Provincia di Pordenone
Società Filologica Friulana
Corsi di lingua friulana per personale dipendente del pubblico impiego
Il Friulano negli Enti Locali - Anno 2008
Sulla base della Legge Statale nr. 482/1999 che prevede la tutela delle minoranze linguistiche presenti sul territorio italiano e il sostegno del loro patrimonio culturale, l’Amministrazione Provinciale di Pordenone affida alla Società Filologica Friulana l’organizzazione di
2 corsi di formazione in lingua friulana
Il progetto prevede un corso di livello base e uno di livello avanzato, di 30 ore ciascuno, dal mese di settembre al mese di novembre 2008. I corsi saranno articolati in 10 lezioni a cadenza settimanale di 3 ore ciascuna. Il numero massimo dei partecipanti a ciascun corso è fissato a 20. La frequenza è gratuita. I corsi sono aperti anche a cittadini interessati alla lingua friulana, in qualità di uditori. Il loro numero non potrà comunque superare quello dei regolari iscritti.
ISCRIZIONI entro il 5 settembre 2008, via email a formazione@filologicafriulana.it, specificando nome, cognome, recapito telefonico e corso prescelto oppure consegnando allo Sportello friulano del Comune di Maniago la cartolina debitamente compilata.
CORSO DI LIVELLO BASE: Pordenone Sala Stampa della Provincia, ingresso da Corso Garibaldi mercoledì dalle ore 15.00 alle 18.00 dal 10 settembre al 12 novembre 2008
CORSO DI LIVELLO AVANZATO: Maniago Biblioteca Civica, via Battiferri 1 martedì dalle ore 9.00 alle 12.00 dal 9 settembre all’11 novembre 2008
OBIETTIVI GENERALI DEI CORSI
- Conoscenza degli elementi principali della grammatica friulana e della grafia ufficiale.
- Comprensione ed uso del friulano parlato, considerando le sue principali varietà.
- Comunicazione con il pubblico di madrelingua friulana, lettura e stesura di atti in lingua friulana.
- Conoscenza della nascita e dello sviluppo della lingua friulana.
- Conoscenza del linguaggio amministrativo e della terminologia settoriale.
- Conoscenza degli strumenti in rete che riguardano la lingua friulana.
MATERIE TRATTATE
- Grammatica e grafia della lingua friulana (14 ore).
- Laboratorio linguistico (4 ore). o Linguaggio amministrativo (4 ore).
- Esercitazioni sull’uso del linguaggio amministrativo (4 ore).
- Utilizzo degli strumenti informatici, dizionari e correttore ortografico (2 ore).
- Esame finale di valutazione dell’apprendimento (2 ore).
Test di ingresso: per valutare le competenze iniziali di ciascun iscritto
Materiali: manuali didattici e supporti audiovisivi
Metodo di insegnamento: lezioni frontali Verifica: esame finale di valutazione dell’apprendimento
Certificazione: attestato di partecipazione rilasciato con frequenza non inferiore al 75% delle ore di lezione
- Scarica il pieghevole informativo con modulo di iscrizione
Per informazioni:
Società Filologica Friulana
Via Manin, 18
tel. 0432 501598 int. 3 - fax 0432 511766
formazione@filologicafriulana.it