponomastica e archeologia”);
- Federico Vicario (“Archeologia documentaria. Presenze toponimiche nelle carte friulane delle origini”).
ore 18.30 Dibattito con i relatori, che rimarranno a disposizione degli interessati. Conclusione dei lavori.
Domenica 21 maggio 2006
Apertura della mostra al pubblico dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 19.
Da lunedì 22 a sabato 27 maggio 2006
Apertura della mostra (su prenotazione) riservata alle sole scuole del Comune di Tavagnacco.
Lunedì 22 maggio 2006 - ore 20.30
Relazione del dott. Sandro Bellese su “Gli scavi archeologici di Adegliacco del 2001. Analisi e considerazioni”. Segue dibattito.
Mercoledì 24 maggio - ore 20.30
“Un impegno per l’archeologia del Friuli.”. Incontro con la Società Friulana di Archeologia Onlus.
Venerdì 26 maggio 2006 - ore 18.30
Presentazione della “Cjarte dal Friûl”, a cura di Franco Finco. Seguiranno “Quattro chiacchiere a proposito della standarizzazione dei nomi di luogo friulani”. Moderatore il dott. Donato Toffoli.
Sabato 27 maggio 2006 - ore 18.30
Il prof. Enos Costantini presenta il nuovo libro di Walter Ceschia “Radici in Friuli. Cognomi e nomi nel territorio di Tavagnacco”.
Domenica 28 maggio 2006
Apertura della mostra al pubblico dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 19.
Con il sostegno finanziario della Provincia di Udine (Legge Regionale 15/96).