Comunicazioni

CONVENZIONI CON ASSOCIAZIONE CULTURALE BISIACA E ISSR GORIZIA

Lo scorso 10 dicembre in Casa Ascoli a Gorizia state sottoscritte due convenzioni tra la Società Filologica Friulana, l’Associazione Culturale Bisiaca e l’Istituto di Storia Sociale e Religiosa di Gorizia, alla presenza dei presidenti Federico Vicario e Ivan Portelli, per la valorizzazione digitale del patrimonio culturale del Goriziano. Queste intese hanno come oggetto la digitalizzazione e il caricamento su portali on line di riviste e volumi pubblicati dai due istituti di cultura isontini.

 

In particolare, l’accordo tra l’Associazione Culturale Bisiaca e la Filologica rientra all’interno del progetto “Cultura in rete”, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con fondi statali del Ministero del Lavoro e prevede la completa digitalizzazione della rivista “Bisiacaria”, che sarà inserita all’interno del portale delle Riviste Friulane (consultabile all’indirizzo www.rivistefriulane.it) e della serie dei “numeri unici” dedicati alle località del Monfalconese pubblicati in occasione dei congressi dell’ACB. Complessivamente si tratta di oltre 5.200 pagine digitalizzate per un totale di 522 articoli.

 

L’intesa tra l’Istituto di Storia Sociale e Religiosa di Gorizia e la Filologica, invece, è realizzato nell’ambito delle attività del progetto “Identità Culturale del Friuli” che coinvolge i maggiori istituti culturali del Friuli. Con tale progetto saranno messi a disposizione degli utenti del web numerosi volumi, spesso introvabili, editi dell’ISSR quali, ad esempio, i tre tomi de “I cattolici isontini del XX secolo” o i libri dedicati alle culture nel goriziano o quelli sull’episcopato di Carlo Michele d’Attems e molti altri ancora. Anche in questo caso il totale delle pagine digitalizzate supera le cinquemila unità.

 

«È un altro tassello per la costruzione di quella rete delle istituzioni culturali friulane in cui la Filologica si sta impegnando ormai da qualche anno e che grazie alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie rende più facile la condivisione di materiali e progettualità che riguardino in particolare la nostra regione» dichiara il presidente della Società Filologica Vicario.
«Riteniamo che progetti di questo tipo siano fondamentali per la valorizzazione del nostro territorio – prosegue Portelli – è importante poter condividere con una platea vasta i risultati degli studi svolti con una consultazione facile e immediata degli stessi».

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti