Une confezion elegante cun dentri un Cd e un Dvd compagnâts di un librut. Si presente cussì "Di jerbas e di suns. Musica e parole per una Spoon River carnica", che al è stât presentât di Paolo Comuzzi e Paolo Medeossi vinars ai 9 di Setembar a Palaç Mantica, sede de Societât Filologjiche Furlane a Udin. L’incuintri si è sierât cuntune esibizion inedite fate dai musiciscj dal grup Jerbasuns.
Il Cd al conten la regjistrazion live dal spetacul lât in sene pe prime volte tal Teatri Palamostre di Udin tal 2012, tornât a proponi in Mai di chest an al Giovanni da Udine par sierâ la tierce edizion de Setemane de culture furlane inmaneade de Societât Filologjiche e culì ufiert te version 2015 al Teatri Bon di Colugne. Il spetacul, ideât di Annalisa Comuzzi e Francesca Valente, al è ispirât a "Cjamp dai pierdȗz amôrs", l’album - vignût fûr tal 1983 - di Giorgio Ferigo e dal Povolâr Ensemble, il grup musicâl nassût a Padue ae fin dai agns Setante che insieme cun Ferigo si è impegnât a studiâ e a trasmeti, tal furlan di Comelians, tradizions e contradizions tra il passât e il presint di piçulis realtâts cjargnelis dismenteadis. Il Dvd, sot la regjie di Paolo Comuzzi, al propon i stes tescj e musichis, ma indi spieghe ancje lis fonts di li che a son gjavâts e cuale che e je stade la rileture musicâl fate di Mauro Costantini compagnât di un grup di musiciscj; cundiplui al da vôs a personis che a àn condividût esperiencis cun Giorgio Ferigo.
Un voli dal alt su Comelians d’Invier, la strade che e mene sù a Comelians, Povolâr, Maranzanis, la vôs di Riccardo Maranzana (insieme cun chê di Francesca Casaccia) che e interprete "Cjargna fidelis", chê Cjargne «strenta dai mȗrs e dal cȗr… blancja di claps e di dȗl… avara e amara»: a son chescj i moments che nus puartin dentri di une realtât dute di contâ, intant che a corin lis imagjins di cjasis vueidis e vecjis fotografiis di feminis e oms cjapâts a fâ il lavôr e la vite cidine di ogni dì.
La vôs di Ferigo, gjavade di une interviste lade par radio tai agns Otante, nus dîs che lui al à volût lâ daûr dal poete Leonardo Zanier cuant che al diseve che la storie dal so paîs, come di ducj i paîs, e jere inmò di fâ sù. Muarts di vuere, di lavôr, di fadie, di incuisizion, di emigrazion, di assistence ospedaliere lontane, pôcs muarts di vecjaie: cheste e je la veretât che Ferigo al vûl fânus cognossi cu lis sôs poesiis e cjançons, insieme – ma cuntun altri lengaç – cu la sô ricercje storiche, cun "Le cifre, le anime", "Morbida facta pecus…", "Cramars", "Mistrùts", là che al scandaie par fin cun indagjins fatis su lis fonts, la realtât di une Cjargne inedite.
E tache culì la "Spoon River cjargnela", come che le definìs lui stes. Tal cimitieri de glesie di San Zorç a Comelians, che di adalt de culine e cjale il paîs, a duarmin oms e feminis che di lôr si conte la storie, storiis di fantasie ma - come che al dîs Ferigo - plui veris dal vêr, chês che si sintin contâ, si trasmetin e no si scrivin mai.
O vin la storie di un incendiari, un fi di NN, che al vîf come un sarcandul stant che nissun i da di lavorâ, cussì si tache ae butilie come ae tete di une mari, al duar intun cjôt e «se una cjica a ê maladeta / la colpa a è mê, ducj a lu jodin / cussì il stȃli al finìs in pignarȗl ».
O vin il soldatin, zovin socialist che al vûl lâ soldât par scombati, ma po al cognòs la vuere pardabon - «il pantan, i pedôi, la pôra soradut / la pôra incuguiada intuna grusa / un muart denti una bȗsa» - e al scuvierç cussì une umanitât ancje di là dal cunfin, al capìs che la vuere e je une cuistion di cunfins, una becjaria decidude dai parons sierâts dentri dai lôr palaçs.
O vin l’emigrant lât vie in Argjentine parcè che inte Cjartiere di Tumieç no cjolin a vore i comuniscj e al torne tal so paîs cuindis agns dopo. Ma il paîs intant al è lât indevant cence di lui e la sô femine e à tornât a fâsi sù une vite gnove. I reste dome il bevi, come un disperât.
A son storiis di tribulazion e mâl di vivi, che a vuelin fanus capî ce che o sin stâts par podê cambiâ in non de tolerance e dal rispiet. No si à di murî prin di murî pardabon. Ferigo al è stât, e al è ancjemò, un inteletuâl di riferiment inte culture de Cjargne, tiere che al voleve fâ cognossi fûr dai confins, come che tal video a contin chei che lu àn cognossût e che a àn lavorât cun lui.