Il portale delle Riviste Friulane, promosso e gestito dalla Società Filologica Friulana, si arricchisce degli articoli in Pdf di due periodici storici: "Il Friuli: rivista turistica della Regione" ed "Itinerari: periodico di informazione turistica della provincia di Pordenone".
Itinerari è il periodico di informazione turistica del Circondario di Pordenone che esce con cadenza trimestrale. La pubblicazione inizia nel dicembre del 1967 e prosegue fino al 1980; dal n. 3 del 1969 il sottotitolo varia in "Periodico di informazione turistica dell'Ente di Promozione Turistica di Pordenone".
Il Friuli è la rivista quindicinale dell’Ente Provinciale per il Turismo della provincia di Udine. Il primo fascicolo della nuova serie viene pubblicato nel 1965 sotto la direzione di Leo Pilosio. Dopo Pilosio, per molti anni la rivista è retta da Renzo Valente mentre le ultime annate usciranno con la direzione di Gianni Asquini, scrittori che peraltro avevano già firmato molti contributi del periodico. La rivista cesserà la pubblicazione nel 1980.
I due nuovi titoli si aggiungono alle già presenti Ce fastu?, Sot la Nape, La Panarie, Memorie Storiche Forogiuliesi, Atti dell'Accademia di Scienze Lettere e Arti di Udine, Atti dell'Accademia San Marco Pordenone, Quaderni friulani di Archeologia, Storia contemporanea in Friuli, Il Noncello, Bisiacaria, Studi Goriziani, Metodi e Ricerche, Tischlbongara piachlan: quaderni di cultura timavese, Quaderni dell'Associazione della Carnia Amici dei Musei e dell'Arte, Forum Iulii. Rivista di Scienze e Lettere.
Il sito www.rivistefriulane.it mette così a disposizione su web, per la consultazione libera e gratuita, un vero patrimonio di saggi e contributi relativi al territorio, storia, ambiente, arte, lingua, cultura del Friuli. Lo studioso, il cultore, ma anche il semplice curioso di cose friulane possono trovare in modo facile e veloce i documenti di loro interesse. Ad esempio, si può effettuare una ricerca per titolo o per autore: una volta trovata l'indicazione bibliografica cercata, cliccando sul titolo si apre la scheda dell'articolo e nel campo allegati si trova il pdf da leggere, scaricare e salvare.
Il sito propone anche percorsi di ricerca con articoli già scelti su diversi temi quali fatti storici, personaggi, letteratura, tradizioni popolari e molti altri.