Incontri

DOCUMENTAZIONE DEL CANTO DI TRADIZIONE ORALE IN FRIULI

Giovedì 28 novembre 2024
16.00
Udine, Salone d'onore di Palazzo Mantica, via Manin 18

Giovedì 28 novembre 2024, alle ore 16.00, presso la sede della Società filologica friulana di Palazzo Mantica, in via Manin 18 a Udine, si terrà la conferenza del maestro Roberto Frisano dal titolo Documentazione del canto di tradizione orale in Friuli.  
L’iniziativa fa parte del ciclo di conferenze della Società di Minerva “Conservazione e ripresa delle tradizioni etnografiche di una regione di confine: la svolta degli anni '50-'60 ”, sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito dell’Avviso pubblico storico ed etnografico, progetti eventi e manifestazioni - Novecento - Anno 2023.

L’ingresso è libero.

L’interesse per il canto tradizionale friulano prende avvio nella temperie romantica di metà Ottocento con la raccolta di esempi testuali di quella che allora veniva chiamata la “poesia popolare”. Seppur meritoria, quella attività tralasciava del tutto la dimensione musicale tanto che le principali edizioni a stampa del tempo (N. Tommaseo, G. Gortani, M. Leicht, A. Arboit, V. Ostermann) riportano centinaia di quartine di “villotte” come singole manifestazioni poetiche, separate tra loro e avulse dal contesto esecutivo.
Diverso è l’approccio dei ricercatori del primo Novecento che nell’ambito del movimento di valorizzazione della tradizione promosso dalla Società Filologica Friulana hanno documentato più correttamente il repertorio vocale grazie anche alle trascrizioni musicali.
La successiva fase di indagine, che si avvia in Friuli solo dalla fine degli anni Cinquanta, è caratterizzata dalla registrazione sonora su nastro magnetico. Si raccolgono i canti direttamente dalla voce dei portatori della tradizione, mentre la ricerca si allarga anche alle tipologie di canto tradizionale non in friulano (ad esempio i canti narrativi, i canti religiosi) e propone riflessioni e raffronti sui materiali testuali e melodici. Di questa importante fase etnografica sono protagonisti i triestini Claudio Noliani e Mario Macchi il cui lavoro resta però un po’ isolato rispetto alle correnti di ricerca dell’etnografia in generale e dell’etnomusicologia vera e propria attiva in Italia e nei paesi vicini (Austria, Jugoslavia). Sporadiche, seppur importanti, sono le indagini sul nostro territorio di ricercatori italiani e stranieri (A. Lomax, D. Carpitella, R. Leydi, P. Arcangeli), mentre dalla fine degli anni Settanta lavorano sul campo l’udinese Valter Colle e poi il triestino Roberto Starec che idealmente raccoglie il testimone della ricerca dai suoi più anziani concittadini.

Per informazioni:

Società di Minerva - Trieste
tel. 040 661030
societadiminerva@gmail.com

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato sugli eventi. Riceverai le notizie della Società Filologica Friulana. Potrai prenotare le nostre pubblicazioni.
Iscriviti