Corso

Corsi Pratici

In 23 paesi del Friuli, da gennaio a maggio 2007

Come ogni anno, fin dal 1985, si aprono i corsi pratici di lingua e cultura friulana organizzati dalla Società Filologica Friulana con la collaborazione di diverse amministrazioni comunali o associazioni culturali di tutto il Friuli.

Considerando gli argomenti trattati, chi frequenta i corsi pratici della Filologica - mentre impara a leggere e a scrivere in friulano - può anche conoscere o riscoprire le radici culturali del territorio.

I comuni che si sono resi disponibili ad ospitare i corsi sono molti e, grazie a questa sensibilità, la Società Filologica è in grado di attivare 23 corsi distribuiti in tutto il Friuli, dal Friuli Orientale a quello Occidentale.

Dal mese di gennaio si apriranno e si svolgeranno i seguenti corsi nelle giornate e nelle località di seguito segnalate:

  • Cassacco - il venerdì, ore 20-22
  • Castelnovo - il venerdì dal 26/01, ore 17-19, sala consiliare
  • Cavazzo Carnico / Verzegnis - inizio martedì 13 febbraio ore 20 presso la Sala Consiliare
  • Cervignano - ogni mercoledì, dalle 15 alle 17, in Biblioteca
  • Cividale del Friuli - inizio martedì 23 gennaio ore 18.00 presso la Biblioteca
  • Coseano - ogni giovedì a partire dal 25 gennaio, dalle 18 alle 20, nell'Auditorium comunale
  • Gorizia - inizio lunedì 12 febbraio, ore 18.00 - 20.00, nella Sede della Società Filologica Friulana
  • Lucinico - inizio mercoledì 7 febbraio, ore 20.00 - 22.00 nel Centro Civico/li>
  • Mereto di Tomba - ogni martedì dalle 20.30 alle 22.30
  • Maniago - inizio sabato 3 febbraio, ore 15.00 -17.00, presso la ex biblioteca
  • Moggio Udinese - inizio sabato 10 febbraio, ore 16.00-18.00, presso la Biblioteca. Il corso consiste in 6 lezioni
  • Moraro - inizio il 13/02, ore 18.30-20.30, presso la ex scuola elementare "Bergamo"
  • Palmanova, il lunedì, ore 20.30-22.30, presso il centro polifunzionale San Marco, via Scamozi, 3° piano
  • Pasiano di Pordenone - inizia venerdì 9 febbraio, ore 18.00-20.00
  • Pavia di Udine - inizia martedì 30 gennaio, ore 20.30 presso la sala consiliare a Lauzacco
  • Pordenone - inizia martedì 6 febbraio, ore 18.00-20.00, Sede della Società Filologica Friulana
  • Pozzuolo - ogni mercoledì a partire dal 17 gennaio, dalle 17.30 fino alle 19.30, presso la Biblioteca Civica
  • San Giorgio di Nogaro - ogni lunedì a partire dal 15 gennaio, delle 20 fino alle 22, Sede Municipale - primo piano
  • San Giovanni al Natisone e Corno di Rosazzo, inizio il 6/2, ogni martedì ore 20.30-22.30, presso la Sala Consiliare
  • San Vito al Tagliamento - ogni sabato, dalle 15 alle 17, Sala Europa - Municipio
  • Spilimbergo - ogni venerdì a partire dal 9 febbraio, dalle 17 alle 19, Aula Magna del Centro Studi
  • Udine - ogni mercoledì a partire dal 17 gennaio, dalle 18 alle 20, Sede della Società Filologica Friulana

 

Le lezioni - dodici, ognuna di due ore - sono aperte a tutti, senza nessun limite di età, titolo di studio, e non occorre una conoscenza di partenza del friulano.

Gli argomenti trattati nel corso sono: letture degli autori più rappresentativi della letteratura friulana, elementi di storia del Friuli con riferimenti alla storia italiana e europea, geografia regionale, grammatica, sintassi, grafia della lingua, esercitazioni pratiche di lettura e scrittue, elementi di storia dell'arte e tradizioni popolari.

I corsi sono attivati con il sostegno della Agjenzie Regjonâl de Lenghe Furlane – ARLeF.

Per informazioni ed iscrizioni si possono chiamare le biblioteche e gli uffici dei comuni sopraricordati, oppure la Società Filologica Friulana di Udine (Rif. Elena De Sanctis, tel. 0432 501598, formazione@filologicafriulana.it), Pordenone (tel. 0434 522323), Gorizia (0481 533849).

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti