La Società Filologica Friulana, che collabora al progetto Giorgio Ferigo. Un intellettuale nel '900, ha il piacere di invitare la S.V. all'incontro che si terrà venerdì 16 agosto alle 17.00 al Museo Carnico di Tolmezzo. Con Stefano Barbacetto e Claudio Lorenzini; inserti musicali di Alvise Nodale.
Nel 1996 Giorgio Ferigo e il Museo carnico organizzarono il convegno di studi sui cramârs,
i merciai ambulanti carnici che durante l’età moderna vagavano
dall’autunno alla primavera successiva nei territori dell’Europa centro
orientale per guadagnare il vitto delle loro famiglie. In
quell’occasione Giorgio presentò un saggio intitolato Da estate a estate,
che affrontava il tema delle correnti immigratorie che, specularmente
al movimento dei carnici, riguardavano boscaioli e pastori provenienti
dalle vallate circostanti. Quel saggio, uno dei pochissimi ad affrontare
questo tema della mobilità intra-alpina, è divenuto un termine di
confronto per un convegno apposito sull’immigrazione nelle montagne,
pubblicato nella rivista della Società italiana di Demografia storica
«Popolazione e storia» (2023), edita da Forum. Stefano Barbacetto e
Claudio Lorenzini presenteranno il loro saggio incluso in quegli atti,
che si concentra sugli immigrati negli alpeggi della Carnia in età
moderna.
In quest’occasione, potremo riascoltare la voce di Ferigo
nel convegno del 1996, recuperata per la realizzazione del podcast di
Renato Rinaldi, Il troppo e il vano. L’operosa vita di Giorgio Ferigo,
medico di sanità pubblica, trasmessa da Tre soldi di Rai Radio Tre lo
scorso maggio che, attraverso documenti d’epoca e testimonianze di
amici, colleghi e collaboratori, ha ricostruito l’intensa attività di
Ferigo quale medico del lavoro e della professione, cantautore e
etnologo della sua Carnia.
Seguiranno venerdì 23 agosto nella sala L'Alpina di Comeglians altri due incontri:
Ore 17.00 - ... in salute e in malattia... La qualità del nostro vivere, tra salute individuale e globale
Ore 20.30 - Il troppo e il vano. L’operosa vita di Giorgio Ferigo,
medico di sanità pubblica
I programmi di tutti gli appuntamenti si possono scaricare alla voce download in questa pagina